Non ho ancora provato, ma la cosa è comunque strana in quanto myskyhd registra lo stream codificato e decodifica in fase di riproduzione..
Visualizzazione Stampabile
Non ho ancora provato, ma la cosa è comunque strana in quanto myskyhd registra lo stream codificato e decodifica in fase di riproduzione..
Provo a fare un'ipotesi basata sui seguenti punti:Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
1) esistono registrazioni di due tipi: a) criptate NDS (programmi SKY); b) non criptate (programmi RAI, e FTA in genere)
2) in fase di PLAY il decoder decripta, tramite smart card, le registrazioni criptate in modo da renderle visibili
3) esiste un flag per distingure i casi a) da quelli b) e viene messo se all'inizio della registrazione la trasmissione e` criptata quindi sempre nel caso di programmi SKY ma solo se il criptaggio e` gia iniziato nel caso di programmi RAI, SUPERTENNIS etc che criptano NDS con accordo con SKY
4) se il decoder non trova il flag tratta la registrazione come non criptata, non decripta ed ecco lo schermo blu
Se questi punti fossero esatti sarebbe anche chiaro perche` non ci sono problemi per registrazioni partite con inizio ritardato cioe` perdendo (forse) l'inizio del programma ma aumentando la probabilita` di avere il criptaggio gia` attivo fin dall'inizio. (Ovviamente il tutto funziona solo per programmi criptati NDS e non per casi tipo MEDIASET)
Che ne pensate?
ovviamente non sono un tecnico, ma penso proprio che a grandi linee funzioni così :cry:
Io invece non ci ho capito praticamente nulla. Presumo che il criptaggio NDS sia quello attivo sui programmi SKY del proprio bouquet a pagamento, quindi decriptabile attraverso la propria smart card abilitata... però non vedo come possa influire sui programmi FTA (RAI, Mediaset etc.), quindi liberi alla visione anche senza smart card, indipendentemente dal fatto che la trasmissione sia iniziata o meno. Le varie spiegazioni/ipotesi date per me sono come l'arabo... resta il fatto che anche prendendo per buone le varie tesi esposte sulla fiducia, la conclusione è che c'è un bug del MYSKY HD che rende le registrazioni incerte. E mi pare una cosa fuori dal mondo, trattandosi di un PVR la cui principale funzione è registrare internamente la programmazione televisiva.
Ti sarei grato se provassi a spiegarmi con altre parole questi due punti. Sarò duro io, ma non riesco a capire:Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
1 Al di là di quei programmi che vengono criptati a monte per ragioni di diritti, e che quindi non sono visibili da nessun utente (sky o non sky) via satellite (ossia il tipo di criptaggio di cui parlavo io, che era l'unico di cui ero a conoscenza al di là di quello NDS, limitatamente ai programmi a pagamento), mi stai dicendo che SKY cripta in NDS tutti i programmi FTA indistintamente? E se fosse così, per quale motivo? Ma soprattutto... nell'etere ci sarebbe, per assurdo, un segnale di (per esempio) Rai 2 con criptaggio NDS, per gli abbonati SKY (?) e uno senza tale criptaggio per tutti coloro che usano un normale decoder satellitare senza smart card, e che quindi non hanno problemi a vedere e registrare tale segnale?
2 Cosa significa "attivazione del criptaggio dopo la partenza della registrazione"? O meglio... come dovremmo fare per registrare tali programmi senza problemi? Registrare con il tastino rosso per la registrazione immediata, rinunciando a quella programmata manualmente?
Sarò di legno io, ma in tutta questa storia non riesco a capirci nulla... e ho la vaga sensazione che ci sfugga qualcosa. La tua spiegazione sarebbe perfetta se limitata ai programmi a pagamento: sono criptati NDS, il decoder si incasina e per una qualche ragione la registrazione fallisce. Il punto è che qui si parla di programmi FTA, sui quali l'NDS credevo non ci azzeccasse nulla...
