Visualizzazione Stampabile
-
@ robertocastorina ,sono daccordo che per il prezzo e' sicuramente ben costruito rispetto alla concorrenza plasticosa tutto sta alle esigenze, certo io gli mkv non li uso e possiedo gia' un lettore dvd yamaha con porta usb che mi legge divx anche hd :p e' comunque interessante dato il ribasso ti do ragione .
Io attendo le recensioni dei nuovi Bd per scegliere un eventuale lettore BD .;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
lo yamaha serie 1065 è uno sharp ribrandato
Perdonami ma a quale modello Sharp ti riferisci? Li ho fatti passare tutti dal primo uscito tre anni fa all'ultimo e non ho trovato punti in comune in nessun dato: processore video diverso, DAC audio diversi, sezione di alimentazione diversa, peso diverso, dimensioni diversissime e qualità costruttiva non paragonabile; inoltre, tralasciando la qualità visiva dei BD dove sappiamo tutti che le differenze sono minime, anche le recensioni sulla qualità di upscaling e resa audio sono favorevoli allo Yamaha. Puoi linkare ciò che hai trovato tu per piacere? Sarebbe interessante verificare questa cosa...
-
qual è meglio tra Sony S760 , Onkyo BD507 e Onkyo BDP-S560 ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
lo yamaha serie 1065 è uno sharp ribrandato
Non so più dove andare a cercare questa notizia, gentilmente quando hai tempo puoi linkare? Grazie.
-
http://winstonsreviews.com/?p=443
"prior yamaha blu-ray players were sharp based players"
"i precedenti modelli yamaha (n.d. s-1065 s-1900) erano basati su modelli sharp"
chiedo scusa, non erano sharp ribrandati ma la componentistica era sharp
-
Leggi anche questo:
http://winstonsreviews.com/?p=383
Così hai una visione un po' più ampia della valutazione fatta da quel recensore.
Tralasciando la recensione negativa su questo lettore (anche se c'è da dire che il motivo di tale giudizio è dettato più dal fatto che manca di funzioni multimediali più che per la resa video in sè), si capisce chiaramente che la sua convinzione (perchè di convinzione si tratta in quanto non c'è nulla di uffuciale) e che alcune funzioni (avvio, spegnimento, grafica, ecc...) siano basate sul sistema adottato da sharp (e ripeto che il recensore ipotizza questa cosa).
In sostanza ciò non ha nulla a che vedere con la tipologia e soprattutto la qualità dei componenti utilizzati da Yamaha, infatti avevo scritto poco sopra che ero andato a cercarli e non avevo trovato nessuna comunanza; sono tutti diversi.
Ovviamente, come pensavo, la recensione fatta in quel forum punta più il dito sugli aspetti negativi che possono sintetizzarsi nell'insieme di quelle funzioni su cui oggi le principali case puntano e che vanno oltre l'esclusiva resa video di un dvd o bd (funzione dlna, divx, mkv, youtube, presa usb frontale, ecc..). Tutto poi dipende da cosa uno vuole e secondo me, per chi cerca un lettore da giudicare esclusivamente sulla resa audio/video, questo attualmente potrebbe essere un ottimo acquisto.
P.S.: Ho notato che il 667 monta il mediatek, per quanto possa essere versatile non è minimamente all'altezza dal punto di vista della qualità in upscaling.
-
sì ma ciò non toglie che il 1067 è una macchina senz'altro molto migliore a detta delle recensioni e legge anche sacd e dvd-a
-
il 1067 e' molto migliore piu' completo ,ma resta il fatto che chi non vuole spendere molto con 200 euro si porta a casa un valido lettore bd e dvd ,ben fatto piuttosto che quelli plasticosi ,questo e' quello che vuole dire robertocastorina.Se a uno interessa solo il lettore per dvd e bd senza funzione dlna, divx, mkv, youtube, presa usb frontale, ecc... e un valida alternativa.Come ho detto dipende dalle esigenze.:D
-
ragazzi in termini pratici (scusate ma non mi va di tradurre le recensioni...)
è silenzioso? è veloce? ...volevo prenderlo al posto del mio samsung 2500 per avere uno schiaccia sassi...
anche l'upscaling continua a interessarmi...vedo ancora dvd...:rolleyes:
-
nè veloce nè silenzioso, nelle recensioni esplicitamente è specificato che è un lumacone e ha la ventola udibile (comunque silenziosa) e sono entrambe impressioni che ho avuto anche io quando lo testai dal vivo...
