Dal confronto risulta che nel BD45 manca la funzione "BD-Live" e la funzione "Ethernet" riferito al BD-Live.
Qualcuno sa spiegarmi in cosa consiste questa funzione ? può essere effettivamente utile ? :confused:
Visualizzazione Stampabile
Dal confronto risulta che nel BD45 manca la funzione "BD-Live" e la funzione "Ethernet" riferito al BD-Live.
Qualcuno sa spiegarmi in cosa consiste questa funzione ? può essere effettivamente utile ? :confused:
Mi quoto in parte, perchè forse ho trovato il modello che fa per me: samsung bd- c5900, che sembra essere dezonabile per i dvd tramite telecomando...Citazione:
Originariamente scritto da Mad J
Mi informo meglio a riguardo...
Salve, ho un buono da 220 € da spendere, ricevuto per l'acquisto di un Panasonic 42G20. Vorrei acquistare un lettore BD, ma posso scegliere solo tra Samsung c5500 (169€ + 10 blu ray) e Philips bdp 2500 (89€).
Vale al pena spendere gli 80€ in più per prendere il samsung?
Grazie
Direi di si.
Ciao a tutti! Cercavo un consiglio su un lettore blu ray che legga i film regione A,B e C potete aiutarmi per favore?
Grazie, domani passo a vedere se è disponibileCitazione:
Originariamente scritto da Tadzio09
ragazzi...
mi è sfuggita l'offerta di Mw che aveva il samsung 5300 a 79 euro.
Ora mi sembra che l'equivalente online di questo lettore possa essere l'LG bd560.
Cosa ne pensate??
quale consigliereste?
Mi interessa che abbia :
Prezzo basso
lettura mkv/divx
Presa ethernet per internet (youtube ecc.)
ciao!
Onkyo DV-BD507 lo trovi a 270
Il Sony BDP-S560 a 170 €
Poi ci sarebbe da introdurre l'Onkyo BD-SP308 a 250 €
Citazione:
Originariamente scritto da thedoors73
Ciao, ho trovato a quel prezzo il LG BD550 legge un pò di tutto via USB, NTFS compreso ma senza Youtube e internet varie.
Il 560 ha in più internet e DLNA ma costa sui € 129.
Qualche pagina fa avevo letto che alcuni chiedevano informazioni sui lettori Yamaha B-S667 e il nuovissimo BD-S1067, però mi sento di preferire e quindi consigliare il meno recente Yamaha BD-S1065 divenuto da poco tempo un "best buy". E' vero che in questo forum si è sempre sconsiagliato l'acquisto dei lettori BD Yamaha a favore dei Denon, Marantz, Pioneer e Oppo a causa del rapporto qualità prezzo svantaggioso, ma da quando il prezzo di questo lettore si è praticamente dimezzato da 450 euro a poco più di 200 euro le carte sono cambiate: pensando alle sottilette plasticose allo stesso prezzo, l'idea di acquistare un bestione di quasi 5 kg ed alto 10 cm solletica il mio portafoglio:D.
Queste sono alcune recensioni lusinghiere:
http://hometheaterreview.com/yamaha-...ayer-reviewed/
http://www.hometheaterhifi.com/blu-r...html?showall=1
http://www.hometheaterhifi.com/blu-r...5.html?start=1
http://www.avrev.com/home-theater-vi...-player-3.html
e in tutte vengone elencati come "contro" l'impossibilità di leggere divx/mkv e il prezzo poco concorrenziale ma, se il primo problema può essere bypassato affiancandogli un banalissimo lettore multimediale, il secondo non lo è più grazie al nuovo prezzo di circa 200 euro. Come "pregi" vengono esaltati la qualità costruttiva, la qualità della sezione di alimentazione, il processore video di proprietà Yamaha, i DAC audio se non sbaglio AKM (non ho trovato la sigla), la solidità del carrello, l'uscita multicanale, ecc... ed il pensiero di affiancarlo al mio LG BD 560, che eventualmente utilizzerei come lettore multimediale, si sta intensificando nella mia testolina:D.
Cerco un lettore nella fascia 200-300 euro, con la migliore qualità A/V.
Non mi interessano funzioni multimediali, di rete o DNLA.
Ma deve leggere bene i DVD masterizzati perchè ho centinaia di riversamenti dalla videocamera e vecchie videocassette.
x robertocastorina, in effetti lo avevo considerato anch'io con il ribasso del prezzo ,ma il fatto che non abbia la porta usb mi blocca ,per me molto comada, piuttosto che dover acquistare anche un apparecchio tipo emtec n200 per la lettura del resto dei file via usb .Oltretutto i dac dei lettori credo siano migliori ,quindi optavo per il bd667 per le mie esigenze ,infine questo e' quello che dice la recensione di What hi-fi:
http://whathifi.com/Review/Yamaha-BP-S1065/
e nei best buy ci mette questi
http://whathifi.com/BestBuys/Blu-ray...u-ray-players/
E' vero che non ha la porta usb però devi considerare che il 667 non è in offerta ed infatti costa di più; inoltre non permette la lettura degli MKV per cui (per gli interessi che ho io) è meglio comunque affiancargli un lettore multimediale e dedicare il lettore BD esclusivamente alla lettura dei supporti ottici. In ogni caso secondo me siamo di fronte ad un lettore eccezionale per quello che costa oggi: con 200 euro di norma bisogna accontentarsi degli entrylevel ed invece in questo caso è possibile portarsi a casa una macchina ben costruita.
lo yamaha serie 1065 è uno sharp ribrandato, il 667/1067 è un lettore yamaha vero e propio