Grazie...:-) preferisco decisamente la linea 2013. Era da mesi che lo volevo. ..a quel prezzo era un affare
Visualizzazione Stampabile
E tu forse non hai letto che ho avuto per due settimane il 46F8500 per poi passare al 46W905, sul digitale terrestre non ho notato sostanziali differenze.....il segnale SD sicuramente non è il segnale migliore per i televisori dai 40 pollici in su (ricordiamoci che è un classico segnale 576i), col mio vecchio 32 pollici HD ready il digitale terrestre era nettamente migliore per qualità video. Sono entrambi ottimi televisori, ma non credete ai miracoli sul segnale SD perchè nessuno dei due modelli su citati li faranno mai...
Io sono molto soddisfatto. Lo uso principalmente con DTT , BD e file in HD via DLNA (serviio). Il massimo della soddisfazione è stato quando mio cognata mi ha chiesto come mai io ricevevo tutti i canali del DTT in HD :D.
E' vero che di sera con ambiente scuro il nero, quando ci sono delle scene che contengono parti luminose che disattivano l'advanced contrast enhancer, non è eccezionale ma ho avuto modo di giocare con il nuovo W950 ed è identico (a parte il design che comunque preferisco nel mio).
Molto bella anche la visione 3D passiva, anche se alla fine stufa.
Ragazzi scusate ho visto che questa TV ha il Wi-fi direct ma vorrei capire una cosa:
un semplice router con antenna Wi-fi dovrebbe comunicare con la tele giusto?
E' possibile fare lo streaming vi Wi-fi di film/video a 1080p? La rete wi-fi è abbastanza veloce oppure
rischio di vedere il film/video a scatti?
Tenendo presente che il router è posto a 5 /6 m dalla tele praticamente nella stessa stanza.
Grazie.:)
Scusate ragazzi, sapete in negozio quanto viene attualmente il 55w905?
On line 1420 ma preferirei acquistarlo in negozio.
Saluti a tutti,
sono un felicissimo possessore di questa tv nel taglio da 55 pollici.
Avrei una domanda da farvi, è possibile riprodurre dalla tv dei file mkv che si trovano in un nas di rete? In caso affermativo qual'è la procedura?
Grazie.
Ragazzi, l'unica cosa che manca in questa discussione ufficiale (e che potrebbe essere utile per la maggior parte degli utenti) è un buon setting per la visione del Digitale Terrestre. So che molti di voi hanno un abbonamento Sky ma chi non lo ha deve per forza affidarsi alla normale trasmissione terrestre. Chiedo la cortesia a qualcuno dotato degli strumenti per la calibrazione se può darci una mano a trovare un giusto settings, ovviamente ogni pannello fa a se ma già magari avere una linea guida sulla quale muoversi sarebbe davvero prezioso.
Ringrazio in anticipo coloro che vorranno darci una mano ;)
Per Nebul@
Ciao, hai guardato qui?
http://www.avmagazine.it/forum/107-d...w905a-40-46-55
Scusate è da tempo che seguo il 55w905 e in questi giorni l'ho acquistato online (ottimo prezzo). Mi è arrivato ieri sera e devo ancora sistemarlo ( mi ci vorrà qualche giorno). Ho visto gli innumerevoli settaggi prposti nel forum però io i vari apparecchi (blu Ray, Sky, WD live hub), li ho collgeti all'ampli (denon X 2000) che provvederà ad inviare i segnali alla porta HDMI 1 (presumo), del TV, quini come posso settare al meglio il Tv considerando che tutto converge su una sola porta, ovvero non credo di poter settare i vari cinema, sport blu ray etcc separatamente oppure mi sbaglio?
grazie
Qui a Genova da Mediaworld lo trovi a 1799
@pera
Grazie per la segnalazione, avevo già spulciato quei settings ma mi sarebbe piaciuto trovarne uno dedicato al DVB-T, magari chi possiede uno strumento di calibrazione e abbia voglia di cimentarsi nell'impresa.... ;)
Non sono un guru, comunque provo a risponderti.
Il wifi direct è una cosa diversa, in quel caso non ti serve un router e puoi collegarti direttamente al TV.
Per lo streaming via wifi dipende da molte cose, sia il protocollo e la banda utilizzata dal router stesso che dalla frequenza del file sorgente (quanti frame per secondo) oltre alla velocità del PC che usi come server DLNA.
In definitiva se puoi evitare e collegare direttamente un cavo LAN il risultato è assicurato, altrimenti devi fare un pò di prove. In generale ce la dovrebbe fare. Io con un PC dell'anteguerra (laptop Pentium M, router ad una decina di metri protocollo /g) fino ad una banda di 10/12 Mbit per secondo li vedo, oltre non ce la fa e semplicemente attacco direttamente l'HDD al TV.
Tieni presente che un filmato in 1080p/50p girato con la telecamera la banda supera i 30Mbit al secondo!