Visualizzazione Stampabile
-
Ecco svelato il "mistero".
88dB non è una grande sensibilità, se vuoi mantenere quel sistema di diffusori ti conviene aumentare la potenza dell'ampli.
Altra soluzione che posso consigliarti è di mantenere l'ampli e comprare prima un centrale diverso e poi i frontali della stessa marca e serie del nuovo centrale, magari diffusori da pavimento.
In questo modo fai crescere l'impianto step by step senza svenarti tutto di colpo.
Se usi di più l'impianto per la musica 2Ch. magari cambia prima i frontali e poi, in seguito, il centrale.
-
88dB? :eek: A Natale so' che farmi regalare. Due nuovi surround in quanto i miei Take2 faranno una finaccia!:D
-
Citazione:
Mr. X ha scritto:
Ecco svelato il "mistero".
88dB non è una grande sensibilità, se vuoi mantenere quel sistema di diffusori ti conviene aumentare la potenza dell'ampli.
Altra soluzione che posso consigliarti è di mantenere l'ampli e comprare prima un centrale diverso e poi i frontali della stessa marca e serie del nuovo centrale, magari diffusori da pavimento.
In questo modo fai crescere l'impianto step by step senza svenarti tutto di colpo.
Se usi di più l'impianto per la musica 2Ch. magari cambia prima i frontali e poi, in seguito, il centrale.
Si infatti, hai proprio ragione... Il centrale nuovo per Natale ci scappa, e credo che primavera porterà diffusori frontali da pavimento... Sensibilità quindi almeno di 91 dB giusto? Diffusori che si spingano più in alto? A parte i Klipsch...
Cmq grazie di tutto, sei stato molto carino ad interessarti. Ti devo offrire da bere;) !
Mino
-
Una domanda: ok il discorso sensibilità, e l'impedenza? Come si giudica questo parametro in un diffusore? Cosa implica, averla da 8, 6 o 4 Ohm?
-
Klipsch è per antonomasia il produttore di diffusori ad alta sensibilità, hanno però la caratteristica di avere la sezione degli alti caricata a tromba, una caratteristica le rende un pò particolari (devono piacere). Io sono molto soddisfatto delle Kef Q5 che ho, hanno 91dB di sensibilità con un impedenza di 6Ohm. Per alcuni particolari soluzioni costruttive suonano come piace a me, perciò se cerchi un diffusore cristallino e rivelatore ad un prezzo onesto te le consiglio, ne trovi tante anche sul mercato dell'usato. Oltre a ste due puoi provare con Chario (Italiani) che si attestano intorno ai 90/91dB (dipende dal modello) hanno però un basso piuttosto pompato. Vedi anche le Infinity. Se tu volessi sbombazzare, il mio umile consiglo è l'accoppiata ampli:Harman Kardon + diff. Klipsch, con questi due qui insieme se ti metti davanti alle casse a metà volume ti ci puoi asciugare i capelli.
Riguardo all'impedenza devi controllare quella minima ammessa dal tuo ampli. Ricordati che più è bassa e più l'ampli si avvicina alla condizione di cortocircuito (molto male). Per farti capire meglio se prendi il + ed il - dall'uscita di un canale e li cortocircuiti (non lo fare) è come se avessi attaccato un diffusore con impendenza zero ohm, genereresti una corrente altissima che ti arrostirebbe il finale. Se il finale tira fuori es. 50WRms con diffusori da 8ohm, a parità di caratteristiche un'altro diffusore uguale ma con impedenza 4ohm ne farebbe erogare 100W. L'impedenza è il valore che indica quanto un carico opponga resistenza al passaggio di una corrente, più è alta più si fatica e meno potenza si genera. Per tua informazione i migliori amplificatori audiophile (roba da migliaia di euro) riescono a pilotare carichi fino a 2ohm senza schiantare. Per conlcudere bassa sensibilità ed alta impendenza in un diffusore sono da evitare nella tua ricerca.
Spero di essermi spiegato bene.
-
...ma come centrale un bel Klipsch Heresy Vintage? ;)
Magari su eBay si trovano pure ad un prezzo decente...
-
Ok, capito. A questo punto mi piacerebbe qualcosa con 92-94 Db di sensibilità e impedenza da 6 Ohm, roba buona ma non estrema, quindi. Farò una ricerca sui vari modelli, però, a quanto so, le Klipsch costano tantissimo...
