Visualizzazione Stampabile
-
...da parte di max una puntualizzazione...
"...Il discorso della posizione della batteria non era legata ai cavi ma alle elettroniche in generale. I cavi possono dare più aria e quindi allargare gli spazi dando l'imprezzione di distacco e possono far apprezzare sfaccettature diverse dei suoni che magari con altri cavi spariscono o vengono riprodotte solo in parte....insomma partecipano nel difficile compito di dare dinamica e articolazione all'evento musicale!"
-
Ragazzi, vi seguo sempre con attenzione ;)
Ho "stimolato" l'argomento sui diffusori solo per sondare le risposte ... che alla fine confermano anche i miei pensieri ;)
Forse sono ad un "enpass" ... .
Stò facendo le mie debite valutazioni.
Focal Chorus 816V :
http://img233.imageshack.us/img233/9...081921idwc.jpg
Focal Chorus 826V :
http://img833.imageshack.us/img833/5937/focal20826v.jpg
B&W 683 :
http://img821.imageshack.us/img821/6158/bw206832.jpg
Pro e contro di questi diffusori :confused:
-
Se non ti piace la serie cm della b&w, starei sulle focal 826V.
Ciao.
-
restare in casa proac no eh? :)
-
Bene per Focal !
Appena potrò gli dedicherò ulteriori ascolti.
Le ProAc Sudio130 o meglio 140 sono ottimi diffusori, ma veramente piuttosto impegnativi economicamente parlando !
-
per me, meglio Studio 130 delle 140.
Se invece parli di Focal, a naso direi le 816, le 826 le sentii molto tempo fa e mi sembrarono un pò troppo "gonfie" e poco articolate sul basso. Da riascoltare con più attenzione.
Riguardo B&W, decisamente CM7 rispetto alle 683, le prime molto più raffinate e lineari. Da provare le nuove CM8.
sempre IMHO
-
Molto ma molto bene !
Esaudiente come alsolito ... che è un piacere ;)
Quindi ... ProAc Studio 130 , B&W CM7 e Focal 816V .... .
Sulle 826V anche "altri" :rolleyes: che le hanno ascoltate sono rimasti "perplessi" .
Ora ho le idee più chiare, salvo andare ad ascoltare direttamente.
Secondo Voi le Focal "sfigurano" rispetto le concorrenti sopra descritte ?
-
Le B&W hanno un pò più di problemi di interfacciamento/posizionamento nell'ambiente.
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ti potrei far sentire dei due vie con woofer da 165 che segano dei due vie con woofer da 165 ;)
Ti puoi spiegare meglio...? :confused: :wtf:
-
Allora mi concentro sull'ascolto delle 816 V;)
-
Citazione:
Quindi ... ProAc Studio 130 , B&W CM7 e Focal 816V .... .
Se proprio devi cambiare diffusori e non sei legato a quelli che avevi postato all'inizio, aspetta anche le cm8 perchè promettono, con la speranza che mantengano, buoni ascolti, superiori alle cm7.
Citazione:
Ti puoi spiegare meglio...?
Che se paragoni ottimi 2 vie con woofer da 16,5 cm a meno buoni 3 vie con woofer da 25 cm stai sbagliando. Con una battuta volevo dire che bisogna confrontare il meglio delle due tipologie di diffusori per poter dire qualche tipologia è migliore. Poi si scende con i piedi per terra e si sceglierà il migliore che possiamo permetterci ;)
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Allora mi concentro sull'ascolto delle 816 V;)
per i diffusori, a mio modesto avviso, ti consiglierei fortemente di dare un occhiata al mercato dell'usato. Spesso si trovano ottimi diffusori in ottime condizioni a prezzi molto inferiori al prezzo di listino.... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Con una battuta volevo dire che bisogna confrontare il meglio delle due tipologie di diffusori per poter dire quale tipologia è migliore.
Allora con parole diverse dicevamo un pò lo stesso concetto. Non confrontavo il "meglio" ed il "peggio" e la mia risposta era relativa alla domanda che i woofer, più grossi sono meglio è. Intendevo appunto che non bisogna generalizzare e badare solo alle apparenze. Il discorso è un pò più complesso perchè non basta solo confrontare il "meglio" delle varie tipologie. Ad es puoi confrontare un paio di Totem con delle Proac entrambi a 2 vie, possono avere su per giù gli altoparlanti di dimensioni simili, così come il cabinet, ma poi hanno sonorità diverse. Ciò però non vuol dire che una sia "migliore" dell'altra ma semplicemente suonano diversamente pur avendo dimensioni e caratteristiche "esteticamente" simili. Ovvio che non confronto diffusori da 5.000€ con altri da 500€. :)
-
a proposito della scena, ho letto in un paio di occasioni che parlate di scena hi-fi a 360° come in HT.
io la scena la percepisco tridimensionalmente, ma davanti a me, lateralmente e in profondità e non sento strumenti o cantanti dietro di me.
quindi la mia impressione è quella di essere davanti a un palco con gli artisti che suonano. è sbagliato? cioè voi vi sentite sul palco con gli artisti attorno? mi sembra un po' strano .. e forse suonerebbe anche un po' strano ;) no?
-
come cavo di segnale com'é il Van Den Hul "the name"?...
-
Io il massimo che sono riuscito a percepire è stato in posizione arretrata rispetto all'orecchio ... , un pò più dietro della spalla/orecchio.
Dietro (la testa) proprio no, e lì mi preoccuperei delle eventuali "riflessioni" !