Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tramat
Buongiorno a tutti,
A voi è mai capitato nell'abbinamento Decoder Sky / Anthem MRX 510 con segnale Dolby D di non poter modificare il tipo di codifica.
Mai capitato niente di simile.
Per quanto riguarda la permuta, in questo forum non mi è capitato di leggere di utenti che sono passati oppure hanno acquistato la nuova serie MRX-X20, penso dipenda dal fatto che questa nuova serie ha avuto un notevole aumento di prezzo.
Se hai in mente di passare ad MRX-520, è bene che tu sappia che faresti un passo avanti con le nuove codifiche ma allo stesso tempo uno indietro come livello di potenza e canali pilotati, perchè MRX-520 in realtà si tratta della versione aggiornata del modello MRX-310, se vuoi rimanere sullo stesso livello dovresti passare ad MRX 720, questo modello è quello che ha rimpiazzato il 510.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tramat
Buongiorno a tutti,
A voi è mai capitato nell'abbinamento Decoder Sky / Anthem MRX 510 con segnale Dolby D di non poter modificare il tipo di codifica. Il software dell'Anthem si auto imposta su None e non posso cambiare.
Altra curiosità, chi ha pensato di permutare il suo Anthem MRX 510, per esempio, per il nuovo modello MRX 520 ?
:)
Cosa appare esattamente sul display dell'MRX?
Nel mio caso (digitale terrestre) se appare DOLBY 2/0 allora posso usare i vari mode. Se invece appare DOLBY 3/2 no (la mia configurazione è 5.1). Ho visto che spesso le emittenti codificano in stereo con codifica DOLBY 3/2. In questo caso non c'è modo di applicare i mode.
Per un upgrade: l'MRX 520 è un 5.1, l'MRX 510 un 7.1. E' anche meno potente (non fatevi ingannare e guardate la distorsione).
In caso di 7.1 occorrerebbe prendere il 720. E in fondo l'ARC-2, che è il punto forte dell'Anthem, rimane lo stesso.
Il mio approccio:
Considerando una certa immaturità del 4K, io sto cauto ....
Se poi l'interesse è per ATMOS, be' il discorso è diverso.
-
Buongiorno,
Sul display dell'Anthem appare la scritta Dolby 3/2. Anche la mia configurazione è 5.1 e ho installato l'ultimo firmware.
Il decoder Sky è collegato all'Anthem tramite ottico e nel menù di Sky ho impostato come audio uscita manuale e Dolby per HDMI e ottico.
Non potendo utilizzare il menù Mode a volte l'audio esce da un solo canale.
Se invece guardo un film su Netflix tramite TV Panasonic, l'audio lo invio all'Anthem tramite ottico e sul display appare PCM. In questo caso posso utilizzare il menù Mode.
La permuta con la nuova serie la scarto.
In effetti nella migliore delle ipotesi si gestisce audio Dolby D o DTS.
Grazie per le preziose informazioni date.
-
In effetti nella migliore delle ipotesi si gestisce audio Dolby D o DTS. ....[/QUOTE]
L'unico mio punto di interesse per la nuova serie, per le nostre configurazioni, è che la nuova serie non sotto-campiona a 4800Hz i flussi digitali. Ho forti dubbi che a ciò corrisponda un miglioramento delle qualità audio percepita sul mio impianto (ho fatto qualche prova con un DAC della Cambridge senza apprezzare cambi). Peraltro il 98% della mia musica è campionata a 44.1 KHz.
Alla fine ho preferito comprare un MRX510 usato a metà prezzo (rispetto ad un MRX520)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tramat
........ Se invece guardo un film su Netflix tramite TV Panasonic, l'audio lo invio all'Anthem tramite ottico e sul display appare PCM. In questo caso posso utilizzare il menù Mode.
..........
Anch'io ho un Panasonic. Curiosità: come mai non usi l'HDMI Audio Return? Peraltro l'HDMI del Panasonic si interfaccia benino con quello dell'MRX.
PS: Io nel Panasonic uso molto il Media Player in rete e devo dire che digerisce quasi tutti i formati video, con l'unica pecca del DTS-HD, di cui 'stranamente' non fa il passthrough).
-
Buongiorno,
Ho provato anche l'ARC ma l'ottico sembra funzionare meglio.
-
Buonasera ragazzi,
l'altro giorno ho messo le punte metalliche a torri e centrale e rifatto la calibrazione con ARC.
