Visualizzazione Stampabile
-
Ho ritrovato il paragrafo!!!
Sì, è così. La corrente elettrica si trasmette attraverso gli ioni. No ioni, no corrente.
la prova che facemmo anni fa: bicchiere di acqua distillata e bicchiere di acqua distillata con sale.
Metti il tester dentro settato su misurazione di resistenza. Senza sale ti dà resistenza infinita, con il sale no.
Sono un cavallo.
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Sono un cavallo.
:D
in che senso? :eek:
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Quale riga sotto l'albero?
:fiufiu: ok, ho tirato a caso..... ma pensa che figurone con una piccola botta di ****...... :D
grazie mille per la mini lezione di fisica
buona notte a tutti
-
e stasera niente lezioni?
-
Posso spiegarvi il funzionamento di una linea di trasmissione, con tanto di teoria dei campi ed equazioni di Maxwell, non vorrete che mi erudisca solo io? :D
A parte gli scherzi, anche a me comunque non resta poi moltissimo di quello che studio, ci fanno fare tutto troppo in fretta. Certo poi se vado a ripassare, le cose mi vengono prima, però di primo acchitto tabula rasa dopo pochissimo tempo.:cry:
Torno a studiare.
Ciao, Alex
-
A volte mi chiedo se ha senso studiare. Davvero. A me è sempre piaciuta Fisica per esempio e studiavo in un liceo scientifico sperimentale e quindi il programma di Fisica era bello massiccio, arrivammo molto avanti. Chimica, biologia e geografia astronomica le adoravo. Per l'esame di maturità sapevo i libri a mente. Ora dopo 10 anni non ricordo NIENTE. Figuriamoci le materie per cui non brillavo: Italiano, filosofia, storia... Campa cavallo.
Latino l'ho rimosso il giorno dopo la fine della scuola, che materia inutile.
E la cosa mi dà fastidio: anni di studio, ore sui libri... e non ti ricordi niente. Ok, dice che ti "abitua allo studio". Ma forse dovremmo rivedere il nostro concetto di istruzione, non so a quanto possa servire questo.
Comunque ho conservato quei libri e mi sono ripromesso di studiarli di nuovo prima... prima!
Ciao
A
-
Che il nostro sistema scolastico vada rivisto sottoscrivo. Il liceo scientifico è come un classico, si fanno italiano e e latino benissimo, con poi una mole enorme di materie che al classico non vengono fatte altrettanto bene (disegno, scienze, fisica, matematica). in cambio del greco....
A mio avviso i licei scientifici andrebbero resi più moderni, ma non vuol dire fare caxxate al pc, perchè non serve a molto, ma proprio come programmi ed distribuzione delle ore fra le materie.
Il latino mi ha dato quella sopportazione che mi consente di passare le notatte a studiare, per questo è encomiabile il suol ruolo:) .
Detto questo Tony, se tu riapri quei libri, ci metterai molto meno a rivedere i concetti, che non se partissi da 0. Inoltre pian piano ti si è elasticizzato il modo di vedere le cose, e lo spirito di sopportazione. E' un po' come se nel salto in alto arrivi a mettere l'asticella molto in alto. Probabilmente dopo tanti anni di inattività non ti avvicinerai subito a quelle altezze, ma arriverai a saltare altezze accettabili molto prima di uno che ocmincia ex-novo.
Fidati, basta che apri un libro e te ne accorgi.
Ciao, Alex
-
Immagino, anche se poi se smetti di studiare non sei più abituato a stare sui libri.
Mi sono trovato bene allo scientifico ma NON CAPISCO che il latino, una lingua MORTA, sia la seconda o terza materia per importanza, non lo capisco. Bene, giusto studiarla, è la madre della nostra lingua. Ma se permetti non trovo la minima utilità, MINIMA, nello studiare una lingua morta fino alla grammatica più precisa, a meno che dopo non voglia studiare lettere. ma allora lasciamo che a studiarlo sia colui che farà lettere; allo scientifico facciamo un'infarinatura e basta. Calcolando che geografia si studia solo in prima, e che io non so dove sono mezzi posti nel mondo. Diamo più spazio piuttosto alla storia, si arriva sempre a studiare l'impero romano a menadito e poi dal 1900 in poi non ci si arriva mai, vergogna.
Informatica? Inesistente. Turbo pascal, ma a cosa serve. IMpariamo ad usare i computer PRIMA e poi magari un linguaggio di programmazione, ma sinceramente penso sarebbe più utile un programma di web design o di fotoritocco, excel, word. Turbo pascal...
