Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da zorro101
personalmente non sono d'accordo:
l'hdv è compresso in mpeg2 e l'avchd in h.264 che è migliore del del primo
quindi a parità di spazio occupato, l'h.264 è altamente superiore.ciao
La compressione e' superiore nel AVCHD quindi:
maggiore compressione=minore qualita'
se poi vogliamo invertire le logiche matematiche della compressione....facciamo pure....ma la regola e' quella scritta sopra
Riguardo allo spazio occupato....scusa ma dove trovi una AVCHD che comprime a 25 mb al secondo (in modo da occupare lo stesso spazio???????) il massimo che troviamo in giro nella fascia prosumer e' 17/18 MB.......quando arriveremo oltre i 25 allora ne riparliamo di ''qualita''...e ti daro' ragione :-) :-) :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da galmir
Concordo con te xelaned, ma forse avresti dovuto, per completezza di informazioni, motivare il perchè sconsigli la JVC. Credo che il motivo per cui la sconsigli sia dovuto al fatto che lo stabilizzatore non funziona, però è da precisare che questo vale solo per la HD7. A meno che tu ti riferissi ad altro...
Esatto,
e comunque la compatibilita' dei file generati da una JVC con HDD non e' perfetta al 100%.....spesso si deve rielaborare il file per farlo digerire a programmi di editing
E poi (questo e' un mio giudizio assolutamente personale) l'ottica non e' all'altezza di Canon e Sony (stessa fascia di prezzo)
-
Beh, se parliamo della HD7 l'ottica è fujinon, quindi non ha nulla da invidiare alle concorrenti, se invece parliamo di HD5 o HD3 allora sono con te.
-
Citazione:
Originariamente scritto da galmir
Beh, se parliamo della HD7 l'ottica è fujinon, quindi non ha nulla da invidiare alle concorrenti, se invece parliamo di HD5 o HD3 allora sono con te.
infatti....la hd7 ha una buona ottica ma lo stabilizzatore inesistente...
....nelle altre due l'ottica non e' a livello delle concorrenti Sony e Canon
quindi...a mio parere...una videocamera decente (per quella fascia di prezzo) la JVC...non riesce a metterla insieme
mi spiace per JVC (anche io sono stato sfortunato possessore di una delle prime JVC con HDD)....ma questa e' la realta'
-
A volte mi chiedo se le case costruttrici non lo facciano di proposito, per costringere le persone a continui nuovi acquisti.
Non mi spiego altrimenti perchè la HV-20 che senza gain automatico restituisce delle ottime immagini sia priva del comando di esclusione del guadagno. Oppure perchè pur essendo dotata della possibilità di regolazioni manuali è di fatto impossibile utilizzarle durante le riprese. Infatti per cambiare il bilanciamento del bianco, per passare in modalità spot, o per cambiare l'esposizione da automatica ad AV si deve obbligatoriamente stoppare la registrazione. Così secondo canon, se accendono un occhio di bue mentre sto riprendendo uno spettalo teatrale, io dovrei stoppare la registrazione, cambiare l'esposizione in modalità spot, riprendere la registrazione e poi allo spegnimento dell'occhio di bue stoppare di nuovo e ripetere l'operazione al contrario. Figurati che io ho acquistato la sr12 della Sony (pur non essendo un estimatore della sony) solo perchè le caratteristiche tecniche dichiarate sono veramente utilizzabili, se poi la qualità dovesse dimostrarsi un pelino sotto, pazienza, almeno riesco ad utilizzare quello che mi serve.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kronk
Bha il trucchettino per bloccare il gain si fa in 5 secondi contati, .........
Anch'io sono interessato alle Canon in particolare la nuova HF100 che sembra abbia le caratteristiche simili alla HV20 ma registra su SD, però ha lo stesso software della HV20 quindi chiedo ma in interni, diciamo normali lampadine di una stanza di sera (tipica luce di cena/festa casalinga) registra così male o è paragonabile ad una videocamera SD ? Dato che voglio passare all'HD dall'attuale SD che ho non vorrei peggiorare la qualità.
Grazie
-
Scusate la domanda....
Ma che cosè il gain?.....:confused:
Non sono un tecnico ma volevo capire........
Esiste la possibilità di regolare questa cosa? e se si, la HV30 lo permette?.....
