Visualizzazione Stampabile
-
DEVASTANTE
Citazione:
Originariamente scritto da
DS scherzi elettronici
Ciao A tutti!!!
Anche ieri siamo tornati alle 3 di notte perchè lasciare il SUPER impianto di K con il super HTS è sempre un grosso problema, ogni volta che il buon Alberto ci chiama le migliorie sono tangibili: Bassi iper controllati, dinamica pazzesca ecc. Ormai non so più cosa scrivere.
Un saluto a Strato, Slide (il mago della messa a fuoco), Kt..........[CUT]
Ciao anche da parte mia (Alessandro il trevigiano) a tutti i partecipanti della serata di ieri ... la mia prima volta con persone della vostra competenza e la prima volta nella quale ho potuto sentire un impianto come quelo di Alberto per il quale il termine che trovo più appropriato è ... DEVASTANTE!!
Non vedo l'ora di poter ascoltare il mio HTS dopo la rivitalizzazione a cui sar sottoposto .... anche se nel mio impianto arrivasse ad esprimere un decimo di quanto sentito ieri sera ...... lascierò tutti i miei amici basiti e con la bava alla bocca.
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato ieri (ho già addocchiato un LX 91) e complimenti a KTM per l'impianto.
-
ciao a tutti innanzi tutto auguri a ktm per la nascita del pargoletto.
fra poco dovrei diventare dei vostri anche perchè dopo aver letto tutti questi complimenti c'è poco da fare.
una domanda forse banale, leggevo che molti utilizzano un lettore pioneer lx91 per le uscite analogiche e mi chiedevo se qualcuno avesse mai fprovato ad usare invece un computer con scheda audio asus xonar st e, magari, anche avendola modificata con dei discreti burson al posto degli operazionali.
teoricamente si avrebbe tutta la catena senza un amplificatore operazionale ma solo componenti discreti che, con i driver asio dovrebbero far volare il tutto.
ktm cosa ne pensi?
-
Ciao Trial,
io ho provato una Xonar con tutte analogiche RCA in uscita (sdoppiate da jack): il risultato?:cry:...... Continuo ad usare l'HTS...:D
Ovviamente abbinato ad un buon lettore multiformato (che purtroppo l' LX91 non è)
-
Ma allora alla fine si può dire che il Krell HTS 7.1 fw 3.6 sia il MIGLIOR pre AV del mondo???? O no!!!
-
assolutamente NO, il firmware è il 3.7 ! :D:D:D
-
ciao ds,
immaginavo che non ci potesse essere paragone tra i due prodotti usati come pre.... ma la mia curiosità era se il pc con suddetta scheda potesse essere una buona alternativa come sorgente abbinata al krell hts (ovviamente tutto in analogico).
mi sono letto quasi tutto questo thread e tutto quello dei cugini ed i complimenti verso questa macchina si sprecano.
come gia ktm ha detto esiste sempre l'evo 707 ma a che prezzo....oggi con i prezzi che si trovano sull'usato l'hts è veramente un best buy!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
trial disaster
..................oggi con i prezzi che si trovano sull'usato l'hts è veramente un best buy!!![CUT]
Concordo pienamente! oltretutto se ci si abbina un buon finale a livello di elettroniche dal lato audio sei a posto per un pezzo, l'unica cosa che si cambierà è il lettore qual'ora dovessero uscire nuove codifiche o modelli piu' performanti...
-
Volevo chiedere una cosa riguardo alla versione del software dell'hts
Voi che versione avete?
L'ultima 3.7?
Ci sono differenze con le vecchie versioni?
L'aggiornamento come si fa'?
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DS scherzi elettronici
Ma allora alla fine si può dire che il Krell HTS 7.1 fw 3.6 sia il MIGLIOR pre AV del mondo???? O no!!!
Per un utilizzo come il nostro certamente si e non di poco, alla faccia di quelli che pensano che il pre serve solo a regolare il volume.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
trial disaster
ciao a tutti innanzi tutto auguri a ktm per la nascita del pargoletto.
fra poco dovrei diventare dei vostri anche perchè dopo aver letto tutti questi complimenti c'è poco da fare.
una domanda forse banale, leggevo che molti utilizzano un lettore pioneer lx91 per le uscite analogiche e mi chiedevo se qualcuno avesse mai fprovato ad usare invece un c..........[CUT]
Grazie per le congratulazioni arrivate in MP a tutti... Nessuna scheda audio da pc può dare le prestazioni audio di un Pioneer lx91 soprattutto se ottimizzato a dovere, il problema delle schede dei pc e' che usano un alimentazione che non e' adatta ad un uso audio di alto livello. Ho visto in rete che queste schede sono pure abartizzate ma e' inutile inserire degli op amp Burson se poi non si cura in modo maniacale anche la sua alimentazione, io preferisco comunque i New class D 2010, che ho installato sul mio Pioneer.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
trial disaster
ciao ds,
...ma la mia curiosità era se il pc con suddetta scheda potesse essere una buona alternativa come sorgente abbinata al krell hts (ovviamente tutto in analogico).
.......[CUT]
L' ingresso analogico nell' HTS è uno soltanto, quindi se paragono la Xonar ad un lettore con buone uscite analog non ci sono paragoni, La scheda audio ASUS io la uso con la sua uscita Coax.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
trial disaster
ciao ds,
.........esiste sempre l'evo 707 ma a che prezzo.....[CUT]
Qualcuno ha già provato a confrontare l' HTS con L'Evo707.... e stranamente ha scelto l' HTS Ktm mod......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
assolutamente NO, il firmware è il 3.7 ! :D:D:D
Ho problemi di vista.... come qualcuno di conoscenza tipo il mago della messa a fuoco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
arnaud
L'ultima 3.7?
L'aggiornamento come si fa'?
Grazie!
Esiste il modo..
-
Ragazzi qualcuno sa dirmi come si comporta il krell fbp 200c? Deve arrivare a un mio caro amico...