Generalmente l'uso consigliato di IFC (o 24pSmooth) è Off o Min per sorgenti nobili quali BluRay, Medio per sorgenti meno nobili e per eventi sportivi in generale.
Visualizzazione Stampabile
Scusate, sarò rimbambito, ma mi spiegate per bene cosa intendete per effetto telenovela?
io le immagini le vedo bene, sono nitide, realistiche, i movimenti sono fluidi senza alcun effetto rallenty come dice qualcuno.
Forse questo effetto telenovela si nota sugli schermi di grandi dimensioni?
Sul mio 42, se metto IFC a medio qualche rara scattosità la percepisco, se lo metto al massimo, le immagini mi sembrano belle come a medio senza la minima scattosità e senza effetti collaterali.
ciao
bidddo
ammetto che effetto telenovela non è il massimo e fa sembrare tutti noi dei cultori di Dancing days, però rende abbastanza l'idea.
Con i segnali Pal 50 hz interlacciati l'effetto non è sensibilissimo ma è presente, nei Blu Ray è invece molto evidente.
Sul DTT e sat lo vedi abbastanza bene nelle pubblicità, difficile spiegarlo diciamo che se guardi la stesso spot con OFF e MAX non puoi non notarlo. L'effetto è quelli di una fluidità eccessiva nelle immagini , da cresima del cuginetto per capirci girato con una S-vhs o una digitale più recente. E' molto irritante perché chiaramente non si vede come è stato girato e non rispetta quella cadenza tipica cinematografica che è molto distintiva.
L'effetto telenovela sarebbe il meno peggio, gli artefatti cui descrivevo prima per me sono ancor più inguardabili .
Io penso che l'effetto telenovela dipenda molto dalla natura del filmato e questo a parità di tipologia di segnale, non si spiegherebbe infatti perché una trasmissione 1080i/50 per esempio una diretta sportiva o da studio anche con Ifc su medio o massimo è piacevole, mentre le pubblicità no.
a me personalmente da molto fastidio anche dove pensato come miglioramento vedi 3d Hfr a 48fps tipo lo Hobbit lo trovo vermanete inguardabile.
In generale l'effetto telenovela è quello per cui guardi un film e ti sembra di vedere un documentario della BBC sull'argomento invece che il film stesso...brrr....
Ho appena lasciato il televisore al centro assistenza panasonic.. Hanno parlato di una scheda da sostituire.. Va be, vi farò sapere
Quindi per l'audio risolverei solo con un ampli Home Theatre con HDMI?
Ragazzi come si comporta questo TV con la PS4?
C'è però da dire che la cadenza 24 non è che sia assolutamente un pregio, ma solo un residuo delle limitazioni meccaniche causate dalla pellicola, risalente a qualsi 100 anni fa (con cadenze più elevate si rompeva ed anche le meccaniche di proiezione non erano in grado di supportare cadenze più elevate).
Ora non ci sono più queste limitazioni per cui l'effetto sempre citato è solo un effetto psicologico causato proprio da quanto hai citato, oltre che alll'abitudine a quella che è, a tutti gli effetti, una limitazione.
Inconsciamente quando vediamo un film girato (o convertito) a cadenze maggiori scatta automaticamente il paragone con il "filmino amatoriale" per cui nasce l'affermazione:
scena fluida = filmato amatoriale
scena un po' scattosa = film professionale
pertanto il secondo è meglio.
Ovviamente non ci devono essere artefatti o levigature a causa di filtri sparati a palla, si parla solo di una cadenza maggiore, tutto il resto deve rimanare inalterato.
Non è una mia pensata estemporanea, mi è capitato di leggere proprio ieri una considerazione (più lunga, io ho riassunto) fatta da alcuni registi americani che, appunto, hanno osato dire che girare a cadenze maggiori non è una eresia, ma è solo il pubblico che, finalmente deve cominciare ad abituarsi a scene maggiormente reali (la vita non è a scatti).
Che poi la cosa debbe essere fatta bene è un altro discorso, che però non ha nulla a che fare con il principio base che una cadenza maggiore sarebbe da preferire.
Ciao
In effetti è quello che sinteticamente avevo scritto qui e che il problema non è il cosiddetto effetto telenovela ma come viene trattata il moto per rendere le immagine più fluide che non deve avere impatti negativi sulla qualità della stessa immagine (vedi artefatti).