Visualizzazione Stampabile
-
46PZ850 !
potete trovare anche delle altre caratteristiche qui:
http://gizmodo.com/341956/panasonic-...agship-plasmas
andando a scuriosare x cercare qualche prezzo negli USA vedo che i prezzi partono da 3.100 USD, xò non è ancora disponibile neanche là, quindi chissà quando arriverà in Italia e , se tanto mi da tanto, il prezzo non sarà sotto i 2.800- 3.000 Euro...
Queste sono le principali differenze dal 46PZ85 (in inglese):
that provides access to on-line content directly from the televison with VIERA CAST™ technology, is one of many advances found in the PZ850 line.
In addition, the PZ850 series features a
Pro Setting Menu, allowing the consumer to access professional calibration software; an improved native resolution contrast ratio of 30,000:1 and a dynamic ratio of 1,000,000:1; Digital Cinema Color Re-Mastering;
24p native reproduction;
Game Mode; an SD memory Card slot; RS-232C connection;
four HDMI connections; increased luminous efficiency; lead free panels; 100,000 hours to half brightness and a PC input. The 850 series further expands the capabilities of the SD Card feature by utilizing the H.264 codec to display high definition video recorded on a HD camcorder equipped with the H.264 codec.
Saluti..
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucaballa
Nelle regolazioni possibili i PZ850 sono un simil-Pioneer :)
-
@Blashyrkh
Intendevo il PX (che ha Luciano Merighi) e quindi Hd ready non il PZ per il quale valgono le considerazioni già fatte...
@IukiDukemSsj360
IMHO piuttosto che spendere 3.000 € oggi per un display io ho invece fatto la considerazione che con quella cifra per settembre acquisterò un VPR con tanto di telo motorizzato, soluzione adattissima per un soggiorno... e prestazioni semplicemente non confrontabili...
Inizialmente anche io pensavo alle difficoltà di inserimento che in fin dei conti un taglio intorno ai 42" me lo sarei fatto bastare ... oggi invece di pollici ne vorrei 100" ... anzi meglio 120" (maledetta passione che fa dilapidare soldi :mad: :D )
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
@IukiDukemSsj360
IMHO piuttosto che spendere 3.000 € oggi per un display io ho invece fatto la considerazione che con quella cifra per settembre acquisterò un VPR
Io la tv la posso gurdare a max 2,8 m quindi per me un Plasma Full-HD da 50" (Top qualità, con neri superiori anche al CRT) sarebbe l'ideale per il mio salottino...
per questo non ho mai pensato ad un proiettore per avere 100 o più pollici, ma che per uso tv, è veramente poco pratico ed utilizzabile rispetto ad un Plasma tv
..senza contare che il VPR deve essere sempre utilizzato nel buoi più assoluto :D senza contare che su un 100 pollici le fonti SD si vedranno molto peggio che sul Pioneer Kuro da 50
quindi , "nel mio personale caso" ripeto la domanda, vale la pena di investire più di 3000 sudatissimi euro ? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucaballa
x Bicciato
Anche il mio uso è, x adesso, all'80% con Sky SD e devo dire che non rimpiango affatto il mio vecchio tubo catodico...
....anche nel mio caso il 46" è stata una scelta forzata a causa dello spazio disponibile..
Ciao!
Intanto grazie per la risposta, ma tu da che distanza lo guardi?
E per lo sport in SD, sei contento?
Grazie, Franco
Citazione:
Originariamente scritto da popic78
secondo me non ti conviene puntare sul fullhd se guarderai anche solo per un anno quasi solo fonti sd.
ciao
Potrei anche essere d'accordo con te, ma purtroppo devo cambiare a brevissimo la TV, e dopo, per qualche anno, non la cambierò più. Pertanto quei 3-400 euro in più sono disposto a spenderli ora...e poi ci guarderò comunque le foto e qualche film ogni tanto in HD....
Grazie, Franco
-
Secondo me no .....anche perchè avendo un PZ a casa tua , nel tuo ambiente settato bene e con un buon rodaggio , credo che la differenza con un Pio la noteresti solo con i due televisori affiancati ....secondo me spendere 3999€ per una TV è una follia che tra l'altro useresti anche per SD....a quel punto o prendi un Pio HDready e risparmi un bel po di soldi
p.s ....capisco benissimo la parola " sudore "....dai retta a tua madre
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
@Blashyrkh
Intendevo il PX (che ha Luciano Merighi) e quindi Hd ready non il PZ per il quale valgono le considerazioni già fatte...
scusami ma nn ci sto capendo niente!
partendo dal fatto che io ho il px80 :D
praticamente il px80 ha un deinterlacer motion adaptive che riesce a riconoscere e deinterlacciare un segnale cinema??
mentre i pz non lo hanno?
questo significa che l'elettronica del px è migliore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
... ..., con neri superiori anche al CRT) ...
eh? :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Di tipo economico, o tecnico ?
naturalmente economicamente parlando...
