Credo proprio che stai mettendo su un signor impianto...Complimenti
Visualizzazione Stampabile
Credo proprio che stai mettendo su un signor impianto...Complimenti
si ma così mi fate venire voglia di lasciar perdere il completamento dell'impianto Tesi e passare alle Musa
maledetti :asd:
E ti credo, attaccate al posto delle scatolette! ;)Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
Comunque Benvenuta tra gli "Indiani"!!! :D
Finito ora di testarle, è stupefacente come rendono già ora, calcolato che: sono appena disimballate, zero rodaggio, sono pilotate dall'integrato philips che pesa (tutto) come la sola sezione di alimentazione dell'harman kardon in arrivo, e il tutto gira con cavi di potenza (si fa per dire) che avranno una sezione di un millimetro scarso (praticamente fil di ferro per pollaio...)Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
Emergono di prepotenza rispetto a tutti gli altri diffusori. A confronto le casse philips sembrano altoparlanti di una radiolina a transistor avvolti nella carta stagnola.
La disinvoltura con la quale snocciolano i bassi colpisce davvero, ma i suoni sono tutti belli, anche i medi a gli alti, proprio ariosi.
Volevo sapere se il comportamento del mio sub TESI 810 è normale.
Per comodità l'ho settato posteriormente in AUTO in modo da farlo attivare solo quando riceve dall'ampli qualcosa da riprodurre.
Guardando partite o film che non hanno bassi profondi, giustamente il sub rimane in standby (lucina rossa). Ma mi capita ogni tanto che il sub si accende di botta con uno sbuffo abbastanza potente, la lucina diventa blu, ma poi dopo pochi secondi il sub torna in standby (la lucina torna rossa). E' capitato anche che il sub ripetesse questa cosa per 2-3 volte di seguito.
Mi devo preoccupare visto che è ancora in garanzia o è tutto normale?
è normalepuò succedere che per rumori a bassa frequenza si attiviprova a cambiargli posto
Grazie per la tranquillizzazione. E' normale anche che attivandosi faccia un rumore tipo "esplosione soffocata"?
Cambiargli di posto però la vedo dura poichè ho il mobile che tiene tutta la parete tranne ai lati dove ho lasciato lo spazio per le torri. A sinistra c'è un po più di spazio per il sub che quindi riesce a stare solo lì :(
esplosione soffocata in che senso ??? :eek:
io personalmente lo spengo e l'accendo quando lo utilizzo
il rumore è il classico ''BUMP'' ???
Se non lo fa è meglio
Ma questo famoso rodaggio, per quante ore va fatto e a che volume? Mi sto tirando bisinfia oggi (pero' con l'elettronica bass-powered tipo i Photek è portentoso :D )
Avevo letto una 30ina di ore, è corretto?
usalo per un pò a regime medio senza farti troppe paranoie
il resto verrà da se ;)
dalle 30 alle 100
mi raccomando il Cronometro :D
Ma è suggestione o stasera dopo 15 ore scarse di uso sembravano più slegate o disinvolte, o rotonde, non so nemmeno come definirlo....
sicuramente il miglioramento c'è
A forza di suonare le sospensioni e i coni prendono più elasticità
buon ascolto :)
ma tutto ciò è belllissimo, dà soddisfazione man mano che passano le ore :D
stasera mi sembrava che si fossero espansi gli estremi della banda: i bassi ancora più possenti, e le frequenze alte , molto cristalline, ma mai taglienti pero'
Dicevano che le musa riescono a dare toni acuti ma sempre vellutati, mi sa che era vero.
Il suono vellutato sugli acuti è una caratteristica delle Indiana Line di ultima generazione. Anche le mie Tesi non stancano mai all'ascolto. In HT forse qualche pizzico in più di incisività sui tweeter sarebbe stato l'ideale, ma credo che avrebbe stancato prima. Per questo li definisco come diffusori equilibratissimi e mai stancanti.
In merito al rodaggio, non ti fare troppe fisime, dopo qualche ora già puoi iniziare a percepire i miglioramenti. Dopo una decina di ore puoi dare "gas" tranquillamente.
E' vero, io come prova del nove gli faccio riprodurre musica con archi e ottoni (soprattutto trombe) : se non sono taglienti e fastidiosi quelli, vuol dire che il diffusore e' davvero fatto per me
"Dare gas" quindi signiifca che fino a rodaggio avvenuto e meglio non pestare troppo sul volume?