Ok ho capito, dai... la volpe e l'uva... :OCitazione:
Originariamente scritto da Highlander
Visualizzazione Stampabile
Ok ho capito, dai... la volpe e l'uva... :OCitazione:
Originariamente scritto da Highlander
Scherzi ?? :eek:Citazione:
Originariamente scritto da xxxyyy
Sono 2 Cose differenti !! Altro che volpe e uva ... :(
Quando sarà il momento, sicuramente mi prenderò questo gadget ... ma è un gadget che in definitiva va a valorizzare mirabolandie di Computer Grafica ;)
Quando poi questa tecnica verrà estesa su tutto, potremo parlare più di "Realtà Virtuale" che di Cinema ....
Il Cinema, per me, è un evento narrativo da recepire e NON necessariamente da esserci dentro in prima persona ;)
In Musica ... adoro il Multicanale fatto come si deve con la scena a 360 Gradi :cool:
Ma uno Stereo giusto e Audiofilo, specie se da Vinile, NON si Batte quanto ad Emozioni e Sensazioni :cool:
Differenze palpabili e sfumature essenziali :D
Lasciala stare la volpe ..... che l'uva che ci propinano e sempre più sintetica :p
mmmm
mi sa di crisi epiliettica
A gardaland l'effetto 3D mi sembra lo facessero con lenti polarizzate.Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
Che miglioramenti ci sono utilizzando la tecnologia a LCD da te descritta? (lo chiedo perché quello di Grdaland è stato l'unico "spettacolo" in 3D che ho visto)
E' tutta un'altra cosa.Citazione:
Originariamente scritto da mortimer86
Gardaland così come l'acquario di Genova e da quel che so io il 100% dei parchi divertimento in Italia che proiettano film in 3D fanno uso di pellicole a luce polarizzata e occhialini con lenti polarizzatrici.
E' un sistema migliore rispetto agli occhiali con lenti colorate ma ancora molto imperfetto in quanto su una pellicola tradizionale non è possibile imprimere luce polarizzata senza effetti di cross-over che sono quando alcune immagini destinate ad un occhio si sovrappongono a quelle dell'altro occhio. Il cervello a questo punto va in confusione ed il filmato risulta molto meno godibile. Inoltre questo implica un maggior sforzo per tornare a percepire la "profondità" che, da studi effettuati, sembra sia la causa anche dei leggeri mal di testa quando si guardano suddetti filmati per lungo tempo.
Il Disney 3D non presenta alcuno di questi problemi in quanto non usa luce polarizzata. Il proiettore digitale invia in chiaro ogni secondo 72 fotogrammi destri e 72 fotogrammi sinistri fra di loro alternati. Se non indossi gli occhialini vedi sullo schermo le due immagini perfettamente sovrapposte. Non appena li indossi questi, sincronizzati col proiettore, oscurano di volta in volta l'occhio a cui non è destinato un determinato fotogramma e per via della persistenza sulla retina nonché la velocità con cui tutto questo avviene vedi solo le immagini che i tuoi occhi devono vedere e null'altro. Come nella realtà.
Mi sono visto all'Arcadia di recente Beowulf che dei film finora usciti in 3D è il più lungo e spettacolare... quasi 2 ore di film in CGI. Non ho provato alcun senso di affaticamento, nausea, mal di testa o quant'altro. Cosa che invece mi accade a Gardaland quando mi vedo gli spettacoli 3D (che durano una manciata di minuti). E rispetto alla versione vista nei cinema tradizionali o in DVD non c'è assolutamente paragone. Quel film visto in stereoscopia è qualcosa di assolutamente imperdibile... percepisci la profondità degli oggetti e dei protagonisti che così diventano più "reali"... quasi "palpabili".
Nessun problema anche per un mio amico che porta gli occhiali (gli occhialini 3D si indossano tranquillamente davanti a quelli da vista).
La strada imboccata dalla Disney è senza dubbio quella giusta :)
Interessanti gli intenti di Cameron che dopo Avatar (kolossal tutto in 3D in uscita a fine 2009) dirigerà un piccolo film drammatico, anch'esso in 3D, per dimostrare come tale tecnologia porti grandi vantaggi anche nei film "classici" fatti di pura recitazione e non solo nelle pellicole ricche di CGI.
Sembra proprio che Cameron sia totalmente immerso in questo sviluppo del 3D e pare che da ora in poi tutti i suoi film saranno girati con tale tecnica.
link