Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabiodr88
Per la prima volta ho ripristinato la TV dopo 2 anni e mezzo dalla data di acquisto e adesso mi sembra leggermente più scattosa all'avvio, prima era un fulmine e anche nella modalità film che ho sempre usato, il nero è più marcato. Per il motion plus purtroppo sembrano evidenziarsi i soliti artefatti dopo il valore 4 sulle vibrazioni.
Quasi quasi la ripristino pure io, dopo tanto, ma dovrei rifare la regolazione di tutti i parametri come da sito Rtings (https://www.rtings.com/tv/reviews/sa...-qled/settings).
Qualcuno ha qualcosa di più "aggiornato" o posso usare questo (premesso che come regolazione mi basta ed avanza).
Ho provato poco fa il cambio canale con voce ma mi dice che devo configurare i servizi di non so che e mi chiede di resettarla.
Ok, non li ho mai usati ma mi pare che anni fa fossero configurati...
-
redo che lentamente tornerà alle prestazioni pre reset. Io l'ho resettato più volte e pian piano torna ad una velocità media che comunque non è malvagia (A parte l'app di amazon prime che mi presenta l'interfaccia di scelta utente due volte). Tizen mi piace devo dire.
Sul nero, non ho notato alcuna variazione.
Idem sulla gestione del moto, che è sempre imbarazzante. Sotto il valore 4 risulta accettabile ma mostra problemi di stuttering piuttosto evidenti (Soprattutto quando ci sono porzioni ad alto contrasto) . Tra il 5 ed il 6 credo sia il miglior bilanciamento tra stuttering e artefatti che comunque restano imbarazzanti.
Io poi continuerò ad affermare che l'algoritmo di Tone Mapping è pessimo. Sul Q90R si salva un po' di più per il picco piuttosto alto sulla luminosità che non toglie molto sulle basse luci. Ma a volte bisogna intervenire sul gamma HDR (che in realtà non credo sia gamma ma una modifica sull'algoritmo di tone mapping) per avere delle tonalità medie decenti.
Due esempi... Captain Marvel e Endgame. Nel primo con Gamma HDR a 0 la protagonista sembra truccata da una prostituta di bassa lega degli anni 80. Nel secondo subito all'inizio ci sono Occhio di Falco e la figlia che sembrano malati della peggior variante di Motaba (virus letale). In entrambi i casi impostando gamma a -1 o +1 il problema si risolve.
In nessun firmware finora uscito ho notato comportamenti differenti. Provato su Q90R, Q85R e Q80R.
Questo problema l'ho invece potuto verificare solo su Q80R (il 90 e l'85 non avevano la possibilità di collegare Sky). Ogni volta che c'è un aggiornamento firmware salta la gestione dell'HLG di Sky Q. Ad ogni aggiornamento della TV il decoder di Sky fa casino con le basse luci e introduce un rumore di fondo (che rimane in movimento anche premendo il tasto pausa) sulle tonalità prossime al nero. Ancora non ho capito se si tratta del nero 0ire o se una sfumatura prossima allo 0. Il rumore sparisce completamente solo quando si imposta -3 sul gamma HLG (sparisce come se si spegnesse un'opzione. A -2 è ancora molto presente). Dopo un mesetto quelli di Sky aggiornano il firmware del decoder e tutto torna nella normalità. Ma ad ogni aggiornamento da parte di Samsung il problema torna. Sky dice che è colpa di Sky e Sky dice che è colpa di Samsung.
-
Salve,penso che il problema con immagini scure di Sky q sia lo stesso problema che ho sul mio tv,Samsung 55q95t…davvero deludente…non so come risolvere
-
Probabilmente è lo stesso che c'era anche sul mio vecchio Q9FN. Purtroppo alcuni problemi Samsung se li porta dietro sin dai primi Qled.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Probabilmente è lo stesso che c'era anche sul mio vecchio Q9FN. Purtroppo alcuni problemi Samsung se li porta dietro sin dai primi Qled.
Premetto che ho pure io un Q90R da 65, ma alla fine ormai sono convinto al 100% che immagini scure = OLED, inutile girarci attorno.
