Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Su quanto sia "contenuto" il rumore video si potrebbe discutere parecchio, ad ogni modo questa differenza che evidenzi è dovuta principalmente alla grandezza del sensore, maggiore nelle reflex rispetto alla compatte.
dipende anche dalle tecnologie impiegate: per esempio la nikon D300 è molto migliorata rispetto alla D200 con il passaggio dal CCD a CMOS: oltre a dirlo tuttifotografi, me lo ha confermato anche il mio fotografo (che ha anche una D3), che riesce a scattare foto decenti anche a 1200 ISO; la mia D200 eccellente fino a 400 ISO, oltre i 640 diventa rumorosa ed oltre gli 800 francamente è da evitare....:rolleyes:
-
Cmq che ne pensate della Coolpix P80 ? le caratteristiche sembrano davvero buone a parte la mancanza del RAW, anche se chi non applica il foto ritocco penso ne possa fare a meno...?
http://www.dphoto.it/200804101058/di...bilizzato.html
mi sarebbe piaciuto leggere una recensione ma visto che uscirà tra 1-2 settimane e a me serve non oltre fine aprile difficilmente potrò leggerla...
secondo voi rimarrò soddisfatto rispetto alla ottima cybershot p200 della sony? effettivamente, per come ha detto Girmi anch'io pensavo che le migliori Bridge in commercio hanno ben poco da invidiare rispetto alle reflex entry level... da qui la mia indecisione!
-
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
... la nikon D300 ... ...riesce a scattare foto decenti anche a 1200 ISO...
Confermo: fino ai 2000ISO è ottima. A 1600ISO è addirittura impressionante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robymart
mi sarebbe piaciuto leggere una recensione ma visto che uscirà tra 1-2 settimane e a me serve non oltre fine aprile difficilmente potrò leggerla...
Temo (ma spero di essere smentito) che entro fine aprile difficilmente potrai pure comprarla... La mia esperienza: la macchina che ho appena comprato è stata annunciata a fine gennaio per essere disponibile a marzo. I primi pezzi sono arrivati a fine marzo, ma non in Italia, dove sarà disponibile su vasta scala solo dal 18/4.
Per cui c'è il rischio che la P80 la vedi solo a fine maggio...
Ripeto: spero di sbagliarmi :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da robymart
…come ha detto Girmi anch'io pensavo che le migliori Bridge in commercio hanno ben poco da invidiare rispetto alle reflex entry level...
Una precisazione, io ho detto entry level con ottica standard.
Se su una refex, anche entry level, monti un'ottica come si deve la storia cambia.
Ciao.
-
scusate, ma che sarebbe l'ISO nelle macchine fotografiche?
-
ops...
In questo caso è meglio se acquisti una compatta o una bridge. ;) :)
A parte gli scherzi, ti riporto una spiegazione semplice trovata su un sito:
Citazione:
Il valore ISO rappresenta la misurazione della sensibilità della pellicola, o del sensore. Alta sensibilità significa che sarà necessaria meno luce per ottenere la giusta esposizione.
La sensibilità si misura in ISO, e i valori più comuni sono: 50, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200 ISO.
Passando da una sensibilità alla superiore, la luce necessaria si dimezza, il che equivale a dire che sarà necessario uno "stop" in meno.
Supponendo di avere montato un obbiettivo di apertura massima f/4, passare da 100 ISO a 1600 ISO significa passare da 1/15 di secondo – cioè una foto quasi sicuramente mossa se non si utilizza un cavalletto – a 1/250 di secondo, un tempo di tutta sicurezza. Sembrerebbe, quindi, che utilizzare alte sensibilità sia sempre consigliabile. In realtà, all'aumentare della sensibilità aumenta anche il "rumore" elettronico presente nella foto, che ne peggiora drasticamente la qualità. In linea di massima, la sensibilità va quindi regolata sul valore minimo che garantisca di poter utilizzare il tempo di sicurezza.
Puoi anche leggere qui.
-
Chiarissimo! ;)
Sempre più indeciso :(
-
Io ti direi di iniziare con una compatta di qualità (o con una bridge, che probabilmente è meglio).
Poi, quando comincerai a sentirtela stretta, ci penserai a passare ad una reflex.
-
Il problema è che io già credo di avere una compatta di qualità!
http://robymart.googlepages.com/fotolondra%28new%29
guardate queste... credo che come compatta fa delle ottime foto!
qualcuno guardando questa foto scattata sulla Gallardo mi ha detto: ma che reflex usi? :D
http://robymart.googlepages.com/Gall...-full-full.jpg
...mi sa che vado di D60
-
In effetti se ha già una buona compatta non trovo molto sensato investire in una via di mezzo.
-
a favore delle reflex va' considerato anche il fatto che permettono di evolvere, e di molto, la qualita' fotografica di pari passo con l'evoluzione e la passione del fotografo; con le bridge no: cosi' e' e così te la tieni.
del resto l'ottica std di una reflex spesso e' peggio di quella di una bridge evoluta..
altro elemento a mio parere importante e' che si puo' risparmiare qualcosa sul corpo macchina a favore dell'ottica, insomma, gia' con una Canon 350D (che stanno svendendo) e una buona ottica si hanno risultati piu' che apprezzabili.
... insomma, ormai penso che gli elementi per una saggia decisione ci siano tutti :)
Gianni
-
Citazione:
Originariamente scritto da robymart
Il problema è che io già credo di avere una compatta di qualità!
...
...mi sa che vado di D60
Quindi il thread era una finta. :(
Avevi già deciso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Quindi il thread era una finta. :(
Avevi già deciso...
Bè no, non essendo un assoluto esperto mi ero illuso che con l'uscita di questa nuova Coolpix P80 avrei potuto avere la potenza di una reflex entry level con la semi comodità di una compatta! (peso, estetica..)
ma ho capito che con una reflex si può andare ben oltre rispetto ad un'ottima bridge, diciam anche la migliore in commercio. Perciò che senso ha possedere 2 macchine dall'uso simile?
In parole povere credevo che con la migliore bridge in commercio si potevano ottenere risultati di una nikon D40 (D60 non so) o di una canon e350.. :rolleyes:
-
Alla fine ho preso la D60 con ottima 18/55 DX VR.
La macchina è stupenda in tutto, sia nella forma che in qualità fotografica!
Ho già messo anche Capture NX per il ritocco delle foto in formato RAW! ma mi confermate che anche dopo averle ritoccate e convertiter in jpg la tonalità di certi colori cambia?
Praticamente in Raw la qualità è sorprendente (definizione, contrasti, colori...) ma anche dopo ritoccata mi serve portarla in un formato riconoscibile da programmi comuni e li che si vede la differenza, è normale?
p.s.
sapete consigliarmi una buona ottica da abbinare al 18/55?
grazie ancora