Visualizzazione Stampabile
-
Aggiungo anche una domanda generica, riguardo all'HDR, che avevo provato a chiedere ieri ma forse in modo complicato, ci riprovo (tutto questo dubbio nasce dalla prima pagina di questo thread, dove vengono consigliate due differenti configurazioni di parametri, una per SDR, una per HDR):
Mi pare di capire che, per godere dell'HDR, bisognerebbe avere una impostazione dell'immagina dedicata, con luminità contrasti ecc diversi da quando visualizzo lo stesso contenuto in modalità SDR. Ho però un problema, esempio pratico:
su HDMI1 ho collegato la ps4 pro, e partendo dal preset impostazione immagine "Normale" modifico i vari parametri (colore, luminosità, colori caldi 1, ecc ecc). In questo modo, su HDMI1 la modalità immagine "Normale" non è più quella di default, ma è la mia modificata, perfetto. Questa configurazione rende bene con i giochi in SDR.
Quando però faccio partire un gioco che supporta l'HDR e abilito l'HDR, per goderne appieno dovrei avere un preset di partenza diverso da "Normale", perchè "Normale" è stato modificato da me per rendere bene con i contenuti SDR.
Per risolvere questo "problema" l'unica soluzione che mi viene in mente è avere un secondo preset su HDMI1 modificato da me (ad esempio quello chiamato "Dinamico" - oppure "Personalizzato", oppure "Cinema"...insomma, qualsiasi preset che non sia quello "Normale", visto che quest'ultimo era quello già modificato da me per giochi/contenuti SDR).
In questo modo adesso su HDMI1 la modalità immagine "Dinamico" avrà i vari parametri contrasto, luminosità, colori ecc adatti all'HDR.
In questo modo, su HDMI1, succede questo:
- caso SDR: gioco ad un titolo SDR, quindi metto l'impostazione immagine "Normale"
- caso HDR: gioco ad un titolo per il quale abilito l'HDR, il tv si accorge della sorgente HDR, quindi va in modalità HDR. Io, manualmente, apro le impostazioni immagine e cambio il preset da "Normale" a "Dinamico"'
Questo approccio è applicabile chiaramente a tutti i contesti per i quali esistono modalità sia SDR sia HDR, che cambiano in base a quello che uso. Quindi ad esempio anche netflix. Su netflix ci sono sia contenuti SDR, sia HDR, ma se non cambio a mano la modalità immagine, non esiste una configurazione di colori/contrasti/ecc che rende bene per entrambi.
Questa volte spero di essermi spiegato, grazie per chi ha avuto la pazienza di leggere.
-
1) ancora non ti è chiaro. Il resolution remaster NON c'entra nulla con l'upscaling!! Quest'ultimo viene eseguito nel caso la risoluzione del segnale in ingresso sia inferiore a 3840x2160 ed è un'operazione automatica atta a visualizzare l'immagine su un pannello con risoluzione superiore a quella del segnale in ingresso. Il resolution remaster è un filtro che lavora in maniera simile al Reality Creation di Sony, applica una sorta di maschera di contrasto "avanzata" e "a zone" al fine di cercare di migliorare la percezione del dettaglio fine. E' un qualcosa di un pochino più evoluto del classico comando sharpness (nitidezza) che applica una maschera di contrasto nuda e cruda con tutte le conseguenze del caso. Ed essendo un filtro puoi ovviamente scegliere il grado di intervento da min a max, suggerisco min e med a seconda di quanto il contenuto sia povero di definizione, è solitamente utile con film vecchi e compressi. Sconsigliato con materiale di buona o ottima qualità, non farai altro che iper-processare inutilmente col solo risultato di ottenere un'immagine del tutto artificiosa.