Comunque si tratta di un discorso personale ma un film proiettato riesco a godermelo di più.
La visione su un televisore, grande fin che si voglia ma meno di 70" resta piccolo, non mi da la stessa soddisfazione.
Per restare in topic, il 42PX80E e' valido e merita l'acquisto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
L'ho provato in RGB e HDMI, non in component. In RGB difetta nella risoluzione orizzontale dove impasta il pattern a 720 colonne, in HDMI questo problema non si manifesta.
[...] La risoluzione che ho scelto sul lettore, dopo la visione dei pattern verticali e orizzontali, è stata la 720p con overscan. E' quella che introduce meno fisarmoniche, la più general purpose. I pixel persi nell'overscan sono una decina per lato, niente di drammatico.
:ave: Approfitto per chiederti se la parte quotata significa che il problema dei battimenti ( http://www.avmagazine.it/forum/showp...3&postcount=16 ) non si manifesta nella scalatura a 768pixel e che quindi posso andare tranquillo sul 42PX80 per visione di DVD da 2,7m (upscale con Oppo).
PS: vedo che Picander mi ha risposto nel 3d citato, ma gradirei comunque un'opinione sul PX in particolare, grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Blashyrkh
praticamente il px80 ha un deinterlacer motion adaptive che riesce a riconoscere e deinterlacciare un segnale cinema??
mentre i pz non lo hanno?
il deinterlacer del PX80E è motion adaptive ma questo non significa che sia un gioiello in assoluto, è semplicemente decente, infatti la stessa operazione svolta dal lettore Denon 1920 è sensibilmente migliore.
Non posso parlare per i PZ... e nemmeno so come li valutino nei test di AFDigitale. Il mio onesto test ha un paio di sequenze ritagliate per il PAL che dicono come il deinterlacer si comporta verso determinate situazioni.
Va da sè che una sequenza di test non può da sola dire in assoluto che un apparecchio sia meglio di un'altro... :D
Comunque il grosso pregio del PX80E è quello di avere in cinema mode, una regolare curva del gamma e una discreta linearità dell'RGB. Tutti gli LCD che ho provato (pochi) erano molto più deficitari sotto questo aspetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da arg0
:ave: Approfitto per chiederti se la parte quotata significa che il problema dei battimenti (
http://www.avmagazine.it/forum/showp...3&postcount=16 ) non si manifesta nella scalatura a 768pixel e che quindi posso andare tranquillo sul 42PX80 per visione di DVD da 2,7m (upscale con Oppo).
esattamente!
sono indeciso sui 1080 perchè questi ultimi risultano perfetti in orizzontale (no overscan mi pare) ma leggermente peggiori in verticale.
Nel complesso dopo lunghe osservazioni ho scelto 720p...
Ricorda che ogni modello fa probabilmente storia a sè...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
il 42PX80E e' valido e merita l'acquisto ;)
Non ne dubito, lo visto di persona e ne sono rimasto piacevolmente colpito, il prezzo di 1000€ poi mi attira ulteriormente...
PS: Col tuo DVD-Test, secondo te, che ne sei l'autore, quali sono i test più utili tra quelli disponibili, per tarare al meglio il Plasma in questione :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
il deinterlacer del PX80E è motion adaptive ma questo non significa che sia un gioiello in assoluto, è semplicemente decente, infatti la stessa operazione svolta dal lettore Denon 1920 è sensibilmente migliore.
vabbè la qualità è quella che è...però in tutti i vari test, il deinterlacciamento di tipo film falliva miseramente...
quindi in realtà, anche se i test dicono una cosa, il deinterlacer essendo motion captive riesce cmq a riconoscere e deinterlacciare in maniera corretta i film quando necessario?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
esattamente!
Ti ringrazio molto. A questo punto posso concludere di aver scelto - spero definitivamente, ma fino all'ordine non si sa mai - per il PX80. Dovrò aggiornare la firma...