Ok, anche 2.70 di base è un gran schermo, pensavo 3 metri perché ne avevo uno "normale" da 3 metri motorizzato ed era un bel vedere, e poi perché la stanza dedicata sarà 7x5
Visualizzazione Stampabile
Ok, anche 2.70 di base è un gran schermo, pensavo 3 metri perché ne avevo uno "normale" da 3 metri motorizzato ed era un bel vedere, e poi perché la stanza dedicata sarà 7x5
Vai di 2,70 molto meglio.
Ok, ma a che distanza posso tenere il proiettore dallo schermo?
La misura dello schermo in pollici in theater optimizer si calcola in 16:9 anche se io ho lo schermo 21:9 giusto??
Altra cosa a quanto avente l'optimizer level? High, mid o low??
Dai la diagonale in pollici.
Da mid ad High ci sono delle differenze che possono essere determinate in base ai contenuti, personalmente utilizzo high solo con contenuti dove la maggior parte delle scene sono scure, per il resto Mid funziona alla grande.
Quella del tuo schermo se è wide è lo stessa a meno che non usi sistematicamente una porzione di schermo
Va indicata la diagonale reale di proiezione, quindi 16:9. Il manuale lo dice chiaramente.
Inoltre potrai precisare per le varie lens memory (= installiazioni) dimensioni differenti, come ho fatto io. L'optimizer la contestualizza al banco. Quindi quando guardi contenuti 16:9 dovrai indicare una diagonale minore.
Aiutami se puoi a fare due calcoli allora. Se riempio lo schermo 21:9 devo comunque mettere il valore in pollici dei 16:9 giusto? E quindi quanti pollici sarà avendo lo schermo 2.50m in 21:9?
Perchè il 16:9 non zoommato credo siano sugli 80"
Ps come si mettono due valori differenti? Dopo aver zoommato ritorno nelle opzioni??
2,50m di larghezza corrispondono a 113” di diagonale in uno schermo 16:9, quindi devi inserire nell’optimizer il valore più vicino, che è 110.
Per quanto concerne la modalità 16:9, se lo schermo é alto 107cm dovresti avere una diagonale di 86”, in tal caso inserirai 90 nell’optimizer.
I valori differenti si inseriscono impostando due installazioni diverse, una per contenuti scope (con lente zoomata per coprire l’intera larghezza dello schermo) e una per quello 16:9. Io ne ho impostate 6 in totale per comprendere anche le misure intermedie (1,85:1, 2,00:1, 2,10:1, 2,20:1) ed avere così sempre il constant height. Per ciascuna installazione l’optimizer ti consente di specificare un valore diverso e ne conserva memoria nell’installazione. Così quando visionerai materiale 16:9, una volta selezionata l’installazione giusta il valore corretto verrà adottato e il DTM agirà di conseguenza, e ovviamente le lenti si posizioneranno in maniera corretta. Analogo discorso per la modalità “scope”.
Per rispondere direttamente alla tua domanda, quindi, dopo aver selezionato l’altra installazione dovrai inserire il diverso valore nelle opzioni dell’optimizer.
Grazie mille sei stato prezioso e gentilissimo. Appena posso metto i valori.
buongiorno vagando su internet ho trovato un sito cinemike.de , fanno modifiche su proiettori jvc n5-7-9 qualcuno sa qualcosa di tale argomento ?
E’ specificato molto bene nel loro sito il tipo di modifiche che hanno in catalogo.
Lascio il link con la traduzione.
grazie per la risposta , la mia domanda era riferita a quanto incidono nel miglioramento video se qualcuno sapeva qualcosa