-
Nicholas, le recensioni dicono che è silenzioso in quanto la meccanica di lettura è di qualità ma pare che sia lento nel caricamento; personalmente però è un dato che non ho mai considerato.
Ritornando al sito linkato da GrandeBoma ho notato questa interessante classifica in cui sono stati inseriti molti lettori di ieri e di oggi la quale a convogliato in un unico voto finale l'insieme di tutte le valutazioni negative e positive di ogni singola funzione e caratteristiche:
http://winstonsreviews.com/?page_id=63 (ho corretto il link in quanto il precedente era errato)
Il bello di questa lista è che ognuno, in base alle proprie esigenze, può estrapolare le valutazioni che gli interessano e crearsi una classifica in base al proprio uso. Io ho rifatto la mia inserendo tutti i lettori sotto i 400 euro (budget che ho stanziato per l'acquisto del mio prossimo e lettore) escludendo la velocità, le funzioni multimediali (perchè non mi interessano), la garanzia ed ho ritoccato personalmente il voto relativo al valore (che ho inteso essere dato dal rapporto qualità/prezzo); considerando che quest'ultimo nel caso del yamaha bd-s1065 a mio giudizio cresce da 6 a 8 in quanto il prezzo siè più che dimezzato ne risulta che:
1) posto: OPPO BD83 (purtroppo però non riesco a trovarlo)
2) posto: Pioneer PDP-320
3) posto: Yamaha BD-S1065
Da questo podio ho escluso tutti quei lettori che non hanno raggiunto almeno la sufficienza nel comparto audio (dato che lo userei anche come lettore CD) e quindi purtroppo ho dovuto escludere il più recente Yamaha BD-s667.
Un ultimo appunto: mi sono sembrate un po' strane le valutazioni sulla qualità di visione dei DVD dove alcuni lettori dotati di processori d'alta gamma hanno ricevuto voti più bassi dotati di pprocessori più sconosciuti o entrylevel:confused:.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
nè veloce nè silenzioso, nelle recensioni esplicitamente è specificato che è un lumacone e ha la ventola udibile (comunque silenziosa)
Le recensioni che invece ho linkato qualche post fa dicono il contrario in merito alla silenziosità, quindi come sempre è questione di gusrti personali (nel senso che ogni recensore dice la propria in merito al proprio orecchio). Resta comunque il fatto che le valutazioni relative alla resa video sono tutte positive, mentre quella che hai linkato tu è stranamente l'unica (che ripeto non lo stronca ma ne esalta gli spetti negativi).
-
non dico che non è silenzioso, ho solo detto che è udibile (ma da vicino è facile...)
a 200 euro è un gran lettore, poco da dire, ma non è un acquisto da fare ad occhi chiusi perchè come scritto nelle recensioni non tutto è perfetto (ma vale per tutti i lettori)
ad esempio segnalo che il 1065 non decodifica il dts hd in 7.1 (lo fa in 5.1) nè in hdmi pcm nè sulle analogiche, per coloro che hanno il 7.1 e un ampli hdmi ma senza le codifiche, o un ampli senza hdmi forse potrebbe contare?
inoltre non decodifica il dts hd in 192 khz (ma questo è abbastanza veniale come difetto)
non ha il dts es, dts es matrix, dts 96/24 (non so se può fregare a qualcuno, a me no)
non ha il crossover regolabile per le analogiche multicanale (solo 80 hz)
inoltre ad esempio non ha il pure direct, e monta come convertitori DAC degli AK, buoni ma non eccellenti.
infine sembra dalle recensioni che non esegue bene la scansione progressiva sui dvd (se può essere un problema non so, ma sicuramente non avendo il pure direct è più difficile da risolvere come problema)
rimane un buon lettore a quel prezzo poi è regalato ed è meglio di qualunque lettore di plastica. Tuttavia io preferisco aspettare il 1067 e pagarlo il doppio perchè ritengo che valga il doppio
-
D'accordo su tutto tranne nel punto in cui scivi che non esegue bene la scansione progressiva sui dvd: non ho inteso nulla di ciò in nessuna recensione.
-