Scusa ma a che serve la calibrazione se poi si deve alzare il volume e ripetarla? :confused:
Visualizzazione Stampabile
Scusa ma a che serve la calibrazione se poi si deve alzare il volume e ripetarla? :confused:
In questo caso particolare preferisco, nel caso in cui senta il sub "fiacco", alzare il suo volume piuttosto che aumentare i dB dall'amplificatore. L'audissey mi aiuta, altrimenti dovrei fare tutto ad orecchio.Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
E' uno dei consigli trovati sul lunghissimo thread dell'Audissey:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...light=audissey
Poi magari non serve a nulla, eh. Uno può anche impostare +0.0 subito e cercare il livello giusto con la manopola del sub e fine. Però a quel punto non conviene nemmeno fare la calibrazione, tutto a mano e stop :D
ragazzi scusate io devo attaccare un sistema indiana line tesi ad un denon 1610....però non capisco una cosa...da quello che ho letto le indiana hanno da 4 a 8 ohm...quindi come le imposto???grazieee
Le devi impostare dal sinto in modo che lavorino a 8 ohm. ;)
grazie ;)
Veramente io so che vanno impostate nell'ampli a 6 homs le IL che hanno tra 4 e 8 homsCitazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
ragazzi come devo fareeeeeee????? Rob 83 vedo dalla tua firma che hai le tesi e volevo chiederti....come va il sub 810???in generale come ti trovi con queste casse??tu le hai impostate a 6 ohm??grazie :)
impostale ad 8 ohm
Io ho le HC col Denon 1910 e per l'impedenza non ho impostato nulla :D
Dovrei?
Vi chiedo un parere su quali frequenze di taglio impostare per i diffusori, contando che ho un 5.0 (niente sub per ora) composto da Tesi 704 centrale, Tesi 260 frontali e Nano surround.
Il setup automatico audissey mi metteva
front: full band (necessario se non si ha il sub)
center: 100
surround: 120
Mi sembrano un po' alti, contando che nelle specifiche il centrale è dichiarato in grado di scendere fino a 55, e i surround a 65. Ma non ho proprio idea di cosa sia desiderabile: se far suonare a ogni diffusore tutto quanto è in grado effettivamente di suonare o se invece è bene tagliare per aumentare la separazione tra canali.
Che fareste, lascereste i tagli impostati dall'audissey o mettereste a mano le frequenze indicate nelle specifiche, considerando anche il fatto che non ho un sub e che quindi tutto ciò che taglio dai vari canali mi va ai front?
Considerato che non hai un sub, tutto quello che tagli non va da nessuna parte :DCitazione:
Originariamente scritto da gattotimo
Comunque sia, per quando avrai un sub, tutti i diffusori su small, crossover a 60 per i frontali, 80 centrale e surround.
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da Agaler Layenel
credo sia questione di gusti. Per esempio a me piace di più tenere i frontali ed il centrale su large ed i posteriori su small. Ma sempre quano cisarà il sub. Sempre IMHO
Ah, credevo che avendo i frontali su "full band" tutto ciò che viene tagliato andasse lì :pCitazione:
Originariamente scritto da Agaler Layenel
A maggior ragione, quindi, suppongo di dover abbassare le frequenze di taglio, o no?
ragazzi devo mettere un sistema IL in camera da letto e il centrale tesi 704 sono indeciso dove metterlo...naturalmente la tv la vedro dal letto...ora io ho una scrivania profonda 70 cm e attaccato a parete il televisore...purtroppo sopra ho un mobile quindi non ho molto spazio tra la fine della scrivania e l'inizio del mobile..per la precisione 89cm...calcolando che il tv è alto 60 cm e il centrale tesi 15 cm mi conviene metterlo sopra o sotto la tv??quindi ad un'altezza dagli 80 ai 95 cm o dai 140 ai 155??per motivi di comodita la seconda ipotesi sarebbe migliore ma per quanto riguarda il suono??perdo molto se lo metto cosi in alto???scusate le mille misure ma ho cercato di essere il piu preciso possibile...grazieee :) :)
Mi trovo benissimo con il sub,Citazione:
Originariamente scritto da muchogusto
si ho impostato 6 ohm