Adesso io ho collegato le 802D a 2+2 canali separati del KAV500 e l'ultimo canale al centrale.
Ti assicuro che vanno molto bene...
Visualizzazione Stampabile
Attenti che il KAV500 è bravo a illuderti. Devi fare paragoni sulla stessa catena.
Il finale da accompagnare all'HTS sarebbe il TAS (ha pure la stessa estetica).
In che senso "illuderti"? Sulla stessa catena intendi stessa serie?
Intendo fare prove sostituendo solo il finale a parità di tutto il resto della catena. Devi però confrontarlo con qualcosa di più performante tipo TAS, 3250, 2250, ecc.
Ciao a todos :)
Dopo piu' di un anno di utilizzo,quando accendo il PRE e il finale in firma,le 802D iniziano ad emettere un fruscio molto piu' forte di prima,che scompare dopo circa 5 minuti di ascolto di ad esempio un film in BR.
Da cosa dipende dal finale o dal PRE e quale' il "problema" tecnico?
Grazie :)
buongiorno a tutti!!!
innanzitutto grazie per i consigli dati, sono riuscito a settare in maniera soddisfacente il sub.
ora in multicanale devo dire che la resa è DEVASTANTE. come scena test uso l'esplosione dell'ospedale in The dark knight, ci sono momenti in cui temo che mi vengano giù i muri.... :-)
per lo stereo ho scoperto di avere qualche problema coi cavi bilanciati (acquistati usati online) che collegano la sorgente al pre, domani sera mi dovrebbero arrivare un paio di autocostruiti come quelli che collegano il pre al finale, e finalmente potrò godermi pure un po' di musica...
Un cavo, bilanciato o meno, non è che può dare qualche problema, o va o non va, (o va a tratti poichè ha un contatto/saldatura intermittente) oppure può creare ronzio se una massa non è collegata o è collegata male, non può certo influire sulla resa dei bassi (o degli alti).
Ciao
Ragazzi qualcuno di voi usa l'eq dell'hts? E'valido? Si riesce a recuperare una valle nello spettro sonoro?
Lascia perdere... La "valle" :) la recuperi ma perdi tanto perchè il segnale viene ridigitalizzato, non funziona dalle entrate 7.1 analogiche comunque.
Grazie maestro... allora e' inutile hts e' solo analogico...
Sommi maestri avrei un quesito da porvi. Assodato che il nostro amato hts lavori al meglio nella modalita' preamp, vorrei sapere se ne viene modificata la timbrica inserendo l'antimode dualcore fra pre e finale. Ho la possibilita' di provarne uno ma non vorrei compromettere l'equilibrio timbrico del krell. Ho due possibilita' di intervento:
O inserisco l'antimode, solo in digitale, fra cocktail audio e dac e da questo vado al pre in preamp o inserisco l'antimode fra pre e finale mettendolo a ponte fra gli ingressi stereo. Intuitivamente credo che il primo metodo sia il meno invasivo ma otterrei un'equalizzazione solo per la musica, nel secondo anche in ht avrei le torri perfettamente equalizzate... Che fareste?
Sinceramente l'Antimode non lo utilizzerei proprio essendo una sorta di equalizzazione, vai in analogico, fossi in te però, dato che ormai hai un impianto sia a livello video che audio di riferimento, penserei all'acquisto di un lettore per il multicanale più di un certo livello....
Vista la catena audio (analogica) sti cosi digitali benchè teoricamente efficaci a mio avviso stravolgono il concetto di hi-fi. Il tuo ambiente è molto riverberante, soffitto compreso. Un processore potrebbe (forse) linearizzare il bilanciamento tonale, ma con quale compromesso timbrico? Personalmente interverrei con un trattamento acustico alla sala.
Grazie, la sala e' parzialmente trattata, e le misure con rew denotano le pecche acustiche rimaste insolute. Antonio come sorgente uso il dac che reputo strepitoso, mentre l'ascolto in mch non lo gradisco proprio... Cmq dai vostri interventi noto che l'antimode non lo gradite particolarmente.
Sono "arci" d'accordo con Ric! Se proprio lo vuoi usare quel :( "coso" provalo fra sorgente e pre, inserirlo fra pre e finale mortifichi la qualità dell'HTS, nessuno di quei trabicoli riesce a pilotare adeguatamente un finale, inserito prima del pre è "meno peggio"... ;)