Ammazza caro Revenge!! Non lo sapevo che eri ''fissato'' con i RAL e le riflessioni!! Allora, ho trovato la mia anima gemella!!:D
Scusate l' OT.
Visualizzazione Stampabile
Stasera eseguo le prime letture.
Attualmente il proiettore in esame ha 2 tarature occhiometriche... 1 per IRIS DINAMICO ON e 1 per IRIS DINAMICO OFF.
Ho intenzione di misurarle entrambe sia con pattern Full Fields che Windows non APL, quelli grandi.
Ve le posto se volete e mi dite cosa considerare, ad oggi posso dire che il vpr presenta 2 aree... con qualche leggera prevalenza... estensione pari al 2% della superficie totale l'una, circa, non credo valga la pena prenderle in considerazione. Che dite?
2%??
Non se ne parla nemmeno!! E' perfetto allora!!:)
Grazie mille, yannis.
Forse possono essere anche il 3% l'una, è difficile misurarle... ho misurato con il metro e fatto 2 conti, ma credo che il discorso resti lo stesso. Giusto?
Grazie ancora.
Revenge. :D :D
Probabile che non le abbia viste, colpa mia e dei miei occhi... ma forse dormo meglio così. :D :D
Dopo una 8 ore passate a tentare di calibrare il Pana, nell'attesa di andare nella casa in campagna dove dorme il RS-45 e dove dovrò affrontare una calibrazione più raffinata con il Radiance, son qui a riportarvi tutta la mia delusione...
Infatti, a parte il bruttissimo dust orb che ho visto nascere quasi in diretta durante la calibrazione... forse troppe ore di vpr acceso?... dopo il fatto di aver scoperto che nel mio Pana passando l'alimentazione della lampada da Eco a Normale non cambia l'emissione di FtL, visto con pattern al 100% e lettura in diretta... cosa che mi insospettisce tanto visto che la ventola cambia effettivamente velocità, a che sarà dovuto?... sono riuscito a calibrare degnamente solo il profilo chiamato Colore 1.
Questo profilo usa un filtro interno, credo e mi ha permesso di ottenre curve RGB e di luminanza molto buone, un Gamma piatto, con un problema che vi illustro dopo, e una temp. colore molto piatta sui 6500K. Il tutto per quanto sia possibile con una gestione a 2 punti.
L'uso di pattern window o full field sposta solo la curva Gamma poco più in alto, per le window, ma il resto resta praticamente copia-incollato.
Purtroppo questa modalità mi permette di avere, da 3,70m di tiro e su schermo da 100" non blackback con gain di 1,2, soli 8,2FtL. Praticamente troppo poco.
Sono passato alla modalità Normale che ho sempre usato, rendendomi conto che ho sempre usato una temp. colore di oltre 7000K, ma a parte questo... non son riuscito ad avere una curva piatta... quasi nessuna. Tutte presentano qualche gobba e per quanto alla fine il Gamma sia abbastanza buono, così come l'andamneto delle curve RGB, quello della luminanza presenta un Rosso sempre sopra il riferimento per tutta la curva media. Anche se alla fine quasi tutti, tranne sotto i 20IRE e sopra i 90 IRE tutti i DeltaE sono sotto il 2, gli altri sotto il 7.
Probabilmente anche dovuto all'uso della Temp.Colore a -4 sul vpr e dell'aver dovuto agire sul Contrasto Green, che veniva sempre letto a 105% o più senza possibilità di abbassarlo. Questo ha richiesto un intervento sul contrasto generale, credo che le cose siano legate.
Se non vi dispiace vi posto qualche domanda, se posso anche qualche curva...
- E' giusto agire sul contrasto Verde se non si riesce ad abbassare quel valore cercando di bilanciare i valori RGB mettendoli tutti al 100%?
- Il problema del gamma, nella mia installazione domestica... tappeto nero, ma pareti a meno di 60 cm da tutti gli altri 3 lati rimanenti... il gamma letto non supera l'1,82. Non c'è stato verso. I comandi Gamma agiscono in modo che non ho capito, colpa mia, solo agendo sulla luminosità generale e magari sul contrasto si riesce ad avere un piccolo aumento, ma moi nel test delle barre lampeggianti per fissare il blacker than black, la lettura si ferma alla barra 19.
Sbaglio io? Colpa del dover tenere la luminosità troppo alta per compensare l'ambiente non trattato? HFRC configurato male? Ma ho seguito la guida.
Colpa del posizionamento della sonda? Per via di un mobile sotto il telo e del fatto che il vpr è montato frontalmente su un mobile a 1,2 dal suolo, la sonda l'ho dovuta posizionare a circa 30cm dal telo molto inclinata per non leggere la sua ombra.
Qualche consiglio a riguardo?
Vi ringrazio di cuore, siete un faro per me in questa attività che si stà rivelando una delusione per le mie capacità e per i risultato che stò raggiungendo.
Concludo con il discorso IRIS.
- Se uso i full field pattern, la calibrazione ottenuta con l'IRIS OFF è abbastanza valida e le curve più o meno vicine tra loro, solo qualche componente RGB spostata, roba di poco e cmq calibrabile con i full field pattern... ottengo buone curve, ma poi sarebbero reali in uso?
