Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Semplicemente usa al meglio il solito Faroudja.
Saluti
Marco
Ps. Oggi finalmente ho tarato il proiettore con la Holo collegata al player DV747 in SDI: un altro buon miglioramento.
Marco,
il faroudja penso si occupi del deinterlaccio, o comunque anche se si occupasse dello scaling ci sono diversi algoritmi per far questo: per esempio le ATI in hardware usano il metodo bicubico, ma non è l'unico e sicuramente non il migliore.
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Marco,
il faroudja penso si occupi del deinterlaccio, o comunque anche se si occupasse dello scaling ci sono diversi algoritmi per far questo: per esempio le ATI in hardware usano il metodo bicubico, ma non è l'unico e sicuramente non il migliore.
Scusa Michele, avevo letto male: tutti ( dal VC1280 al DUNE-F ) i Vigatec come scaling usano il Genesis.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Scusa Michele, avevo letto male: tutti ( dal VC1280 al DUNE-F ) i Vigatec come scaling usano il Genesis.
Saluti
Marco
E il Genesis che algoritmo di interlaccio usa?:confused:
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
E il Genesis che algoritmo di interlaccio usa?:confused:
Sinceramente non lo so Michele, posso solo dirti che e' valido ( a differenza del deinterlacciamento Genesis veramente scadente, non per niente si sono comprati Faroudja ).
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Sinceramente non lo so Michele, posso solo dirti che e' valido ( a differenza del deinterlacciamento Genesis veramente scadente, non per niente si sono comprati Faroudja ).
Saluti
Marco
Marco,
sono sempre più curioso sugli algoritmi di scaling e ti spiego perchè: la qualità di scaling delle ATI, che utilizzano un algoritmo bicubico, è sempre stata osannata e pensavo che fosse veramente valida.
In effetti lo è, ma quando ho provato diversi algoritmi di scaling via software (con ffdshow è possibile sceglierli) come Lancsoz, Spline o Sinc ho visto come il miglioramento sia veramente abissale rispetto la soluzione radeon based.
Sono quindi curioso di sapere gli algoritmi che i prodotti dedicati usano (anche se sospetto che usino tutti un bicubico perchè gli altri algoritmi necessitano di potenze di calcolo realmente spaventose).