2) ovviamente diminuire la risoluzione dalle opzioni di gioco non comporta la riduzione effettiva della risoluzione del SO, pertanto sì, in ingresso al tv arriverà sempre un segnale 2160p. Se vuoi fare in modo che l'upscaling sia ad opera solamente del tv devi impostare il SO alla stessa risoluzione con cui vuoi giocare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
joe88
Aggiungo anche una domanda generica, riguardo all'HDR, che avevo provato a chiedere ieri ma forse in modo complicato......[CUT]
E continui a complicarti la vita. :D
Stai sbagliando tutto. Primo, dovresti usare le Pro PER TUTTO (film, giochi, sport etc.) e non "normale" che è ben meno vicina al riferimento. Imposti come da prima pagina per SDR e HDR e non devi fare altro: le Pro per SDR e HDR hanno differenti banchi di memoria pertanto i settings dell'una e dell'altra modalità sono assolutamente indipendenti. Tradotto: avrai una Pro1 SDR, una Pro2 SDR, una Pro1 HDR e una Pro2 HDR. Punto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
1) ancora non ti è chiaro. Il resolution remaster NON c'entra nulla con l'upscaling!! Quest'ultimo viene eseguito nel caso la risoluzione del segnale in ingresso sia inferiore a 3840x2160 ed è un'operazione automatica atta a visualizzare l'immagine su un pannello con risoluzione superiore a quella del segnale in ingresso. Il resolution re..........[CUT]
Perfetto, scusa ancora, adesso ho capito. Quindi il problema di upscaling automatico c'è solo con il pc, perchè c'è di mezzo il sistema operativo che "inganna" il tv con la risoluzione del sistema, e non del contenuto.
Qquindi se avessi un video a 1080p, lo volessi vedere su tv e volessi far gestire l'upscaling al tv, dovrei impostare l'output del SO del pc in 1920x1080p. Scomodo, ma in effetti non vedo alternative. So che il tv legge da usb tanti formati video, ma l'unico che ho provato non codificava correttamente i caratteri accentati dei sottotitoli, mostrando le classiche "Ã" al poste di "è", ecc. Ma non voglio andare troppo OT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E continui a complicarti la vita. :D
Stai sbagliando tutto. Primo, dovresti usare le Pro PER TUTTO (film, giochi, sport etc.) e non "normale" che è ben meno vicina al riferimento. Imposti come da prima pagina per SDR e HDR e non devi fare altro: le Pro per SDR e HDR hanno differenti banchi di memoria pertanto i settings del..........[CUT]
Ok la mia confusione deriva dal fatto che non capivo come si relazionano il cambio tra SDR/HDR del tv ed il cambio impostazione immagine. Da come dici tu, dovrebbe quindi essere cosi:
su una stessa interfaccia (es HDMI1), posso avere due distinte configurazioni di modalità immagine, anche entrambe versioni custom dello stesso preset di pasrtenza (Pro2), e queste due cambiano in automatico in base all'attivazione o meno della modalità HDR.
Quindi se i preset panasonic sono 8 (dinamico, normale, thx cinema ecc ecc), vuol dire che per una singola interfaccia di input (HDMI1, HDMI2, ecc) potrò avere 16 diversi preset, 8 funzionanti in SDR ed 8 in HDR.
Quindi su HDMI1 ho due versioni diverse di Pro2, una attiva quando sono in SDR, una attiva quando sono in HDR.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Esatto. :)
Ok il fatto che cambi automaticamente dalle due impostazioni in base all'SDR/HDR è una figata. O meglio, è esattamente come dovrebbe comportarsi un software fatto bene, ma per esperienza (con altre dispositivi) non ci avrei contato troppo.
In ogni caso, in base alla configurazioni SDR/HDR consigliate all'inizio del post, quella SDR aveva qualche valore da modificare, mentre l'HDR era già pronta (allarte il gain -5).
Tu consigli di usare queste due configurazioni Professionale 2 anche per console e pc, quindi sostanzialmente tutte le altre (pro 1, normale, thx cinema - di cui avevo sentito parlare bene) mi saranno di fatto inutili, o almeno per un utilizzo normale.
Grandissimo comunque, grazie per il supporto.
-
Salve Ragazzi !
Qualcuno di voi si è divertito con le impostazioni immagine, per la ONE X ? Consigli ?