-
Non c'è dubbio. È un peccato però, perché se i Qled top gamma non avessero quel problema e avessero un motion migliore per i miei gusti sarebbero tv favolose. Infatti sono molto curioso di vedere come saranno i Quantum-Oled Samsung.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Non c'è dubbio. È un peccato però, perché se i Qled top gamma non avessero quel problema e avessero un motion migliore per i miei gusti sarebbero tv favolose. Infatti sono molto curioso di vedere come saranno i Quantum-Oled Samsung.
Eh... non è questione di "problema", è come dire auto elettrica - auto termica che io "ho ancora" un 1.400 turbo 170 cv, ma non voglio che poi qualcuno mi spara... ;)
Comunque io non ne sono curioso, secondo me OLED = LG al momento, SAMSUNG è molto meglio come software, niente da dire, ma il pannello no, e comunque non è che posso spendere 10.000€ per un 65 Quantum-ci-inventiamo-un-termine-figo-per-abbindolare-i-polli-OLED.
-
Certo tra il dire e il fare ce ne passa, potrebbe essere tanto marketing e poca sostanza. Poi si, sicuramente costeranno parecchio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Certo tra il dire e il fare ce ne passa, potrebbe essere tanto marketing e poca sostanza. Poi si, sicuramente costeranno parecchio.
Sarà... ma io credo che stanno cercando solo di mettere una pezza, tutto qua.
Il solco è segnato con l'OLED ormai, da tempo.
-
No, è un problema di Samsung... Sony per esempio non ha questi problemi sugli LCD FALD. Ottima gestione del moto e Tone Mapping più conservativo a scapito di neri meno profondi nelle scene scure (ma almeno non si affogano i dettagli) oltre ovviamente ad aver il supporto per Dolby Vision che Samsung si ostina a non voler supportare nonostante HDR10+ sia morto.
Samsung ha il processore grafico che si occupa del tone mapping ed della gestione del moto che proprio non ce la fa. Sia sui modelli di punta che su quelli meno costosi (Q90R e Q80R a parte la differenza di luminosità si comportano allo stesso modo sia per quanto riguarda Pixel Plus che per il Tone Mapping).
Samsung ha un ottimo sistema operativo. Snello e che richiede davvero poche risorse.
Oggi sicuramente la tecnologia OLED è quella con la miglior qualità visiva. Ma non è esente da problemi (ed i problemi son ben noti). Ci vorrà ancora qualche anno ma credo che poi con l'arrivo dei veri micro(o nano)LED anche gli OLED cederanno il passo.
E comunque se Samsung introducesse un processore in grado di fare Tone Mapping dinamico con un buon algoritmo di gestione delle basse luci e migliorare la gestione del moto invece di investire costantemente in marketing potrebbe davvero produrre qualcosa di buono. A parte la gestione del moto in SDR nessuno si lamenta.
-
Sono d'accordo. Samsung sui fald spinge tanto sui neri ma pecca molto sul moto e sulla gestione delle luci basse. Io nel 2018 volli provare il Q9FN perché gioco molto anche su PC e all'epoca era l'unica tv con features innovative quali il 1440p 120p, il Freesync/VRR e un basso input lag. In gaming andava bene, con film, serie tv e video in generale invece a volte era mezzo disastro e a quando sembra grossi passi avanti non ne hanno fatti neanche sui nuovi modelli. Va detto però la mia tv non era calibrata. Probabilmente, anzi sicuramente, se ben calibrati i Qled migliorano parecchio.
-
Ho guardato un po' i nuovi modelli NeoQled e i problemi mi sembra che son sempre gli stessi. Ma è sempre più difficile riuscire a scovarli perchè ormai nessuno ti lascia più fare mezzo test e sui filmati che mettono credo vengano volutamente nascosti i difetti.
-
Buonasera a tutti, sto guardando la champions su prime video, ma vedo una patina di nebbia non indifferente, ho aumentato sia la retroilluminazione che la luminosità, ma ha effetto solo sulle grafiche trasmesse e di contorno e non sulle camere televisive.
Qualche suggerimento?
Grazie e buona serata a tutti! 😊
-
Io la sto guardando tramite chiavetta firestick 4k su un tv Plasma Panasonic, quello che noto è un'immagine molto scura, ho dovuto alzare la luminosità a +20 cosa che normalmente tengo a 0.
-
Anche io con firestick e come te h dovuto alzare al massimo la luminosità.