Visualizzazione Stampabile
-
sono terrorizzato dal fare una prova simile
XD
ma del resto stavolta mi son tenuto bassissimo con il contrasto medio con la luce cella e ho toccato poco e niente il 10p a costo di avere risultati meno precisi.
Eppure boh il mio tv ha sicuro qualcosa che nn va.
Stasera provo la fantomatica foto di Psyco in B e N e vediamo che viene fuori =D
PS Biasi io con il comando contrasto mi son sempre affidato al fatto che i samsung se abbassi troppo il pattern delle barre bianche lampeggianti per le alte luci diventano blu e se lo alzi troppo rosa.
trovato il giusto compromesso di luminosita' con il comando contrasto senza incorrere in quanto detto sopra io sto apposto.
Poi magari sbaglio io eh
-
purtroppo nel mio 51e8000 se abbasso il contrasto sotto l'85 non si verifica un'alterazione evidente nel white clipping pattern,cosa che invece avviene dal 95 in su (dove anche sul mio diventano rosa);mentre con il test indicato prima riesco a identificare meglio quando i comandi 10 punti agiscono su punti differenti
-
@Kane
Ho visto il file, a parte la piccola correzione del rosso che farei anche io, hai finito la calibrazione e con ottimi risultati.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
sono terrorizzato dal fare una prova simile
Comunque non è un problema; te ne accorgi anche mentre calibri i livelli RGB... se reagiscono al livello di stimolo da te selezionato, agendo sui comandi di quel livello, sei a posto.
Purtroppo nei Samsung a partire dalla serie D se si scende troppo con il contrasto (sotto a 85) i comandi a 10 punti rimangon sfalsati e non agiscono sul corrispettivo livello di luminanza.
Le alternative sono due:
- Si sale con il contrasto e si abbassa luce cella (però ABL diventa più invasivo);
- oppure da service menu (con sonda alla mano e con contrasto impostato a circa 90/95 e Luce Cella a 20) si abbassa il sub-contrast e lo si porta al livello di luminanza desiderato. In questo modo ottieni i livello di luminanza che più ci aggrada e al contempo il contrasto è ad un valore ottimale (quindi perfetta corrispondenza con i 10 punti del bilanciamento bianco) e luce cella è al massimo (quindi minor intervento dell'ABL)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
a parte la piccola correzione del rosso che farei anche io, hai finito la calibrazione e con ottimi risultati.
Ciao
davvero?grazie per la valutazione ;)
appena riesco cerco di sistemare le saturazioni del rosso e del blu e vi aggiorno ;)
-
nn sono mai riuscito a mettere luce cella a 20..giuro con contrasto gia' a 88 mi vengono fuori tipo 118 candele =_= se dovessi mettere contrasto a 91 arrivo a... TANTO ma poi oltre a essere terribilmente fastidioso per me diventa un bordello regolare il gamma e la scala rgb.
Per convenienza faccio pure un simil BT1886 su gamma a 2.2 con al 5 e al 10 il gamma tende a 2.1 e al 100% tende arriva a 2.4.
In mezzo si mantiene a 2.2 ( ho letto che anche qualcun altro lo fa sui pioneer per comodità di intelligibilità sulle basse luci )
Mi rimangono i dettagli sulle ombre piu' visibili e la visione mi risulta piu' appagante.
Il punto del nero nn mi cambia in effetti,ho sempre 0.04 cd/m2 sia che vado a 2.2 gia al 5% sia che scendo a 2.1 o 2 percio' alla fine imposto come meglio preferisco.
Il problema maggiore mi rimane il pochissimo spazio di manovra nel gamma che se attivo la visione delle altre tre componenti rgb se esagero con i comandi mi trovo il grafico giallo buonissimo ma gli altri 3 da 80 in su sono un delirio assoluto.
Tocca quindi andare un po' meno precisi ma tenerli grossomodo allineati quanto piu' possibile.