Mino
-
Citazione:
Mr. X ha scritto:
Klipsch è per antonomasia il produttore di diffusori ad alta sensibilità, hanno però la caratteristica di avere la sezione degli alti caricata a tromba, una caratteristica le rende un pò particolari (devono piacere). Io sono molto soddisfatto delle Kef Q5 che ho, hanno 91dB di sensibilità con un impedenza di 6Ohm. Per alcuni particolari soluzioni costruttive suonano come piace a me, perciò se cerchi un diffusore cristallino e rivelatore ad un prezzo onesto te le consiglio, ne trovi tante anche sul mercato dell'usato. Oltre a ste due puoi provare con Chario (Italiani) che si attestano intorno ai 90/91dB (dipende dal modello) hanno però un basso piuttosto pompato. Vedi anche le Infinity. Se tu volessi sbombazzare, il mio umile consiglo è l'accoppiata ampli:Harman Kardon + diff. Klipsch, con questi due qui insieme se ti metti davanti alle casse a metà volume ti ci puoi asciugare i capelli.
Riguardo all'impedenza devi controllare quella minima ammessa dal tuo ampli. Ricordati che più è bassa e più l'ampli si avvicina alla condizione di cortocircuito (molto male). Per farti capire meglio se prendi il + ed il - dall'uscita di un canale e li cortocircuiti (non lo fare) è come se avessi attaccato un diffusore con impendenza zero ohm, genereresti una corrente altissima che ti arrostirebbe il finale. Se il finale tira fuori es. 50WRms con diffusori da 8ohm, a parità di caratteristiche un'altro diffusore uguale ma con impedenza 4ohm ne farebbe erogare 100W. L'impedenza è il valore che indica quanto un carico opponga resistenza al passaggio di una corrente, più è alta più si fatica e meno potenza si genera. Per tua informazione i migliori amplificatori audiophile (roba da migliaia di euro) riescono a pilotare carichi fino a 2ohm senza schiantare. Per conlcudere bassa sensibilità ed alta impendenza in un diffusore sono da evitare nella tua ricerca.
Spero di essermi spiegato bene.
Ciao Mr. X, poichè ho intenzione di cambiare a b reve i diffusori centrali ed appunto le Q5 che possiedi, per il momento fanno parte della lista che mi sono fatto, avrei da farti alcune domande.
- L'impedenza, mi pareva di aver letto chefosse di 8ohm, mi sbaglio?
- Il secondo woofer ha un uscita reflex posteriore?
- Mi pare di aver capito che hai cambiato il centrale o sei in procinto di farlo, ma hai dei dubbi sul Q9c, eventualmente a quale soluzione hai pensato per l'omogeneità della timbrica?
Grazie:)
-
Ciao glamduring,
eccoti le risposte:
a) l'impedenza delle Q5 è di 8Ohm
b) confermo che il woofer più basso ha un reflex posteriore
c) ho avuto per un pò in prestito il Q9c ma aevo un ampli terribile che non faceva il suo dovere. Adesso, prima di comprarlo, vorrei prima riprovarlo con l'impianto attuale. Ho visto comunque che come qualità costruttiva e filosofia del progetto siamo in linea con le Q5.
Un consiglio, non mi ricordo se le Q5 sono fornite con le punte o meno. Se non ci fossero comprale e montale, noterai una bella differenza nel basso.
Dai un occhiata su www.audio4.it alla sezione KEF serie Q, sono uscite delle versioni entry level della serie Q.
Ciao
-
Io avrei trovato queste Klipsch RF 15, come prezzo compatibile col mio budget. Come sono? La sensibilità è molto elevata, 96 Db, per cui credo che andrebero benone, no?
Un solo dubbio, due woofers da 13 Cm l'uno per cassa basteranno per avere un buon basso ed una gamma di frequenze priva di buchi? Ovviamente ci accoppierei il centrale della stessa famiglia.
Che mi sapete dire? Sarebbero un buon acquisto? I toni alti come sono? E i bassi? Uso sia tanta musica stereo che tanti film DVD, per cui è importante.
Mino
-
Guarda qui, è un inserzione apparsa si AV forum.
http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=10247
Se hai paura che le Klipsch abbiano poco basso leggiti questa recensione:
http://www.tnt-audio.com/casse/klipsch-rf3.html
Mi raccomando, fammi sapere se le comprerai come ti sei trovato e che ne pensi.
Have a good luck.
-
La recensione da te segnalata è sul modello 3, decisamente fuori budget per me. Quello che vorrei io è il modello coi woofers da 13 cm, lo 1.5, che credo sarà già ottimo. ma andrà bene con 80 W continui? Cioè, suonerà forte e bene come vorrei?
Mino