Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da CptWasp
Ciao a tutti, la riproduzione DLNA funziona perfettamente, ma ho notato che con la maggior parte dei filmati le funzioni di avanti e indietro veloce non funzionano, e per i filmati lunghi è abbastanza seccante... succede anche a voi?
Ciao...
sui filmati in alta definizione provati in DLNA finora mi funzionano solo i tasti pausa e play.
Sempre a proposito del DLNA, come va lo streaming dei filmati HD? A me, in wireless, di tanto in tanto si bloccano.
Per quanto riguarda invece l'audio DTS, si sa nulla di un eventuale firmware che potrà finalmente supportarlo?
-
Ciao a tutti, ho appena comprato un televisore di questa serie e ho disattivato la funzione 100hz motion plus per non avere "l'effetto telenovela". Secondo voi è meglio disattivarla del tutto oppure tenerla su "chiaro"? Grazie
-
@ Didons: Io ho provato dei settaggi di HDTV, trovati in rete. Per il 100Hz l'ho settato su personalizzato impostando la Distorsione a 8 e la Vibrazione a 0. Non è male la resa. Scie se ne vedono ben poche (dipende da quanto fa schifo il segnale in SD, mentre in HD sono nulle) ed effetto telenovela totalmente assente. Comunque anche impostandolo su "chiaro" non va male. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da zappa73
E cosa vuol dire 12 bit ???
E' il numero di bit utilizzato per rappresentare un colore nello schema RGB. In parole povere, il nostro TV (come tutti) lavora con i 3 colori RGB (rosso, verde=green, blu), o canali, per rappresentare tutti gli altri. Maggiore è il numero di bit per pixel che il processore utilizza per ogni colore, maggiore è il numero di colori che può rappresentare, ovvero avrà una "profondità colore" più elevata. Il fatto che utilizzi 12bit, vuol dire avrà una profondità colore di 36 bit (12 x 3 canali R G B=36). Per convertire i 36 bit in numero di colori, basta calcolare 2 elevato alla 36° potenza, ovvero, ti verrà fuori che il TV è in grado di rappresentare più di 68 miliardi di colori, o meglio, sfumature in cui viene suddiviso lo spettro della luce visibile.;)
-
Ragazzi, secondo voi il 55b650 è ottimo per videogiocare online con l'xbox360? Perchè ho letto che ha un alto inputlag e soffre un pò di ghosting.
-
Audio da DLNA e USB
Salve a tutti.
C'e' una cosa che dal manuale del B650 non mi sembra chiara e vorrei capire. Ho visto dietro al televisore un'uscita ottica. Pensando che potesse essere interessante in un futuro collegarci un sintoamplificatore, ho spulciato le istruzioni e ho letto una frase che suonava come: se il segnale viene dal digitale terrestre, allora dall'uscita ottica puo' venir fuori un 5.1, mentre se la sorgente e' un lettore di DVD connesso in HDMI, verra' fuori solo un segnale stereo.
Onestamente, ho trovato la cosa curiosa, perche' da un DVD collegato in HDMI dovrebbe entrare il segnale digitale 5.1 e la cosa piu' semplice del mondo dovrebbe essere sputarlo fuori immutato, invece il TV si prenderebbe la briga di "degradarlo" a stereo.
A parte questa cosa, che mi interessa relativamente, non ho notato alcuna menzione al DLNA e all'USB. Guardo un filmato multicanale, qualcuno di voi ha provato a scoprire che cosa esce dall'uscita ottica?
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da lever
Onestamente, ho trovato la cosa curiosa, perche' da un DVD collegato in HDMI dovrebbe entrare il segnale digitale 5.1 e la cosa piu' semplice del mondo dovrebbe essere sputarlo fuori immutato, invece il TV si prenderebbe la briga di "degradarlo" a stereo.
Non lo degrada, ma bensì lo decodifica e, per limiti del protocollo S/PDIF, uscirà in stereo e non in multicanale.
-
Grazie per la risposta, Dave. C'e' qualcosa che mi sfugge... se dall'uscita ottica puoi uscire in Dolby Digital 5.1 se il segnale viene dall'etere, perche' non puoi farlo con un segnale dello stesso tipo se viene da un DVD? Questa e' solo una mia curiosita' tecnica. La curiosita' pratica e' capire se da DLNA e USB si comporta come col segnale TV o come col lettore DVD.
Nota che sto escludendo i segnali multicanale dei bluray, che so non essere compatibili con l'S/PDIF. Il manuale, nell'esempio, parla esplicitamente di DVD, non di bluray. Ecco perche' sono un po' perplesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da orcodigital
......ti verrà fuori che il TV è in grado di rappresentare più di 68 miliardi di colori, o meglio, sfumature in cui viene suddiviso lo spettro della luce visibile.;)
il che significa che utilizzare un lettore bluray con una resa in bit video superiore è semplicemente inutile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lever
se dall'uscita ottica puoi uscire in Dolby Digital 5.1 se il segnale viene dall'etere, perche' non puoi farlo con un segnale dello stesso tipo se viene da un DVD?
Perchè il tv decodifica SEMPRE (quando può, ovvero se possiede i decoder audio necessari) il flusso audio proveniente da una sorgente esterna. Facendo ciò, mette a disposizione in uscita dalla ottica un PCM e non la codifica nativa DD 5.1.
-
Dave, in effetti quello che dici ha senso. Se io ho un lettore DVD, perche' dovrei fare passare l'audio multicanale per la TV se lo voglio decodificare su un sintoampli?
Tuttavia, nel caso di un USB device collegato alla TV o un file pescato via DLNA, questa e' una limitazione perche' se il segnale non decodificato non lo smista la TV, nessun altro puo' farlo. Esattamente come nel caso di un segnale che proviene dall'etere. Ci avranno pensato gli amici di Samsung?
-
Citazione:
Originariamente scritto da lever
Ci avranno pensato gli amici di Samsung?
Si che ci hanno pensato (almeno per il lettore multimediale USB interno al tv...non saprei per i contenuti prelevati tramite DLNA). Se non ricordo male, se n'è parlato nella discussione del B750 dove i possessori hanno confermato il pass-through del DD 5.1 verso l'uscita ottica (ma solo del DD, non del DTS).
-
Molto interessante. Grazie!
-
e come viene veicolato verso l'esterno? con l'uscita ottica?
-