Visualizzazione Stampabile
-
Quoto!Anche io sul mio Pannello HD Ready,prima ero convinto fosse meglio addirittura a 1080p,poi alla fine sono tornato ai 720P!Morale della favola???Sul mio pannello non cambia una mazza!Ho anche provato a coinvolgere esterni,un occhio esterno è sempre meglio..Ma la frase è sempre stata la stessa:si vede bene caspita!Ma non cambia nulla!Ovviamente la mia teoria regge con le mie elettroniche!Ma l'autoconvincimento è strepitoso!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Smnemonic
... posso affermare che ad un hd ready è meglio dargli in ingresso un 720p in modo che nn debba fare altro, giusto ???
Sì, no, forse, chissà ... :D
La risposta giusta come han detto in tanti è provare, provare, provare, perchè le combinazioni possibili sono tante.
In teoria io la penso come te cioè che ad un pannello da 768 righe è meglio alimentarlo con 720 piuttosto che 1080 ma nella realtà le cose son diversissime da caso a caso; per esempio è possibile persino che la soluzione migliore sia dargli in pasto (al tv) direttamente le 576 righe non elaborate e lasciar fare l'upscaling al tv, perchè in alcuni casi è meglio, molto meglio :D
-
Ciao a tutti, anch’io mi sono trovato spesso a riflettere su questo problema.
Se un voglio vedere un DVD, che ha 576 linee, su di un pannello con 768 linee, la trasformazione (upscaling) andrà fatta da qualche parte, si tratta di scoprire dove e come è meglio farla. Il DVD player, può convertire il segnale in HD, quindi in 720 o 1080 linee; in entrambi i casi, l’elettronica del TV dovrà poi rielaborare il segnale per ottenere le sue 768 linee. A questo punto mi chiedo: non sarà meglio evitare una doppia conversione, uscendo dal DVD Player con le 576 linee originali e lasciando fare tutto all’upscaler del TV?
-
Citazione:
Originariamente scritto da djmario
uscendo dal DVD Player con le 576 linee originali e lasciando fare tutto all’upscaler del TV?
In linea di massima Si.... ma come è già stato detto... va provato.
Il tutto dipende dalla bontà dei processori video che devono fare up/down scaling on board del singolo apparecchio.
Tenendo in debita considerazione anche l'opera di deinterlaccaimento che di solito crea il maggior numero di problemi.
ciao :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
Un HD Ready non può visualizzare 1080 righe ma solo 768, quindi non può visualizzare NEANCHE il 1080i se per visualizzare intendi un mapping 1:1,
Se è parlato già diverse volte.
Secondo le specifiche EICTA è possibilissimo che un pannello pur essendo a 1920x1080 accetti al massimo segnali fino al 1080i, classico esempio i vecchi Philips 9830, mentre per definirsi FullHD deve accettare fino al 1080p24fps.
Credo tutta la produzione attuale sia allineata alle nuove specifiche, ma fino a poco fa si trovavano diversi pannelli 1920x1080 solo HD Ready.
Ciao.
-
C’è un problema in più con cui mi sono scontrato: con i TV HDready, tipicamente con pannello da 1366x768 pixel, è praticamente impossibile bypassare il processore di segnale interno. Questo perché non accettano in ingresso un segnale 1366x768.
Anche certi FullHD (1920x1080) pur accettando l’ingresso 1080i fanno comunque intervenire il processore di segnale :confused: . È difficile trovare queste informazioni tra le caratteristiche tecniche dell’apparecchio, solo prove approfondite di testate specializzate mettono in evidenza queste problematiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da djmario
... con i TV HDready, tipicamente con pannello da 1366x768 pixel, è praticamente impossibile bypassare il processore di segnale interno. Questo perché non accettano in ingresso un segnale 1366x768 ...
Non è esatto. Per esempio in VGA puoi ottenere quella risoluzione (o meglio di solito 1360*768). Inoltre dal pc anche le altre risoluzioni (almeno il D3000 si comporta così) fanno il mapping 1:1 evitando così di far lavorare lo scaler interno-
@Girmi
Se ho inteso bene vuoi dire che il logo HD Ready non prevede (obbligatoriamente) il 1080p anche se il pannello è 1920*1080, giusto? Ok, anche se col nuovo logo HD Ready 1080p il problema è superato.
Non ho capito però cosa c'entra la quotatura.
-
Ci sono anche i Pio 50" che, essendo 1365x768, li puoi impostare con l'ingresso Hdmi in modalità pc.... tale da consentire la mappatura del pannello 1:1.
-
.. si è vero.. non avevo considerato l'ingresso VGA e quindi l'utilizzo di un MediaCenter come sorgente. Chiedo scusa, avevo completamente trascurato questa opzione. Il fatto è che l'amico con il quale avevo fatto le mie prove non era così attrezzato.
Volevo comunque evidenziare il fatto che i pannelli HDready, hanno una risoluzione "bastarda" (chiedo scusa, passatemi il termine) un po' complicata da gestire al meglio.
Personalmente ho risolto optando per un FullHD con ingresso 1080p che faccio lavorare 1:1 con un processore video esterno. Ho cercato la miglior soluzione "no compromise". Certo non è la più economica..
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
il logo HD Ready non prevede (obbligatoriamente) il 1080p anche se il pannello è 1920*1080, giusto.
Esatto. Oltre ai già citati Philips, fino circa un anno e mezzo fa si leggeva di diversi modelli con lo stesso "problema".
Citazione:
Non ho capito però cosa c'entra la quotatura.
Era solo per evidenziare che, in alcuni casi, un HD Ready può visualizzare un 1080i in 1:1 in quanto dotato di pannello 1920x1080.
Ciao.
-
In effetti ho dato per scontato, sbagliando, che quando si parla di HD Ready vuol dire 768 righe, ma non è così anche se è vero nella stragrande maggioranza dei casi.