Troppa roba c'e' da guardare hehehe
Poi a 20 ire mi diventa intrattabile con rosso a 102% che come abbasso di una tacca nel 10P mi scende a 93 =_=
Il tutto condito che per togliere il rosso in mostruoso eccesso con la matrice di Zoyd devo scendere con il gain del rosso a 0 e manco basterebbe cosi a dirla tutta,per andare bene dovrei andare a -3 hehehehe
Il tutto per centrare con il 2P il 10% e il 100% ( poi il resto me lo gestisco con il 10p nonostante si imbizzarrisca tutto in prossimita' del 50% ) per nn avere dominanti pure a scala rgb calibrata.
Pero' come detto al 100% nn riesco visto che sono gia' a fondo scala e son costretto a mettere mano pure al 10p senza scampo.
Mannaggia come vorrei un KRP che nn aveva nessun problema di ABL ne di nero ne di luminosita' ( oltre alla precisione chirurgica gia' con il 2p ) magari consumava come 2 lavatrici eh :D
Mi consolo che presto cambiero' ma credo che il VT60 sia pure piu' ostico da calibrare visto che il gamma a quanto dicono e' molto piu' ostico sulle alte luci.
-
Citazione:
nn sono mai riuscito a mettere luce cella a 20..giuro con contrasto gia' a 88 mi vengono fuori tipo 118 candele =_= se dovessi mettere contrasto a 91 arrivo a... TANTO
Luce cella a 20 e contrasto sopra a 90 è tanta roba e spesso inguardabile, infatti occorre abbassare il sub contrast da service menu... ma questo è un argomento valido per coloro che con contrasto sotto gli 85 si ritrovano la scala dei grigi sfasata.
Citazione:
Il tutto condito che per togliere il rosso in mostruoso eccesso con la matrice di Zoyd devo scendere con il gain del rosso a 0 e manco basterebbe cosi a dirla tutta,per andare bene dovrei andare a -3
Se non vuoi scendere troppo con il rosso (perchè magari sei già a fondo scala) puoi sempre agire sul verde (e ilblu) aumentandolo (ocio perchè così ti aumenta anche le luminanza).
Ti volevo poi chiedere come mai regoli i 2p Gain sul 100% (gli offset sul 10% forse me lo avevi detto, ma non ricordo più...)
-
dicono servi a fare in modo che centrando perfettamente il bianco nn si generino dominanti indesiderate all'atto pratico pure con scala rgb perfetta nei grafici ( probabilmente vale solo per pana eh =P )
Io prima facevo comodamente 20 ire e 80 o 90 ire poi pero' dopo aver cominciato a provare il 20p mi son accorto che sopratutto a 5 ire ( ma pure a e 10 ire non scherza eh ) e' davvero sballato eh e a luminosita' ( verde ) e a rosso e blu.
Non si riesce a raddrizzare facilmente e se centro a 10 perfettamente a 20 e 30 ire poi e' un bel dilemma ( e infatti sto un po' altino a 20 e 30 al momento ma sempre da 2 in giu' )
Il tuo consiglio nn posso seguirlo ( ci avevo pensato pure io eh ) senno il gamma alle alte luci diventa ingovernabile e nn si linearizza piu'.
Purtroppo posso muovermi solo entro certi limiti e dal seminato nn si puo' uscire facilmente senza fare grossi danni.
Oramai lo conosco benissimo questo tv e le possibilita' di manovra son davvero poche.
I limiti fisici difficilmente si possono superare in un qualche modo ( anche se mi piace pensarlo =P e provo e riprovo di continuo )
-
Quando un impallinato di calibrazione raggiunge la perfetta conoscenza dei limiti fisici della calibrazione del proprio plasma....vista l' impossibilità di perderci ulteriori nottate... per continuare a soffrire passa ad un altro dispositivo dal carattere differente :asd:
Per disintossicarsi consiglio di andare a casa di parenti o amici sprovvisti di qualunque forma di strumento anche solo un disco test e provate (senza avere accesso al telecomando) a vedere dieci minuti di partita di calcio in HD o un pezzo di un film da voi portato.
