Comunque non puoi avere profondità nei primi piani te ne puoi accorgere con campi lunghi
Visualizzazione Stampabile
Comunque non puoi avere profondità nei primi piani te ne puoi accorgere con campi lunghi
quoto. La percezione che si ha è di vedere quello che sta oltre una finestra
Maggiore profondità si, sembra quasi che se ti avvicini allo schermo/finestra puoi guardare quello che sta ai lati.
Ma da questa finestra non ti arriva niente sulla faccia, al limte arriva qualcosa fino al vetro! :D
parlo in generale.
il 3d puo essere espresso in 2 modi:
o nel tentativo di riprodurre durante la visione un effetto di realta',ripeto,come guardare fuori dalla finestra.
o nel tentativo di divertire,creando immagini e riprese altamente spettacolari,che niente hanno a che vedere con la realta' ma che divertono parecchio.
Mi pare evidente che finche'ci sara un occhiale tra noi e' la terza dimensione cinematografica,la prima ipotesi,oltre che presuntuosa,mi sembra ovviamente irraggiungibile,con la risultante di avere un effetto 3D pseudoreale,ma visibilmente finto,il che mi pare una via di mezzo assurda.
direi che per dove oggi e' arrivata la tecnologia sarebbe meglio puntare tutto sulla seconda ipotesi,cosa che invece non si sta facendo,con la risultante che non si ottimizza ne una ne l'altra.
resto in attesa dell'ologramma
il bello è che quando vediamo le pubblicità dei TV 3D, delle schede video etc, queste rappresentano sempre qualcosa che viene fuori prepotentemente dallo schermo e invece non è affatto cosi.
Per non essere ingannevoli le pubblicità dovrebbero mostrare appunto i monitor dando l'impressione di essere come le finestre, mostrando la profondità nel senso opposto.
Come la mostrano loro la tridimensionalità è molto più attraente, ma è davvero una presa per i fondelli secondo me...
quoto......
3D senza occhiali....ologrammi... Credo ti toccherà attendere diversi anni per questo..(per risultati decenti in impianti HT casalinghi). Io apprezzo la tecnologia attuale e quello che offre, se si pensa sempre al futuro è ovvio che ci sarà sempre qualche miglioramento, ma aspettare addirittura gli ologrammi.. :)Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
va be avete capito, interpretato,male la mia domanda ... nessuno dice che e' giusto che fuoriescano oggetti dallo schemo in una normale visione, il mio dubbio e da quello che ho visto con i miei occhi e che quando escono per scelta del film tipo il fucile del protagonista di avatar nella giungla, al cinema esce in maniera molto migliore di quello che ho visto sul jvc.... questo volevo dire
Perché? Io ho avuto due sole esperienze di 3d, entrambe con l'X3/rs40. Nella prima, in Oceani 3d c'era una bella cernia che letteralmente vagava nella stanza e quasi mi veniva addosso.Citazione:
Originariamente scritto da Mauro72
Nella seconda, ho visto 3 ore di Avatar dove non ci sono effetti come quello di prima, o forse ce ne sono pochissimi e meno accentuati, ma un bell'effetto finestra.
Quindi non direi che le pubblicità mi prendono per i fondelli, ma come detto, sono modi diversi di realizzare il 3d.
E poi, vorrei sapere chi ha stabilito che il 3d tutto 'di profondtà' ovvero con "effetto finestra" sia quello 'corretto'. Mica, per ora, è quello più facile da realizzare?
Quoto Clint60. La cernia si toccava... Usciva dallo schermo eccome...:eek:
Vai a vedere come esce dallo schermo il treno in POLAR EXPRESS (quando viene azionato dai ragazzi il freno d'emergenza) e poi torna qua a dirmi se ti piace o no l'effetto "fuoriuscita dallo schermo degli oggetti proiettati"! IMHO a chi non piace vuol dire che non l'ha vista (trovata digitale o non, irreale o no, per me e' una figata pazzesca)!:D Ora me la guardo cosi', con i suoi difettucci, l'anno prossimo potro' gustarmi questi effetti in maniera migliore, fra due anni (con il 3D maturo) ancora di più!......ma ora,amici miei, IO mi gusto la tecnologia che avanza!
.....gli altri stiano alla finestra ad attendere!....e attendere.....e attendere......e attendere :) :D
Infatti, quoto clint la scelta nell'utilizzo del 3D dipende da esigenze di regia e scelte artistiche, non da limiti tecnologici.
L'effetto di foriuscita dallo schermo è perfettamente realizzabile e convincente con l'attuale tecnologia e per lo più usato nei documentari, vedi Grand Canyon con la palla d'acqua all'inizio o i pesci nei vari documentari.
Nei film è prediletto l'effetto profondità.
Ciao
Luigi
non ho fretta.;)Citazione:
Originariamente scritto da crystal
a parte gli scherzi,
mi riferivo solo al fatto che siccome tentare di riprodurre la realta' senza scadere nella put....ata non e' proprio una cosa facile facile,visto che il nostro occhio e' duro da ingannare,direi che ,visti i limiti attuali,sarebbe meglio per chi produce orientarsi piu su un discorso di spettacolarita' ,
(famosi oggetti che fuoriescono ecc ecc),
cercando di buttare la cosa su un piano di divertimento,piu' allegorico,anziche' perseguire nel ridicolo tentivo di rendere credibile un immagine che tecnologicamente non puo esserlo(oggi),puntando quasi esclusivamente sulla profondita'.
tutto qua.
c'e quel famoso detto che dice che "e' intelligente colui che sa di essere ignorante."
mi par di capire che le case produttrici cinematografiche questo detto lo stiano sottovalutando.
poi se vogliamo discutere di quanto e' carino il 3D ci sta,
a me piace,
ma lo prendo cosi' com'e',con un sorriso.
proprio per questo ,se fossi in loro ,propenderei per un discorso che tende allo spettacolare puro e non alla presunzione di riproporre la realta'.
sapete qual'ei il piu bel 3D che ho visto fino adesso:
viaggio al centro della terra con gli occhialini rossi e verdi.
piu impreciso di quello attuale,certamente,sdoppiamenti a go go,ma caspita,almeno era divertente.
mi riferisco a pubblicità di questo tipo: http://www.nvidia.it/object/3d-vision-main-it.html
questo non succede affatto. Da quello che mostrano loro sembra che se tu ti affianchi allo schermo e ti volti indietro vedi l'immagine che esce dallo schermo, ma non è così.
Poi è ovvio che la percezione di tridimensionalità ci sia, ma non in quel modo.
Immagina di osservare un acquario grande quanto uno schermo di un cinema e una cernia gigante che con la bocca si avvicina a toccare il vetro, ovvio che l'effetto sarebbe impressionante, ma non vedresti la cernia andare oltre il vetro (schermo). Secondo me l'effetto che si ha al cinema è esattamente questo.
Anche perchè al momento, eccetto Avatar, i documentari ed i cartoni, di film in 3D c'è davvero pocoCitazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
... rabbrividisco quando sento gente sul forum dire: mi sono visto 3 volte Step Up 3D per vedere gli effetti... se no non l'arei mai visto ( e neppure dopo :Puke: )
RAGA, ci compriamo il proiettore per vedere i film mica prendiamo il film per accendere il proiettore e vedere gli effetti
Ok ma stiamo parlando di cinema o di giochetti? spendere 4/6/9000 euro per avere l' immagine migliore poi si guardano cartoni animati e film di serie b e documentari....:O