Vi riporto il link con il risultato.
https://drive.google.com/open?id=0B-...TZCcmJaTFluNlU
Vi ricordo anche che purtroppo in centrale è di una serie differente...in quanto quello della serie Victa non enrtava di poco nella nicchia...
Il front sinistro è prossimo ad un angolo..il front dex ha il muro dietro ed è angolato rispetto a questo di circa 45° puntando verso il punto di ascolto e staccato dal muro di un 30 cm....anche il sin è cmq staccato dall'angolo di circa 30 cm...
Ho notato un picco del Sub verso il basso intorno ai 35-40Hz...da cosa può dipendere? Come posso provare a correggerlo?
Grazie grazie
-
-
-
Un caro saluto a tutti.
Da sabato scorso sono entrato anch'io nel club (vedi firma) :yeah:
Provenivo da un Marantz SR7002, che dire...il salto qualitativo è abissale sotto tutti i punti di vista.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vale73
Buonasera ragazzi,
Ho notato un picco del Sub verso il basso intorno ai 35-40Hz...da cosa può dipendere? Come posso provare a correggerlo?
Mi sembra che le asimmetrie che hai non creano particolari problemi
Per quanto riguarda il centrale: proverei a fare la seconda configurazione senza centrale (non devi rifare le misure ma solo modificare il secondo profilo, ricalcolare e reinviare) a fare qualche prova di ascolto con film. Focalizzati sui dialoghi dei film multicanali. Trovarai differenze nei vari mode puoi applicare alle sorgenti a due canali. Nei film i dialoghi sono inviati al centrale. Facendo cosi sono inviati ai frontali.
Per il sub una prima soluzione è provare a spostarlo. Usando la funzione quick measure puoi vedere in tempo reale come cambia la risposta in frequenza. Comunque mi sembra ben corretto. Se volessi proprio eliminare alla fonte il problema dovresti provare trattare la stanza ... Credo sia argomento di qualche altra discussione .. saranno felici di farti abbattere qualcuno dei muri di casa tua:D
Ah un consiglio: se rifai una misura abbassa leggermente il volume del sub (ora ARC lo imposta -3dB. meglio che alla fine ARC lo imposti intorno a 0dB)
-
Grazie per il feedback.
Riguardo il consiglio sul Sub....mi consigli di impostare la manopolina sul retro invece che alla metà del volume a qualcosa in meno tipo 1/4 ??? Ho capito bene?
Per ciò che riguarda il centrale..pechè mi consigli di fare la calibrazione escludendolo? Pensi sia meglio inviare il parlato ai front? Perchè?
Grazie mille
-
Credo tu abbia degli scattini, come sul mio. Fanne due verso il meno. 1/4 (ore 9) è troppo, dire ore 11.30 (ma è una correzione minima. La fare solo nel caso dovessi rifare una misura).
Per il centrale, non serve rifare la calibrazione se come vedo hai fatto le misure solo per un profilo. Lancia ARC-2 manual mode, Apri il file, vai in Target, da lì clicca su Profile #2 e selezione su Center (Hz) No Speaker. Calculate e poi upload.
Hai così sull'MRX due profili di speaker, uno con con tutti gli speaker ed un altro con senza il centrale.
A questo punto puoi o cambiarlo al volo mentre ascolti (dal set-up dell'input) o creare un altro input che identico a quello che usi ha come come profilo la seconda configurazione.
PS: verifica che le distanze nelle listen position per il secondo profilo siano ai valori corretti. Io, per il mio sub (che dovrebbe essere abbastanza uguale al tuo) ho dovuto aggiungere ca 2 metri alla reale distanza. Farei lo stesso. C'è postato nel discussione sui sub SVS a partire da http://www.avmagazine.it/forum/112-d...58#post4608458 come fare una misura empirica (senza strumenti), ma ammetto che sia un po' una palla.
-
Ma per utiliZzare il software arc L'ampli ed il sub devono essere accesi? E ome va impostato il sub come taglio e fase ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franco62
Ma per utiliZzare il software arc L'ampli ed il sub devono essere accesi? E ome va impostato il sub come taglio e fase ?
Il sub deve essere acceso, anche eventuali finali. L'MRX lo accenda eventualmente il programmi. Il taglio lo calcola il programma. La fase devi inserirla tu (devi impostare manualmente le distanze di tutte le casse)
PS: il calcolo esatto della fase (distanza) del sub vedi qua: http://www.avmagazine.it/forum/112-d...12#post4608912