News?
Qua si parla di sistemi per la produzione degli oled e non del brevetto http://www.oled-info.com/kateeva-rai...k-jet-printing
Visualizzazione Stampabile
News?
Qua si parla di sistemi per la produzione degli oled e non del brevetto http://www.oled-info.com/kateeva-rai...k-jet-printing
Pagando appunto 38 milioni di dollari per le attrezzature e l'utilizzo di tale tecnologia.
Volendo proprio essere pignoli la traduzione in "getto di inchiostro" è fuorviante perchè nella produzione di tipo "ink jet" degli OLED non si usa, ovviamente, inchiostro ma il nome deriva semplicemente dalla simile tecnica di deposito del materiale su un substrato (stampa a getto):
http://en.wikipedia.org/wiki/Ink_jet...ial_deposition
;)
la capacità di "rimanere bassi" ai primissimi step (e in questo caso ha senso su una scala 0-255...) dipende dalle capacità di polarizzazione dei filtri, più o meno buone... Non penso la cosa sia un problema, con dei buoni filtri il primo step dopo il nero, potrebbe essere basso quanto il nero "assoluto" che vediamo negli lcd, il che non dovrebbe essere male (pensando agli lcd migliori)... bisogna vederlo in pratica, però.
...Le varie sigle, AMOLED, SUPER AMOLED, SUPER AMOLED PLUS, sono i soliti nomi "fighi" e semplici (che chiunque può capire...) utilizzati dal marketing... Le differenze stanno nella diversa disposizione dei sub-pixel e integrazione dei transistor per i pixel nel display, differenze che portano da una maggiore luminosità a minori consumi, ecc... insomma, la normale evoluzione/maturazione di una tecnologia, poi, per i diversi nomi è un pò come per gli lcd, chiamati poi led...
beh ma chiamare LED un LCD e' sempre stato per me un errore madornale. per me uno schermo led e' quello dello stadio (o dell'autostrada), dove il sub pixel e' costituito da un led...
infatti, è marketing, come se panasonic una volta aumentato il driving dei suoi plasma da 400hz a 600hz li avesse chiamati superdrivingpdp plasma o qualcosa del genere... senza entrare in tecnicismi la dicitura "amoled" sta ad indicare la possibilità dei pixel di mantenere constante la luminosità per tutto il tempo necessario, ovvero abilita il pannello all'ormai noto pilotaggio "sample & hold"... tutti gli oled sul mercato sono a matrice attiva.
Opinione mia personale, se samsung avesse chiamato OLED i suoi schermi mobile, con tutti i rumor e le aspettative intorno a questa tecnologia, per me faceva piu figura... Tante volte mi sento dire "eh no, questo e' amoled non oled!" in senso dispregiativo...
ciao rag
io sono fuori dai giochi per un mesetto circa..vi posterò le impressioni piu dettagliate appena riuscirò, inoltre al rientro devo finire 2 impianti e mi porterà via un po di tempo...poi mi manca ancora una sorgente seria..
@Peppe90: non vedo perché la prova non possa essere fatta nello spazio 16-235. Indipendentemente da questo, ti garantisco che partendo dal nero assoluto di un OLED in termini di luminanza (ipotizzando un picco bianco di 100-120cd/mq e considerando un target gamma classico di 2.22 o BT.1886) non solo il primo step ma anche il secondo sono più bassi del MLL (minimum luminance level) del "nero 16" di un LCD, e nemmeno di poco. E tenere la saturazione di primari e secondari a livelli così bassi di luminanza è davvero una sfida non da poco, è per questo che sono così curioso di capire come si comportano questi OLED LG, dato che in nessuna review si sono degnati di spendere due parole su un aspetto che non è proprio secondario. :)
Sante parole Stefano!
Infatti nel plasma se si tenta di andare oltre i limiti fisiologici nel ridurre il Nero (tramite riduzione dei voltaggi) si finisce con lo "svuotare" la saturazione di primari e secondari (oltre che del Nero stesso) a bassi livelli di luminanza.
Già. Il fatto è che il pattern più diffuso per verificare il near black è il classico pluge low con le barre grigie lampeggianti, in pochi si preoccupano di verificare la stessa situazione non solo col grigio ma con primari e secondari (anche perché quel tipo di pattern non sempre è presente sui dischi di calibrazione, anzi quasi mai). :)
Può essere fatta si, ciò che volevo dire è che la vera sfida sarebbe nello spazio 0-255 (dove le gradazioni sono ancora più "ristrette"...), dando per scontato il superamento della prova nello spazio 16-235... sono stato troppo ottimista??
Quanto affermi sul nero degli lcd, restringe il campo a 2 possibilità:
1. Gli Oled lg utilizzano filtri/sistemi di polarizzazione all'avanguardia rispetto agli altri tv.
2. L'intensità luminosa degli oled (bianchi) può essere regolata.