L'ipotesi di cmorossi mi pare sia esattamente questa, ossia limitata ai programmmi criptati NDS, non FTA tipo Mediaset o Rai... quindi non riguardante il caso di Senza Traccia o E.R..
Ettore
@ tacco
o signùr che polverone ;)
Allora, Sky cripta in Nds i suoi programmi perchè sono a pagamento e quà è tutto chiaro
Rai manda in chiaro i suoi canali FATTA ECCEZIONE PER FILM, TELEFILM, EVENTI DI CUI NON HA I DIRITTI PER LA TRASMISSIONE DI CUI NON HA I DIRITTI PER LA TRASMISSIONE FUORI DAI CONFINI ITALIANI.
Quelli la Rai li cripta in Nds (Rai lo fa, non Sky) attivando il criptaggio in prossimità dell'inizio della trasmissione... siccome lo fa in prossimità del programma interessato a volte puo' essere qualche minuto prima a volte qualche minuto dopo, ed ecco zhe ZAC il decoder rimane fregato perchè per un bug non digerisce che l'input arrivi DOPO l'inizio della registrazione.
Spero che stavolta sia piu' chiaro (anche se l'ho scritta uguale uguale alle altre 4/5 volte precedenti ;) )
menu diagnostica ( occhio che NON devi registrare)Citazione:
Originariamente scritto da barbaro
dovrebbe darti errore 34 b poi pero' se vai a vedere i 2 segnali sono agganciati bene se non sono agganciati lo rifai e dopo funziona fino al prossimo reset
per ora mi va cosi'
salve a tutti!
è un pò che mancavo... non sono riuscito a leggere tutte le pagine in arretrato e mi sono limitato a fare un search: mi sembra che nessuno abbia scritto su un hd esterno.
visto che il mio disco da 1tb da giugno 2008 si è ben presto riempito, ho provato ad installarne uno esterno, in modo tale da poterlo intercambiare facilmente.
ha funzionato perfettamente e la prima prova di registrazione in alta definizione sta andando bene.
ciao
Il nuovo Pace ritirato ieri (in sostituzione dell'Amstrad) si comporta egregiamente.
Ha le medesime caratteristiche del Pace prima serie defunto, con in più la peculiarità (invidiabile) di non impallarsi più con i canali interattivi.
Scalda meno ed è più silenzioso dell'Amstrad.
Il tecnico di Sky con cui avevo parlato ieri mi ha detto che sia gli Amstrad che i nuovi Pace hanno la possibilità di mettere in standby il secondo sintonizzatore quando non utilizzato. Tale caratteristica dovrebbe ridurne drasticamente il consumo energetico.
Volevo sapere se qualcuno di voi ha un MySkyHd Amstrad o Pace con l'ultimo aggiornamento software che porta la nuova EPG 4.1. Finora mi sembra che i possessori di decoder con questa versione siano soltanto quelli SD, HD o MySky, ma nessun MYSKYHD. E' vero o mi sbaglio?
Volevo conoscere i miglioramenti apportati a quest'ultima versione, se ci sono.
Inoltre volevo sapere se ci sono possessori di decoder Amstrad che hanno difficoltà nella riproduzione dei programmi registrati, p.es. la perdita di alcuni secondi di visione quando si va dapprima avanti (anche a velocità 2,6,12,30x), si preme stop e poi di nuovo play: per chi fosse interessato è stato questo il motivo che ha convinto il tecnico Sky ad aprire la procedura di sostituzione del decoder Amstrad.
Hasta la vista a todos
la registrazione di cinemahd è andata perfettamente. si rivede bene senza problemi.
alcuni dettagli.