Poi una volta tornati a casa accendete il vostro vecchio plasmon e godetevlo senza fondamentalisimi.... (solo quattro anni fa non esistevano comandi così sofisticati e quello che succedeva sotto i 20 IRE non veniva reputato importante).
-
A me basta vedere le partite sul tv dell'ufficio... che meraviglia il campo color verde fluo!
...e guai a toccarlo eh... che si vede da Dio!
Ma quando ci sono io di turno lo tocco...e hai voglia se lo tocco! :D
-
Scusate, se entro a gamba tesa.
2 domande, visto che ho recuperato una idisplay LT molto ben calibrata, ma ovviamente con qualche anno... e vorrei avvicinarmi a calibrare il jvs RS-45 e il Pana PT-3000.
Essendo la sonda vecchia mi funziona solo con ColorHCFR 2.1, con la serie 3... non viene trovato... sbaglio io o occorrono i driver di Argyll? Avrei letto così...
Il VPR Panasonic non ha un CMS completo da quanto capito, si può correggere la colometria agendo per punti... si seleziona un colore e lo si modifica salvando quel punto... si può scegliere qualunque punto.
Come posso agire? Pensavo di scegliere dei colori base al 100%... tipo rosso primario o arancione con coordinate x,y note per definizione e cercare di riportarlo a tal valore, agendo così per tutti i primare e i secondari al 100%.
Che ne dite?
Ah Roby, sei veramente un grande. :D :D
-
Puoi agire tranquillamente usando dei patterns e la sonda. Il grafico a pagina 26 del manuale opta piuttosto a far vedere un intervento ad occhio e varie zone nell' immagine, cioe' una ''calibrazione'' quasi a caso.
Il vpr dispone tutti i controlli per una normale operazione di calibrazione (sia in cms che in grayscale e gamma).
Aggiungo una cosa che mi sembri imprortante...
Il sistema di Panasonic e' geniale per chi vuole spendere molte ore per calibrare. Conoscendo gia che uno dei diffetti piu grandi della tecnologia LCD e' l' uniformita' cromatica, decide di procurare gli strumenti a chi vuole intervenire indipendentemente in varie zone per eliminare tali imperfezioni. Cio' richiede tempo e spostare la sonda in continuazione per le misurazioni, comunque, per i ''malati'' di calibrazione e' un dono molto ben accettato.
-
Yannis... perdonami, per quanto io ti ringrazio di cuore per l'intervento... temo di non aver capito quasi nulla.
Il PT-3000 dispone di CMS completo? Dove?
La questione dei punti di calibrazione, corrisponde anche spazialmente? Io ho capito che fosse solo questione di colore scelto in un punto dell'immagine.
Potresti farmi un esempio pratico di come mi suggeriresti di agire?
Te ne sarei perpetuamente grato. :D :D
-
Allegati: 1
Caro Neros,
se non sbaglio tutto, ci sta nella pagina 26 del manuale d' uso:
Allegato 21039
Vedo gia le 3 componenti per regolare il colore, ossia saturazione - tinta - luminosita'.
Quindi scegliendo i colori (3 primari + 3 secondari) regoli le loro coordinate finche' non arrivi ai valori desiderati. Ora, la cosa buona che fa Panasonic quale e'? Che separa il quadro in 8 zone e tu puoi intervenire per ogni colore in ciascun zona usando i controlli sopra citati indipendentemente, cioe' senza cambiare le impostazioni dell' altra zona che hai gia calibrato. Consideralo come se avessi 8 controlli di cms distinti per ogni colore, uno per ogni zona.
Va meglio adesso? Se non, provero' ad essere ancora piu analitico.:)
-
Salve
perfetto questo discorso delle zone... non lo conoscevo proprio. Mi informo, sarebbe un lavoro immane... però magari utile.
Ad ogni modo... siccome mi par di capire che si possano scegliere solo 8 punti colore al massimo... direi i 3 primari + 3 secondari, magai metterei anche i color checker del light skin e foliage.
Tuttavia a che saturazione consigliereste di testarli? 100%? 75%?