Prometto che leggerò la discussione dal inizio, appena trovo un po’ di tempo libero :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
ovviamente diminuire la risoluzione dalle opzioni di gioco non comporta la riduzione effettiva della risoluzione del SO, pertanto sì, in ingresso al tv arriverà sempre un segnale 2160p. Se vuoi fare in modo che l'upscaling sia ad opera solamente del tv devi impostare il SO alla stessa risoluzione con cui vuoi giocare.
ciao scusa se torno sull'argomento, ho avuto modo di fare delle prove e avrei un dubbio che non sono sicuro sia troppo legato al tv in sè, ma vediamo; innanzitutto impostando risoluzioni diverse da "impostazioni schermo" di windows, il tv riceve comunque un segnale 3840x2160 (letto tramite il tasto info del telecomando); andando a cercare in impostazioni più serie (pannello nvidia nel mio caso), ho trovato invece una lista più dettagliata, dove ci sono tutte le risoluzioni (anche quelle non 16:9), ed ho visto che ad esempio per la risoluzione 1920x1080 ci sono due versioni:
- 4K x 2K: 1920x1080
- 1080p: 1920x1080
e solo con la seconda il tv entra effettivamente in 1080p. Il mio problema è che speravo esistesse il modo di mandare il segnale in 1440p, perchè è la risoluzione meglio gestita dalla mia scheda per avere 60fps su qualsiasi gioco, infatti il monitor pc l'ho scelsi 1440p apposta. Avevo letto che l'upscaling tv a 4K a partire da 1440p non rende bene su molti modelli, probabilmente dovuto al fatto che 1440p non è un multiplo preciso per arrivare a 4K, a differenza del 1080p. Quindi, quasi paradossalmente, in alcuni tv è meglio partire da 1080p piuttosto che 1440p, per evitare un eccessivo effetto blurry.
Volevo testare questo panasonic proprio nel caso 1440p, ma non sembra esserci il modo.
Probabilmente mi sfugge qualcosa, forse banalmente non si può fare e basta.
È giusto un chiarimento perchè ho visto che posso lasciare il segnale tv a 4K, mettere 1440p nelle impostazioni del gioco di turno, e la resa è ottima..in questo caso non capisco che interpretazione fa il tv. Forse l'upscaling lo gestisce il pc, ma lo schermo è pur sempre il tv. :mc:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Salve Ragazzi !
Qualcuno di voi si è divertito con le impostazioni immagine, per la ONE X ? Consigli ?
Prometto che leggerò la discussione dal inizio, appena trovo un po’ di tempo libero :)
Ciao ho appena preso il tv, non ho ancora provato ma mi trovo in una situazione simile (ps4 pro). Se leggi qui sopra mi consigliavano di usare le impostazioni immagine che trovi in prima pagina anche per i giochi.
-
Io per la X uso la pro2 o pro1 con modalità gioco... fine....
-
Ed è quello che andrebbe fatto. Lo standard è uno solo (a seconda per FHD o UHD) che porta ad uno e un solo riferimento, una volta che la tv è calibrata e/o più possibile vicina appunto al riferimento lo è per tutto, a prescindere che si guardino film, sport, documentari, giochi o Peppa Pig.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
joe88
4K x 2K: 1920x1080
1080p: 1920x1080
e solo con la seconda il tv entra effettivamente in 1080p.[CUT]
E' ovvio che sia la seconda, il 4k ed il 2k differiscono anche se di poco da 2160p e 1080p, i TV non sono monitor ed accettano solo questi ultimi (standard definiti dalla BDA e UHDA).
https://s31.postimg.cc/6tesfrspj/Ris..._confronto.png
Ti consiglio anche di postare queste problematiche in discussioni dedicate alle impostazioni video PC, HTPC e similari.
-
Ogni tanto anche sky tira fuori un segnale molto buono...oggi ho visto apocalypto davvero uno dpettacolo :D
-
Beh, il lunedì sera su Cinema1 la resa del SuperHD (che non c'entra nulla col 4K, è semplicemente un normale HD ma a 18 Mbit/s, più del doppio rispetto alla media dei film trasmessi) su EZ non è per niente male, a volte anche superiore a Netflix, anche se SKY in generale utilizza troppo DNR.
Chiuso OT.