Visualizzazione Stampabile
-
Ma si tratta di microscatti nelle carrellate orizzontali?perchè ho l'impressione di vederli nonstante i 24p, anche nelle scansioni verticali. non vorrei che il mio occhio fosse ingannato da movimenti normalissimi,vorrei vederli per sapere se quelli che ho sul mio tv sono o no microscatti.
-
i microscatti ci sono a prescindere..si notano soprattutto nei panning orizzontali...
un occhio allenato li vede...un neofita rischia di non vederli neanche nelle scarrellate...
disabilita i 24fs e metti su il bd di un film..guarda una scarrellata e vedrai di che si parla...
poi riabilitali e tutto tornerà fluido;)
non ti fare problemi,spesso sono solo nella nostra testa;)
ps-non possiamo continuare a parlane qui..è ot...
-
-
Chiedo umilmente venia...
-
Prove audio con CD audio
Positivamente incuriosito dalle recenti notizie sui DAC audio del 2500, ho fatto qualche prova. Normalmente mia moglie usa per i suoi ascolti di CD audio il lettore/masterizzatore Pioneer in firma, collegato in digitale ottico e in analogico RCA all'ampli Denon in firma. Per testare l'audio del 2500 ho realizzato i seguenti 3 collegamenti: a) digitale ottico (l'ampli non supporta HDMI) con uscita del 2500 in PCM, b) analogico RCA fra l'uscita audio del 2500 e l'ingresso audio analogico dell'ampli, c) analogico RCA fra le uscite front multicanale del 2500 e l'ingresso front multicanale delll'ampli (il manuale dell'ampli mi dice che in questo modo il suono dalla fonte esterna bypassa le circuiterie surround dell'ampli).
SUl 2500 ho settato i diffusori in modo da lasciare attivi solo i 2 frontali, definiti large; in effetti ho solo 2 diffusori.
Tutti i 3 test di ascolto di un CD audio dal 2500 hanno dato risultati ampiamente negativi al confronto del lettore CD audio specializzato. In termini solo relativi fra i 3 test del 2500, mi sembrava che l'analogico multicanale fosse il peggiore, il digitale ottico e l'analogico stereo si equivalessero abbastanza, forse con una leggera preferenza per l'analogico stereo, per una migliore separazione e pulizia dei suoni. Ma prendete queste valutazioni sui 3 percorsi del 2500 con beneficio di inventario, perche' un po' subentra un pizzico di suggestione, un po' non si puo' stare mezz'ora a sentire lo stesso brano saltellando da un canale all'altro. Sul fatto che il lettore CD audio Pioneer sia migliore, non c'e' suggestione che tenga.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rcaldare
Tutti i 3 test di ascolto di un CD audio dal 2500 hanno dato risultati ampiamente negativi al confronto del lettore CD audio specializzato. In termini solo relativi fra i 3 test del 2500, mi sembrava che l'analogico multicanale fosse il peggiore, il digitale ottico e l'analogico stereo si equivalessero abbastanza, forse con una leggera preferenza per l'analogico stereo, per una migliore separazione e pulizia dei suoni.
Sicuramente nel caso della connessione con cavo ottico il lettore c'entra poco, nel senso che il lavoro lo fa il tuo ampli. Inoltre le tue prove non fanno altro che confermare le valutazioni degli altri possessori (compreso il sottoscritto): qualità audio dell'uscita stereo discreta ma non paragonabile a quella di un lettore dedicato; del resto se tu stesso hai notato che questa è addirittura leggermente milgliore vuol dire che il 2500 non lavora poi così tanto male rispetto ad un ampli di medio livello!
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Sicuramente nel caso della connessione con cavo ottico il lettore c'entra poco, nel senso che il lavoro lo fa il tuo ampli.
Si, d'accordo, ma e' sempre lo stesso ampli che fa lo stesso lavoro su identica connessione digitale ottica con il lettore CD Pioneer. Ma questo conferma soltanto, come e' plausibile che sia, che un medio lettore CD audio specializzato tratti complessivamente meglio un supporto CD audio meglio di un lettore BD multistandard. In generale, intendiamoci: non e' che per l'esito di questa veloce prova io ora disprezzi il BDP-2500, anzi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rcaldare
Ma questo conferma soltanto, come e' plausibile che sia, che un medio lettore CD audio specializzato tratti complessivamente meglio un supporto CD audio meglio di un lettore BD multistandard.
Va beh, non mi sembra un problema questo! Del resto il primo è un lettore CD mentre il secondo è un lettore BD!
-
Vi chiedo un chiarimento, io come tv ho un Sony 32 hd ready, e provando dvd e BD ho notato che con entrambi mi lascia le bande nere orizzontali un asopra e una sotto.
Domanda, è normale o dipende dai film? magari sbaglio io, ma non dovrei vedere a tutto schermo?
Il tv l'ho messo in Wide e il sammy in normal, ho sbagliato qualcosa?
-
Se il film ha un aspect ratio di 2,35:1 o 2,40:1 è assolutamente normale...
-
ah, infatti mi sembrava, come faccio a vedere l'aspect ratio di un film, c'è sulla scatola tra i vari dati?
-
le bande nere dipendono dal film..il regista sceglie quanto l'immagine debba essere alta e larga...
solitamente in ambito cinematografico è diffusissimo come formato il 2.35:1/2.40:1,e questo prevede bande nere anche su un tv 16/9...
dai uno sguardo qui se vuoi approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Aspect_ratio_(immagine)
si,ogni film sulla confezione riporta l'aspect ratio;)
il samsung impostato in wide dovrebbe allargare l'immagine in 16/9 (e quindi occupare tutta l'immagine)..questo processo imho è sbagliato perchè o taglia l'immagine originale o la deforma (probabilmente quest'ultima)..considerando che è una scelta del regista non vedo chi siamo noi per metterci mano;)
ps-tranne l'ultima cosa l'argomento è ot,quindi evita altre domandi qui e cerca in altri 3d o manda mp;)
-
Problemi audio
Salve a tutti.
Da poco in possesso del 2500 ho il seguente problema : usando le uscite analogiche con dischi con tracce Dolby TrueHD o DTS HD MA ho forti scariche ( schiocchi ) in corrispondenza di picchi audio ( es. tuoni, spari, esplosioni, ecc ) anche a basso volume. Ciò non succede usando il bitstream DD o DTS.
Sembrerebbe un fenomeno di clipping che si verifica nel decoder del player o negli stadi dell'ampli antecedenti il controllo di volume.
Qualcuno ha sperimentato qualcosa del genere o ha qualche suggerimento ?
Grazie.
-
è probabile che dipenda dall'ampli , io avevo lo yamaha 1900 e ho dovuto cambiarlo perchè anche in yamaha fanno finta di non sapere del problema nonostante se ne parli anche in avsforum.
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
-
Scusate, qualcuno sa come faccio a vedere il bitrate di una traccia audio mentre riproduco un BD?