1) ovviamente il cavo dati dell'hd interno è "staccato";
2) il cavo dell'alimentazione dell'hd interno può essere staccato, non influisce;
3) per collegare il box esterno ho usato un cavo da un lato con attacco sata mentre dall'altro capo "esata";
4; per quanto concerne il box esterno, ho usato un tipo molto comodo, in quanto funzione come una basetta di un telefono: prendi un hd rivolto con gli attacchi verso il basso e lo poggi dentro, senza viti o coperchi metti/togli).
credo di aver individuato dove far passare il cavo, una volta richiuso il box.
ciao
Ps: un caro saluto al mio amico, che mi ha fornito il cavo qualche mese fa, e solo ora ho avuto il tempo di fare le prove:D :D
a presto
Ciao, datanet, ben tornato. Non ho capito bene il sistema che hai adottato, hai messo tutti e due gli hd all'esterno collegando il cavo ad uno o all'altro a piacimento? allora hai preso un altro hd autoalimentato? Ciao.
Caro pyoung, ora è quasi tutto chiaro. Mi fa anche piacere che alla fine qualcosa di giusto l'abbia detta anch'io... dato che all'inizio mi è stato anche risposto che il criptaggio non aveva nulla a che fare con la questione dei diritti di trasmissione via satellite... :cool:Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Credo di aver capito la questione, nonostante (so che non sarai d'accordo!) le varie spiegazioni date in precedenza non siano state del tutto esaurienti, e non è nemmeno vero che hai scritto la stessa cosa uguale per cinque volte di seguito... sono abbastanza di legno, ma non stupido. Anche adesso, a dire la verità, ci sono un paio di punti che mi lasciano perplesso (per esempio il fatto che tali diritti mancanti riguardino solo la trasmissione fuori dai confini italiani... io sapevo che riguardavano la trasmissione via satellite di per sé, e per questo tali programmi non fossero visibili via satellite nemmeno qui in Italia dagli abbonati SKY...), ma preferisco rimanere con i miei dubbi, fare mie le vostre certezze e arrivare alla conclusione accettando semplicemente il dato di fatto che il nostro amato decoder ha un gran bel bug, di per sé sufficiente a chiedere la rescissione senza penale del contratto sottoscritto con SKY per inadempimento dell'erogatore del servizio (un PVR che fallisce per un proprio errore la registrazione del programma indicato!!!).
Ettore
Ciao, purtroppo non facendo parte le reti rai o mediaset del servizio sky loro se ne fregano altamente pensa che solo fino a pochi mesi fa non potervi registrare nemmeno i singoli programmi con il tasto r ma dovevi programmare la registrazione manualmente.......in tutti i modi il bug c'è ed è evidente ma penso che loro lo sappiano ma non facciano assolutamente niente proprio perchè sono reti della concorrenza, dai che ci vorrebbe ad eliminarlo con un aggiornamento software.......mahhhhhh.
Non è un grosso problema dato che con la nascita del nuovo polo TIVU SAT quasi sicuramente i canali RAI, Mediaset e La7 verranno tolti dal bouquet Sky...
Con la nascita di tivu sat a giugno avremo i canali in chiaro quando sono in chiaro, e in criptato quando saranno da criptare
L'unica cosa che cambierà è che il criptagio non sarà Nds, quindi non registreremo piu' la Rai quando criptata, come adesso succede già con Mediaset criptata
Ergo non c'è piu' tutto questo bisogno di correggere il bug dei mysky con i criptaggi
Io con il mio decoder mysky hd AMSTRAD c ho fatto a "cazzotti" una settimana in quanto non mi venivano bene le registrazioni in HD ad esempio registrando contemporaneamente 2 programmi HD vanivano o tutti e 2 danneggiati o uno si e l altro no...insomma non riuscivo a capire da cosa fosse dovuto e poi forse ci sono arrivato: da quando mi avevano montato il decoder non lo avevo mai spento anche quando ho pulito il piano dove poggia...immaginate le piccole bottarelle che ha preso nel prenderlo spostarlo...allora che ho fatto, ho staccato la corrente l ho lasciato 5 minuti senza alimentazione..dopodichè l ho riacceso ho aspettato quel minuto che caricasse tutto e ho provato a fare tutti i tipi di registrazione..il risultato? ora vengono tutte perfette :D per il resto sono soddisfatto di quest decoder non puzza è abbastanza silenzioso bè ora spero che duri cosi comè :p alla prossima ;)