Visualizzazione Stampabile
-
Giusto proprio quello che volevo chiedere... guardando SIN CITY vedo nel bianco e solo mentre sposto gli occhi la triplice copia degli oggetti bianchi, sfalsati tra loro e nei colori ROSSO VERDE e BLU... Lo si vede bene negli oggetti bianchi ben definiti.
All'inizio pensavo di esser impazzito e ho ripetuto decine di volte la stessa scena. Se tengo gli occhi fissi non c'è nulla. Se li muovo lungo lo schermo... tutti gli oggetti ben delineati mi "flashano" per un istante con una triplice copia nei 3 colori RGB. Poi mi è venuto mal di testa e ho spento tutto :cry:
Essendo il mio primo plasma non so se questo comportamento è normale... certo che veramente in questo modo non si può guardare.
-
proma del vt20 ebbi un px80 e tutto filava liscio, col vt20 notai immediatamente questa "scomposizione del bianco" nei 3 colori primari, dele flashate insomma,molto veloci, di oggetti bianchi o quasi...una sorta di effetto rainbow per chi ne soffre coi videoproiettori DLP.
Inizialmente mi vergognavo a postarlo sul forum per evitare di farmi dare del pazzo:rolleyes: poi però anche altri utenti lo notavano.
In contemporanea al vt20 avevo ancora il px80 e non lo faceva e un plasma samsung e anch'esso non lo faceva, si manifestava solo sul vt20.
A questo pun to credo sia un effetto collaterale dei fosfori a decadimento veloce ma c'è chi dice che col tempo migliora solo che tra effetto raibow, problemi 50Hz, banding, sdoppiamento immagini e FB ho preferito renderlo e aspettare altro.
Sul ST30 un pochino lo notavo però meno che sul vt20 ed erano solamente immagini bianche su sfondo scuro quindi casi isolati...sto ancora aspettando di vedere bene un VT30.
In ogni caso ho sentito che chi soffre di effetto rainbow sui vpr dlp a lungo andare gli vien la nausea(io ne soffro ma non ho mai visualizzato alungo un dlp,infatti ho scelto un sony SXRD:p ), resta solo da sperare che col tempo i fosfori si assestino e in teoria è così;)
PS: non sei pazzo:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da AndromedaA6
guardando SIN CITY vedo nel bianco e solo mentre sposto gli occhi la triplice copia degli oggetti bianchi, sfalsati tra loro e nei colori ROSSO VERDE e BLU
Phosphor lag, è una specie dell'effetto rainbow dei proiettori, dipende molto dalla sensibilità oculare.
-
la mia domanda é :
dopo aver costruito un display lo provano per vedere se funzia tutto ?
a iniziare dal fb , fw e adesso lag dei fosfori ?
e vi dico che si nota palesemete.
3 eravamo e in 3 l'abbiamo notato. fastidiosissimo.
e non credo molto che tutto si sistemi per magia.
-
Mi sa che Sin City da questo punto di vista e' veramente un banco di prova tosto...
Sia chiaro non voglio mica giustificare il VT per non "superarlo" indenne..
Anzi uno dovrebbe poterselo godere ancora di piu', soprattutto un 65 con quello che costa...
@Onslaught (o altri che ne capiscono)
Pur essendo una caratteristica dei plasma (o di alcuni di essi) c'e' modo di limitarla tramite settings azzeccati?
-
uhmmm vorrei provare Sin City...ma i miei occhi hanno ottimi filtri...sare curioso comunque;)
-
Col mio CRT non ho problemi... per questo non l'ho ancora cambiato perche' posso vedere Jessiva Alba in tutto il suo splendore senza phosphor lag :D
-
si ma ti perdi un sacco di particolari :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da gix65
si ma ti perdi un sacco di particolari :D
Azz... Colto sul vivo.... :D
-
riguardo al phosphor lag... io sul mio px80 quando ho gli occhi particolarmente irritati o stanchi se sposto lo sguardo velocemente sullo schermo noto come dei flash verdi/giallognoli. Però è un effetto diverso dal green ghosting.