- Se si passano ai window pattern, la calibrazione ottenuta con l'IRIS OFF è più lontana nelle componenti RGB, che presentano una strana gobba sui 60IRE e la curva del GAMMA è praticamente un piano inclinato.
Non riesco a calibrarlo in questo caso...
Ma allora come farei ad utilizzare l'IRIS dinamico?
Uso la calibrazione ottenuta con l'IRIS OFF e come viene viene, oppure uso la calibrazione ottenuta con l'IRIS ON e i full field?
Grazie, scusate la lunghezza, ancora.
Caro Neros, non ti deludere!! Piano piano si risolve tutto, vedrai...:)
Innanzitutto....prima di toccare RGB e gamma, hai sistemato il brightness ed il contrast?
Immagino che stai con un PC per sorgente, vero? Quale player usi, decoder e renderer? Che levels dai a vpr? Te lo chiedo perche' hai scritto che non vedi la barra 17.
Poi, 8 FL sono veramente pochi. Quante ore hai sulla lampada?
Un gamma basso ai vpr LCD dopo tante tante ore non e' una cosa insolita, anzi, e' quasi la regola.
Certo che puoi abbassare il contrasto verde (gain) per trovare l' equillibrio in RGB ma bada che abbassando il verde perdi ancor piu di luce.
Per quanto riguarda l' iris dinamica, semplicemente esegui la calibrazione con essa disattivata e appena finisci la riattivi per i tuoi film.
Quale sonda usi?
Ciao yannis, grazie ancora.
Ti metto un pò di risposte in sequenza, così chiarisco alcuni punti.
- Non uso un HTPC, ma HCFR in manuale con dvd AVS HD 709, su player Sony S790.
- La banda 17 la vedo, appena appena, ma posso anche far di meglio e scendere fino alla 12 o meno mi pare, intendevo solo dire che l'unico modo che avrei per far salire il gamma sarebbe diminuire la luminosità generale, ma non posso perchè altrimenti non supero i test btb e wtw. Che sì ho certamente fatto, li faccio da anni a occhio.
- Il vpr l'ho preso usato, ma credo che le ore siano quelle vere, non ne ho mai dubitato, 292 h dopo ieri sera. Lo strano è che tra modalità eco e normale gli FtL non aumentino. Esiste un modo per verificare la vita della lampada?
Ovviamente 8 Ftl li ho con la modalità cinema1, con la modalità Normale... che è quella che vorrei usare... in eco mode ho 17 Ftl, dopo calibrato 14,5 Ftl.
- Il discorso del contrasto verde mi ci interrogavo, perchè sul sito di curtpalme leggevo che abbassare il RGBcontrast verde è come abbassare il contrasto generale e simile vale per il RGBbrightness verde con la luminosità generale, visto che sono intesi come valori di riferimento.
Uo sula Eyeone LT.
Grazie
Ci deve essere anche un contatore per le ore del vpr. Cerca anche un po' la' perche' tante volte si resetano le ore della lampada quando essa va cambiata.
Se vedi la 17 allora sei a posto (anche come levels). Con il contrasto come va? Vedi 235 e su?
Si, mi ricordo la guida di curtpalme dire qualcosa del genere. Comunque si riferiva alla proprieta' di gain come funzione generale ossia lavora come il contrasto mentre l' offset come il brightness. Non ti preoccupare...se devi abbassare il verde, abbassalo.
Quando puoi, carica pure qualche grafico.
Grazie yannis.
Stasera controllo meglio le ore, ma solo quelle mi ricordo esserci... ho idea di calibrare tutte le modalità del vpr con IRIS OFF, tranne dinamica e scegliere il miglior compromesso a posteriori tra luminosità e prestazioni e una volta scelto passare ai colori.
Sul contrasto vedo lampeggiare tutte le barre, fino all'ultima ... 254? mi pare? Forse è un pò esagerato, ma sapevo che consigliano di non limitarsi a 235 perchè talvolta serve... può essere questo a produrre qualche problema?
Appena finito carico tutto nel mio dropbox e lo linko.
Grazie, ancora... sono in debito con te.
Della ridotta luminosita', sicuramente....si. Aumenta il contrasto fino alla 238-240 e prova a rileggere. Se non vedi distorsioni cromatiche fra le barre lampeggianti, aumenta fino a 235.
Si, magari serve lampeggiare fino a 240 ma il problema della luminosita' non e' da trascurare. Prima vediamo di consolidare i livelli giusti e poi vediamo che si puo fare.
Posso chiedere un consiglio? Secondo voi 200 euro è meglio spenderli in un cinescaler hd o in una sonda i3?
Purtroppo solo uno dei due acquisti è possibile, con cosa è meglio iniziare?
La tua domanda è OT ma mi perdonerai se ti rispondo con una domanda.... a cosa ti serve il cinescaler? Se è per i filtri di nitidezza il Sony BDP-S790 basta e avanza. Per i comandi necessari alla calibrazione il tuo VPR ne ha di migliori.
Se invece ci vedi le partite con Sky magari lo scatolo può essere utile.
Mandi
Se è OT forse è meglio non proseguire più?
Ti dico giusto l'ultima cosa, ho venduto il mio TW3600 e ho comprato un JVC HD350 che dovrebbe arrivarmi domani e per quello ho avuto questo dubbio :)