Visualizzazione Stampabile
-
Riferendomi esclusivamente alle app interne del C9, Netflix ha dimezzato la banda dei 4k (da 15 a 7 Mbit), sul 1080P sarei curioso di capire che stanno combinando: l'altra sera ho visto The Hole, film nuovo nuovo prodotto da Netflix, spacciato per HD. Beh, la banda era 0,67 Mbit e si vedeva peggio di un DVD. Cmq la situazione è questa e ce la dobbiamo tenere, come forse è giusto che sia.
Per Disney+: app installata su C9, Apple TV 4K e Shield 2019. Premetto che su nessun dispositivo l'atmos è disponibile o funzionante. Su Shield addirittura non vedo nemmeno le diciture 4K ma solo HD. Su ATV e C9 l'atmos me lo vede sia l'app che il sinto (tramite applicazione sul telefono) ma NON si attiva e si rimane al 5.1
Discorso sulla qualità video: ho visto solo la prima puntata di The Mandalorian, tramite C9 (perchè su ATV ho il dolby vision con in neri leggermente alzati e non si risolve la faccenda..). NON sono rimasto impressionato: a livello di dettaglio non ci siamo granchè e alcune scene in interno, tipo nei bar, mi sono sembrate addirittura slavate. Impossibile dare un giudizio al momento, perchè i bitrate sono tutti pasticciati.
-
Ieri su Netflix ho guardato Notte prima degli esami e me lo dava in 1080p a 1.75(più o meno non mi ricordo di preciso ma comunque sotto i 2megabit) di bitrate. Io tutto sommato mi trovo soddisfatto nonostante i vari tagli. Ora anche iron man sembra non soffrire più di quei piccoli cali. Magari era una questione di troppo carico sui server visto che lo stanno provando tutti
-
Ciao vedete differenze Disney+ di qualità video tra app lg c9 è quella su Apple TV 4K? Mi pare a parità di impostazioni video sul tv che app lg siano i colori più scuri e immagine leggermente più dettagliata. Su app tv immagine più luminosa
Che dite?
-
A me invece sempre su Netflix, il film "Il Buco" è inchiodato a 0,59Mbps 1080p. E' inchiodato a 0,59Mbps sia sull'app interna alla tv che sulla Nvidia Shiled ed è cosi da quando è uscito il film. Infatti la qualità era abbastanza penosa:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Andrea_1171
Ciao vedete differenze Disney+ di qualità video tra app lg c9 è quella su Apple TV 4K? Mi pare a parità di impostazioni video sul tv che app lg siano i colori più scuri e immagine leggermente più dettagliata. Su app tv immagine più luminosa
Che dite?
Io dico perchè, come vado ripetendo da tempo, la ATV4k ha problemi col Dolby Vision e alza leggermente i neri. Da quando sono passato dal Sony A1 all'LG c9 ho praticamente rinunciato ad usare la ATV col Dolby Vision per questo motivo. In HDR10 non ci sono problemi. Sulla questione c'è qualche thread aperto nei forum esteri, ma pare cosa che Apple non ha intenzione di risolvere (o LG).
PS. Col Sony A1 la ATV4K era PERFETTA
-
Apple TV 4K mi vede nei dettagli atmos ma non parte.
Lg c9 nei dettagli non lo vede neanche.
Strano che Apple TV capisce che alcuni film sono in atmos.
Sul perché poi non partano mistero.
-
Anch'io da oggi sono dei vostri:D
Tra 1 oretta potrò montare tutto e provare la TV, daje.
-
-
prima di venerdi ti posto i settaggi video ;)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
boscacci
l'altra sera ho visto The Hole, film nuovo nuovo prodotto da Netflix, spacciato per HD. Beh, la banda era 0,67 Mbit e si vedeva peggio di un DVD.
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
A me invece sempre su Netflix, il film "Il Buco" è inchiodato a 0,59Mbps 1080p. E' inchiodato a 0,59Mbps sia sull'app interna alla tv che sulla Nvidia Shiled ed è cosi da quando è uscito il film. Infatti la qualità era abbastanza penosa:)
Il problema è di chi ha prodotto e caricato il film sulla piattaforma.
Perchè "Edge of Tomorrow" sempre 1080 è 1,7Mbps e si vede discretamente
-
Buonasera a tutti, anche io da oggi finalmente possessore del 65C9 dopo quasi 8 anni di onorato servizio del Plasma Panasonic GT50 (grandissimo tv).
Detto questo, vi chiedo subito un consiglio in merito alla questione HDMI ARC passthrough.
Mi ritrovo essenzialmente nella situazione in cui il mio ampli Yamaha Aventage RX-A2080 acquistato anche lui un bel po di anni fa, non supporta l' HDR, ne il Dolby Vision motivo per cui, per evitare, almeno per il momento un'ulteriore spesa, mi sto arrangiando modificando in parte il cablaggio.
Fino ad oggi non avevo mai utilizzato l'utilissima funzione ARC di cui lo Yamaha (e in questo caso anche il TV) è dotato e dopo vari smanettamenti ho praticamente rigirato tutte le connessioni HDMI dalle sorgenti (Ps4, Bluray, Apple tv 4k) verso il 65C9 e dal tv, tramite la porta con supporto ARC.
In questo modo essenzialmente mi ritrovo con il TV a fare da HUB HDMI verso l' ampli Yamaha.
Dalle prime veloci prove mi sembra funzionare tutto correttamente, da un lato quindi il TV riproduce correttamente sorgenti video in 4k HDR o Dolby Vision, dall'altro l' ampli riceve correttamente le codifiche audio Dolby Digital e Dolby Digital+.
La domanda mi sorge dunque spontanea: mi confermate che in tal modo il televisore si comporta effettivamente come un HUB HDMI passthrough che lascia semplicemente passare il segnale audio che riceve inviandolo (così come prodotto dalla sorgente) direttamente all' ampli Yamaha?
E in tal caso, pur sapendo non esser questa la configurazione ottimale, sapete se sussistono deterioramenti evidenti del segnale audio che transita attraverso il TV verso l'ampli?
Chiedo questo perché sinceramente, al netto dell'assenza del Dolby Atmos, sono ancora molto soddisfatto dello Yamaha RX-A2080 , e rottamarlo per investire altri 1400€ nella nuova serie con supporto al 4K e Dolby Vision tramite porte HDMI non mi ispira molto.
Un grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondermi ;)
-
Tranquillo, il C9 fa quel lavoro perfettamente...
Dalle sue Hdmi passa tutto. Io con la catena Notebook > C9 > Yamaha 3070 (di 2 anni fa) faccio passare anche Dolby Atmos THD
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gialex
prima di venerdi ti posto i settaggi video ;)
seguo anche io..sono in attesa