Grazieeeeeee.......;)
emboss...manuele
-
Il gain è il termine inglese per indicare il guadagno. Nello specifico è inteso come una sorta di amplificazione che viene eseguita sulle scene buie per renderle più luminose. Siccome non si puo inventare quello che il ccd o il cmos non riesce a vedere, è opportuno evitarne l'uso in quanto insieme alla luce vengono introdotte un sacco di schifezze che nulla hanno a che vedere con le immagini. Nelle video camere di un certo livello si può regolare se e quanto questo guadagno debba intervenire. La HV30 come la HV20 non hanno questa possibilità ed il livello di guadagno a cui possono arrivare è addirittura 37 DB (un valore altissimo in cui difficilmente si riesce a capire cosa cè oltre le schifezze), ma se vuoi cimentarti c'è una procedura (per me personalmente inapplicabile per i motivi che ho spiegato qualche post indietro) in cui viene spiegato come ingannare la camera per escludere tale automatismo. Qualche post indietro kronk ha postato dei link relativi a questa procedura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da galmir
Il gain è il termine inglese per indicare il guadagno..
Come sempre grazie per la risposta.
galmir...sei la mia ancora di salvezza....:mano:
emboss...Manuele
-
@xelaned
maggiore compressione=minore qualità (mi sa che non hai letto bene quanto ho scritto oppure cerca in rete le differenze tra mpeg2 e h.264) questo varrebbe a parità di codec, non trovi?
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da zorro101
@xelaned
maggiore compressione=minore qualità (mi sa che non hai letto bene quanto ho scritto oppure cerca in rete le differenze tra mpeg2 e h.264) questo varrebbe a parità di codec, non trovi?
ciao
Hai letto la recensione su camcorderinfo.com della nuova sony HR12....che risulta il top di gamma AVCHD...
...bene non parlano in alcun modo di superiorita' del formato in questione rispetto all'HDV....anzi dicono che si sono ridotti i margini di differenza
ridotti i margini=non ancora eguagliati
attenzione la mia non e' polemica e che quando si scrive e tanti leggono e' meglio dare informazioni certe e non ipotizzate...
-
Se si volesse "isolare" il formato, sarebbe corretto paragonare la SR 12 ad una cam HDV della stessa fascia e con lo stesso processore e sensore, che non c'è (ovvero non ci sono HDV con quel processore e sensore nella stessa fascia). Così l'AVCHD si avvantaggia impropriamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da galmir
La HV30 come la HV20 non hanno questa possibilità ed il livello di guadagno a cui possono arrivare è addirittura 37 DB (un valore altissimo in cui difficilmente si riesce a capire cosa cè oltre le schifezze)
Aggiungo che sulla hv20/30 c'è una modalità (cinemode) che non permette al gain di salire oltre i 12db se non ricordo male. E la modalità tramonto ho la sensazione che sia ancora più basso (ma qui forse dico una scemenza..quindi prendetela con le pinze). Per cui se proprio ci si scoccia di ingannare il gain, almeno la modalità cine limita i danni con poca luce.
@dreamcatcher: non ti so dire se al chiuso le immagini sono paragonabili alla tua videocamera sd, dovresti fare un po' di prove. Con un po' di settaggi è possibile raggiungere risultati dignitosi. Vai su www.vimeo.com e nel campo di ricerca scrivi hv20, sicuramente troverai diversi video girati al buio (nella pagina di prima ho postato 3 link diretti). Per quanto riguarda la hf non ti so dire, io eviterei a prescindere per il momento le avchd. La pagheresti molto di più per un risultato inferiore, non mi sembra accettabile.
-
Perplesso.....
Più passa il tempo, più leggo articoli e forum e più sono indeciso su quale videocamera acquistare.:confused:
Per esempio, abbiamo capito che il formato avchd è difficilmente editabile con il pc (salvo PC della NASA), quindi va convertito....
Ma convertito in che formato? AVI? e con quali programmi?
Inoltre, approssimativamente un ora di riprese quanto tempo necessita questa conversione?
Con questa conversione si perde molta qualità? altrimenti è inutile avere un videocamera full-HD.:sbav:
:wtf: Credo che non riuscirò mai a sceglierne una!:cry:
ciao
windreef
-
Salve sono un Super neofita, so veramente poco di videocamere.
Ma siccome ho appena acquistato un televisore full Hd 52" e questa estate vado a New York mi interessava una videocamera Full HD. La Panasonic mi ha colpito per dimensioni e caratteristiche ma.....
Primissimo problema..... come si fa a stoccare ore di filmato mentre si è all'estero e non si ha a disposizione il pc (senza perdere in qualità ovviamente)????
Esistono modi per salvare in un Hard disk capiente e portatile??
Ho visto su e-bay degli hard disk che hanno il lettore di SD... si può fare???
Secondo problema: quando sono tornato a casa come vedo questi filmati visto che non posseggo lettore/masterizzatore blu ray???
Devo riversare il filmato che mi interessa di nuovo nella videocamera e usarla come player??
A me sembra che i modi di stoccaggio filmati non diano molte opzioni... che dite??
Oppure mi consigliate di prendere una telecamerina solo HD Ready (1280x920) da 200 euro e attendere tempi migliori??
Grazie a chi mi risponderà;)