Ma veramente nella mia catena il 95amca di medio e ha un basso troppo poco controllato e di faccia naturalmente va su nei alti. :)Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Visualizzazione Stampabile
Ma veramente nella mia catena il 95amca di medio e ha un basso troppo poco controllato e di faccia naturalmente va su nei alti. :)Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
L'ho smontato, ma francamente non me lo ricordo. Nè se ne parla di risvitare le 37 viti... :eek:Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
BENE allora devo fare una scelta: direi che potrei collegare direttamente la HDMI1 al vpr (credo il nuovo Panny PTAE5000) e far gestire al sinto (che sto ancora scegliendo tra Onkyo e Denon) la HDMI2 per il tv led 3d 60"......GIUSTO?;)
Sì. :)
Sempreché tu utilizzi più intensamente il VPR. Altrimenti dovresti fare una scelta di campo... :eek:
mmmm. per la verità guardo più spesso il tv in generale, ma se devo vedere un film in BD preferisco il vpr (altrimento che ce l'ho a fare?)
I nuovi Onkyo hanne una buona sezione video, non so se a livello dell'oppo, ma per un tv led 60" forse dovrebbero bastare? o no?
Uhmmm. Anche un televisore da 60' è un oggetto piuttosto impegnativo...
Comunque l'ultimissima serie dell'Onkyo (9 finale, tutta tranne il 309 e il 509) monta anch'essa il Qdeo (High-Quality Video Processing with HQV® Vida™ VHD1900), apparentemente di un tipo più versatile di quello dell'Oppo, perché consente anche l'upscaling a 4K... :D
Dal mio Nas Synology DS409+ collegato in rete LAN con l'Oppo si riproducono i file MP3.
Niente ISO ancora, probabilmente a causa dei limiti del DLNA.
Ma... ora si riproducono correttamente le cartelle VIDEO_TS dei DVD e BDMV/Stream dei Blu Ray!!!! :D :D
Gli Spykes erano dovuti al connettore HDMI del cavo, devo cambiarlo.
Io utilizzerei un bello Switch 3x2 HDMI per sdoppiare l'uscita 1 dell'Oppo nel caso non ci sia una doppia uscita nel sinto.
Prima del Radiance usavo un Octava.
Stavo pensando ad un ordine per fusibili Audio-Grade per altri componenti, quasi ne provo uno 5x20mm T1A per vedere se cambia qualcosa.
Aggiornamento riuscito bene,mi sembra un tantino più veloce,voi che ne pensate?
Uno di quei fantastici switch che però costano come l'Oppo? :DCitazione:
Originariamente scritto da Gildo
Aggiornato ieri sera ed effetivamente, almeno quando si naviga nel setup i controlli sembrano più veloci, comunque approfondirò meglio oggi.....solo una cosa, io prima di caricare un nuovo firmware e anche dopo, resetto il PERSISTANT SORAGE, come sui vecchi modelli, ma mica dopo aver effettuato l'aggiornamento bisogna resettare tutto?Citazione:
Originariamente scritto da Greenhornet
E' quello che consiglia OPPO...di riportare tutto alle impostazioni di fabbrica....io lo faccio sempre...;)Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Non ho resettato niente, neanche il persistent storage.
Così non mi sono perso i vari season play che ti richiedono di inserire il giusto disco del cofanetto per riprendere la visione dove è stata interrotta.
Lo switch costava sotto i 200€ nuovo e si trovava ogni tanto usato sui 90€.
Certo che poi un processore video a doppia uscita ha la sua comodità per quelli che hanno un doppio display.
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto.
Vi spiego cosa mi accade, ho collegato l'Oppo in questo modo:
- HDMI 1 al sinto (che poi a sua volta è collegato all'HDMI 2 del TV);
- HDMI 2 direttamente all'HDMI 4 della TV.
Su HDMI 1 passa audio/video per HT, mentre l'HDMI 2 vorrei utilizzarla solamente per visualizzare le info dei brani quando utilizzo l'Oppo come CD/SACD (in questo caso uso per l'audio la sezione analogica).
Ho pensato di fare così in quanto se seleziono la sorgente CD sul sinto, quest'ultimo giustamente esclude qualunque input/output video e quindi la configurazione pensata voleva bypassare questa situazione.
Il risultato però è che l'HDMI 2 dell'Oppo collegata direttamente al TV fa si che quest'ultimo mandi in uscita solo un flusso STEREO 2CH anche leggendo un bluray multicanale.
Evidentemente l'Oppo recepisce che il dispositivo collegato all'HDMI 2 non è multichannel e si comporta di conseguenza trascurando il collegamento al sinto da parte della principale HDMI 1.
Scollegando l'HDMI 2 tutto torna normale.
Spero di essermi spiegato abbastanza bene. Qualche idea?
Grazie in anticipo a tutti.
Ma perchè non usi l'uscita HDMI1 sul TV e HDMI2 usata come solo audio al sinto?
Puoi regolare un downmix 2canali sull'uscita HDMI1 e lasciare il bitstream sull'uscita HDMI2.
Certo, però così facendo perderei la possibilità di vedere sul TV i menù di setup del sinto visto che il segnale video non lo interesserebbe.
Grazie comunque e aspetto qualche altra idea.