Pure io sono iper-sensibile all'effetto rainbow dei dlp (mi dà proprio fastidio, non riesco a guardarli) però per un utilizzo normale i plasma non mi hanno mai dato problemi, anzi adoro la loro resa rispetto alle altre tv.
Sarei curioso di vedere il VT30 se ci fosse qua dalle mie parti
-
Citazione:
Originariamente scritto da Silent Control
a iniziare dal fb , fw e adesso lag dei fosfori ?
Questi non sono difetti però, bisogna anche saper distinguere: queste sono al più imperfezioni (ed il phosphor lag c'è su ogni plasma, come la latenza dei cristalli liquidi non è zero su qualunque lcd), capisco la ricerca di un prodotto di livello, ma se ci si impunta a voler guardare ogni minima cosa col microscopio, non c'è niente che si salvi, niente.
Piuttosto: le tv vanno anche un po' regolate, altrimenti certe richieste sono assolutamente impossibili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Questi non sono difetti però, bisogna anche saper distinguere: queste sono al più imperfezioni (ed il phosphor lag c'è su ogni plasma, come la latenza dei cristalli liquidi non è zero su qualunque lcd), capisco la ricerca di un prodotto di livello, ma se ci si impunta a voler guardare ogni minima cosa col microscopio, non c'è niente che si salvi, niente.
Piuttosto: le tv vanno anche un po' regolate, altrimenti certe richieste sono assolutamente impossibili.
non é una minima cosa a dir il vero. Fastidiosa all'inverosimile e vi dico che sul g20 non ho mai visto oscenità simili.
-
Forse perche' era un 42 ed ora hai un 65?
-
Colgo l'occasione per agganciarmi al discorso "Sin City" per un ulteriore test su "Memorie di una Geisha".
Ho rivisto Sin City (però in versione DVD) sul mio VT e non ho riscontrato i problemi a cui accennate!
Su memorie di una geisha ho notato un effetto che si potrebbe paragonare ai FB dei VT20!
Mi spiego: durante la normale visione del film con bande nere sopra e sotto quest'ultime hanno continui sbalzi di intensità...un pò come se seguissero la stessa intensità della luminanza delle scene del film (decisamente fastidioso) - insomma le bande nere dovrebbero rimaner della stessa intensità indipendentemente da ciò che viene riprodotto!
Se qualcuno ha questo film può fare una prova?
Per il discorso nero io ancora stò battagliando per capirne la reale qualità e comportamento!
Di sicuro non lo guardo in ambiente oscurato (notte) perchè il nerò percepito è decisamente lontano dalla definizione di "nero" o per meglio dire troppo luminoso, anche se è il meglio che ci possa offrire il mercato - con una luce soffusa la percezione è sicuramente migliore.
Ogni BD ha una sua scelta qualitativa di rappresentazione (provate "Parnassus") ma leggendovi ho la sensazione che non guardiate molto spesso BD in ambiente oscurato (buio) ma molta DTV perchè trovo illogico a livello visivo accorgersi del livello del nero nel caso in cui a video appaiano scritte bianche su sfondo nero (descritto come "indecente")...possibile che nella normale visione di scene scure percepiate un nero più basso?!?!
Non credo proprio di avere un'occhio bionico ma mi vien da sorridere quando sento parlare di "nero eccezionale" perchè decisamente fuorviante per chi si affaccia a questa tecnologia e obiettivamente lontano dalla realtà!...Se il paragone lo si fà con televisori al plasma di qualche anno fà allora le affermazioni sono appropriate!
-
Le fluttuazioni sono un non problema, non me lo toglie dalla testa nessuno, il il resto sono effetti correlati al funzionamento dei plasma. Ho idea che molti presunti problemi derivino da aspettative errate, vedi il nero (non esistono tv che hanno un nero pari o simile ad uno schermo spento).