Dove studiavo io avevano anche ammodernato le aule (ai miei tempi c'erano gli 8086!!!!) ma i programmi ministeriali NON prevedono informatica se non per quel pochissimo di Turbo Pascal (non so adesso) e quindi oltre quello era tutto "extra": buona volontà dei professori o il pomeriggio, fuori orario. Agli studenti più volenterosi ho insegnato qualche rudimento di web design e cose varie (per un par d'anni ho fatto il tecnico di laboratorio). E qualche professore più arzillo portava i ragazzi nei laboratori per le loro materie (mi spiegava la prof. di fisica che ci sono dei siti in cui ci sono animazioni e simulazioni che spiegano in 10 secondo cose che una volta alla lavagna ci voleva un'ora), gli altri niente.
Altro che divertirsi a cambiare le maturità ogni 2 anni...
Comunque grazie per il supporto morale, prima o poi mi ristudio tutto, mi dispiace troppo. Sapevo come funzionava la reazione di fissione termonucleare fino nei dettagli, mi secca non ricordarmi quasi più niente.
Ciao
A
-
Io ho fatto il PNI (Piano nazionale informatica) e sono stato massimo 5 volte in laboratorio in 5 anni, proprio con il Pascal :D . Comunque non mi lamento, perchè ho fatto bene matematica e fisica tradizionalmente, ed è molto meglio così. Quello che non capisco è perchè in uno scientifico normale fisica si faccia solo dal triennio in poi (è per questo che ho fatto il PNI, che la fa per 5 anni) e che comunque anch'io facevo 5 ore di latino alla settimana e 4 di matematica e 3 di fisica!!
Il latino serve, non dico proprio un'infarinatura, ma non più di matematica e fisica. Lo stesso dicasi per geografia fatta solo in prima. Alle medie si fanno solo 3 regioni se va bene, e mi ritrovo a non sapere mai dove sta una città, così come i miei coetanei. I miei genitori invece sono ferratissimi, così come quelli della loro generazione, nonostante viaggiassero molto meno di noi. In compenso noi abbiamo fatto geografia economica del sud africa e ste cazzate qua.
Ciao, Alex
-
Anche io PNI.
Latino MOLTO meno di matematica, scherziamo? Secondo me una materia dell'ordine di disegno!! A cosa mi serve latino in pratica? A decifrare le iscrizioni sulle tombe? Ma vaaaaaaaaa
Io per fortuna ho sempre avuto insegnanti attenti all'informatica e già dal biennio andavamo in aula di informatica con gli 8086, il Dos 3.3 e il pascal. E' lì che mi venne passione e cominciai a caramellare i cojotes di' mi' babo per un computer!!!
'notte
A
-
Guarda nonostante mi sia trovato in seria difficoltà poi all'università per la mancanza di nozioni di informatica di programmazione, mi sento comunque di condividere l'impostazione del mio prof di matematica e fisica, che mi disse che negli anni passati facendo il programma tradizionale del PNI, i ragazzi uscivano che sapevano molto male i fondamenti di analisi e fisica, perchè era come se si "distraessero" sul pc e sui programmi, anzichè sugli aspetti concettuali veri e propri di queste materie.
Il problema è proprio il latino, il fatto che di storia, filosofia e italiano non si va mai oltre il 900. Pensa che quel genio della mia prof di italiano in due anni non ea arrivata ancora al 1800. In quinta è riuscita a malapena poi a fare l'800...
Non dimentichiamoci poi delle lingue, perchè noi italiani siamo i meno competitivi in europa da questo punto di vista. E oggi sapere bene l'inglese è essenziale, altro che greco e latino...
Ciao, Alex
-
:O Un ringraziamento ufficiale e pubblico a tony359...per aver operato a distanza un povero pc ammalato..donandogli nuova linfa vitale..GRAZIE!
:D :D
-
Appunto, decisamente più spazio all'inglese, e direi di tralasciare la letteratura inglese in favore di grammatica, scrivere e parlare. Ma comunque alla fine anche studiando letteratura, facendo lezioni in inglese può andare. E qui i professori moderni hanno più strumenti, portano i ragazzi nei laboratori di informatica, vanno su www.cnn.com e commentano assieme le notizie del giorno, invece del solito "listen and repeat". Magari per attirare un po' l'attenzione si può andare su www.mtv.com e leggere là, possibilità infinite. Latino non ha senso, se non per chi poi deciderà di proseguire.
Gnakkiti
Ma che grazie e grazie: San Daniele e frico con polenta, altro che!!! ;)
Ci mancherebbe, anzi complimenti a te che dicevi di non capirci nulla: in genere chi mi dice così non segue quello che gli viene detto, vanno per conto loro e ci si mette una vita di tempo! Lieto che il tuo PC sia risuscitato dalle ceneri, alla faccia di chi ti diceva di reinstallare tutto!! ;)
Buonanotte
Antonio
-
Beh? C'è niuno?
Gnakkiti, il PC è sopravvissuto all'intervento?
Ciao
A
-
Si si grazie tutto ok...sono rattristato:cry: e inca@@ato :mad: per quello che è successo a Catania...
Frico e S.Daniele OK
-