No, non è uno scaler: uno scaler riceve in ingresso di qualità X un segnale video e lo trasforma in un segnale video di qualità superiore.
Il C200 un mediaplayer, con uscita HDMI FullHD.
Visualizzazione Stampabile
No, non è uno scaler: uno scaler riceve in ingresso di qualità X un segnale video e lo trasforma in un segnale video di qualità superiore.
Il C200 un mediaplayer, con uscita HDMI FullHD.
Ok, ora è già più chiaro! Ma, ad esempio se mi guardo un dvx a bassa risoluzione, come lo vedo se connesso al plasma via hdmi?...
Come ti abbiamo detto scala alla risoluzione di uscita ... quindi e' anche scaler come tutti i lettori se no a che servono ? ;)
Senza considerare che lo scaler c'e' l'ha anche il tuo TV se gli entri con una risoluzione non nativa sua , non considerando over underscan pixel to pixel 16:9 e formati vari.
Scusate,ma non ricordo più i parametri per impostare filezilla (nome utente,password,porta),me li potreste dire,per favore?grazie
Dovrebbero essere sempre gli stessi, credo: utente nmt, password 1234.
Il servizio FTP lavora di default sulla porta 21.
Scusa, ma perchè realizzi dei Divx a bassa risoluzione? Non è che ci metti più tempo a farli con la risoluzione giusta, già la qualità perde a scalarli per portarli a quella HD del TV, che senso ha aver speso dei soldi per un TV HD per poi vederci, malissimo, dei filmati a bassa risoluzione?Citazione:
Originariamente scritto da Priks
Ciao
Era solo per fare un esempio.... :D ...siccome non ho ancora capito che differenza possa essere tra mediaplayer e "scaler" a tutti gli effetti, cercavo di far luce sulle mie ombre... :pCitazione:
Originariamente scritto da nordata
Quindi, mi sembra di intuire, che si tratta "solamente" di differenza di qualità, in pratica...o mi sbaglio??? Un mediaplayer funge anche da scaler, però i risultati "sono quello che sono"...giusto?... :confused:
Difficilmente ti compri uno scaler , ma semmai un videoprocessore che non fa solo quello ... visto tra l'altro che non sempre serve scalare.
Comunque sì il C200 scala con risultati che sono quelli che sono ... come i videoprocessori visto che non sono tutti uguali :)
Come si caricano i file multimediali sopra l'hard disc interno? Solo via ethernet oppure il cassettino con l'hard disc si puo' tirar fuori e collegare via USB a un computer?
Grazie.
Fabio
oltre via lan puoi attaccare un hard disk esterno via usb lui lo vede
l'hard disk interno se lo tiri fuori esce come mamma l'ha fatto, non c'è nessun cassettino interno collegato via usb
Saluti Siryard
Si', questo lo sapevo, ma mi domandavo se fosse piu' rapido caricare i file (avi, mov, iso, tiff, etc.) via ethernet oppure se ci fosse un altro modo. Si riesce a copiare i file da hard disc USB esterno direttamente su quello SATA interno?Citazione:
Originariamente scritto da Siryard
scusa non avevo capito l'intento, allora per essere veloci dovresti avere un scatolotto dove ci metti l'hard disk che levi da dentro il c-200 e poi con usb e-sata ecc.ecc. lo colleghi al pc, fai il travaso e poi lo togli dallo scatolotto e lo rinserisci nel c-200, questo forse è l'unico modo se non vuoi perdere un po di tempo via Lan
purtroppo mi sembra che per spostare i file sull'hard disk esterno attaccato al c-200, si deve usare l'ingresso lan.
il c-200 vede tutto quello che attacchi via usb tipo film foto musica ecc. ecc la puoi vedere in tv ma non copiarla sul
c-200 se non usi la lan.
Saluti Siryard
Scusate se chiedo anche altre informazioni, ma dalla brochure del prodotto non si capisce.
Sembrerebbe che all'interno ci siano 2 attacchi SATA sulla main board. Cio' vuol dire che il cabinet puo' accogliere 2 hard disc SATA da 3.5"? Oppure 1 da 3.5" e 1 da 2.5"? Non mi interessa il lettore blu-ray.
Grazie.
Fabio
La seconda che hai detto
Qualcuno ha montato anche due hard disk da 3.5" , il secondo lo hanno attaccato tramite una piastrina ad elle al telaio del c200 , qualcun altro lo ha collegato alle spalle del cassettino sul fondo del c200.