Scusa l’ignoranza: me lo potresti fare un esempio??
Visualizzazione Stampabile
Ma dici a me? Un esempio di che? Se ti riferisci al segnale interlacciato, metti un qualsiasi canale del DTT...
Se posso, ti rispondo io.
Quando dici "gli atri tv", perdona, ma è un po' generico. Se tuttavia, ciò che intendi è: Il fatto che ci sia stato, a quanto sostengono, uno specifico tuning da parte di Technics (ben evidenziato sul frontalino in basso a destra) e ai boast inerenti al primo tv al mondo con altoparlanti superiori per diffondere l'audio verso il soffitto (e per riflesso verso l'ascoltatore) quale prerogativa di Dolby Atmos... Parliamone-
Posto sia sempre estremamente difficile descrivere sensazioni non suffragate da dati tecnici, dai dati tecnici partiamo. La potenza audio dichiarata (non è chiaro se RMS) è 140 W suddivisa tra: 40W x 2 (i superiori) + 20W x 3 (gli anteriori). Anteriormente infatti si intravedono 9 uscite (tre a sinistra, tre centrali, tre a destra).
Innanzi tutto giova sottolineare che i preset (modo audio): Standard, Musica, Parlato, Stadio, Utente - sono preset che realmente producono differenza (sembra banale sottolinearlo ma spesso non è così). Va inoltre tenuto conto dell'impostazione "Creazione campo audio" che a sua volta, in ragione dell'ingresso e della scelta effettuata (Standard, Studio, Teatro, Stadio, Diretto passante), modifica ulteriormente l'audio percepito.
Sebbene qualche recensione (cito flatpanelshd) riporti che l'uscita ottica è stereo 2.0, l'uscita ottica, in realtà è DD5.1 (ancorché anch'essa modificabile nelle impostazioni). Quando il tv rileva un segnale Dolby Atmos tuttavia.... Duole dirlo, cambia poco. C'è, sempre nelle impostazioni, la voce "Impostazione Space Tune" in cui, indicando il posizionamento del tv, la distanza dal soffitto e la posizione dell'ascoltatore, dovrebbe adeguare l'uscita dei due altoparlanti posteriori che "guardano" verso l'alto (in favore di polvere). La verità è che anche impostando il bilanciamento manuale in loro favore, con un segnale Dolby Atmos, la sensazione "dall'alto" non c'è.
C'è invece, precisa, la sensazione spaziale circa la provenienza dell'audio: sinistra / destra, lontana, vicina, primo piano. Le riproduzioni musicali sono accurate e la sensazione di "pieno" è notevole pur senza toni bassi che soffiano inutilmente in mancanza di un subwoofer verso cui è prevista un'uscita (invero non standard ma tipo Jack).
Per concludere e rispondere alla tua domanda, no, non è solo fuffa di marketing ma, di certo, nemmeno un impianto audio esoterico.
Grazie dei consigli , effettivamente hai ragione su tutto , lo so anche io....sono mesi infatti che valuto quasi tutti i tv che hai citato, anche il 903 Philips che sembra avere un buon comparto audio ma a scapito di un processore si dice troppo aggressivo..
Pure l'AG9 sembra non sfigurare a livello audio , ma mi piacerebbe rimanere sul Panny... e a questo punto col gz950 e una soundbar come suggerisci tu, probabilmente sarebbe la scelta migliore ( la differenza credo sarebbe enorme visto che l'audio integrato che ho sullo ZT si riduce a due altoparlanti sul retro da ben .. 10W cadauno!! :D)
Ho preso anche in considerazione il 1500 , ma si dice che la sezione audio è molto "chiusa"...
Certo con il GZ 2000 avrei il tv...DEFINITIVO!!!
Comunque grazie.
Grazie anche a te Ikol!.. risposta molto chiara .. ed è quello che volevo sentire, cioè la pubblicità di Panasonic effettivamente lo spaccia come un audio da lasciare a bocca aperta, e mi sono lasciato suggestionare anche dai dati tecnici dichiarati : 140 W in effetti per un audio integrato non sono pochi ,.. poi oltretutto venendo da un tv ( come ho già scritto ) che a livello di immagine si difende ancora bene, ma quanto al comparto sonoro ..bè.. lasciamo perdere.
Buonasera a tutti,
sono entrato da poco anche io nella cerchia dei possessori del gz2000, per ora posso dire di esserne estremamente soddisfatto, provenivo da un af9 con vb a non finire;
ho scattato qualche foto al 10% per mostrarvi la sua ottima uniformità,
https://i.postimg.cc/Sn3W2vFj/20200214-181533.jpg
https://i.postimg.cc/q6LQVXF0/20200214-181159.jpg
Ricordati che in questo mondo “definitivo” dura pochi mesi :)
Nelle tue valutazioni ricordati che anche la tv col miglior audio ha comunque dei piccoli altoparlanti inscatolati... tempo fa chiesi informazioni sull uso del Sony al posto del canale centrale e per quanto dicessero che se la cava bene comunque non potrà mai essere come un vero centrale! Se poi consideri che con poche centinaia di euro puoi prendere un home theatre che seppur base va 1000 volte meglio... io ho il 1500 ma solo perché quando lo presi fecero un offerta a molto meno del 950 altrimenti non avrei avuto interesse nella soundbar, comunque posso dirti che per la visione normale va abbastanza bene su tutto, ma un home theatre è sempre tutta un altra cosa
Guarda , non è tanto per il prezzo di poche centinaia d'euro per l'HT,... come spiegavo in precedenza è che non ho lo spazio per casse sparse e fili in ogni dove ..; ma tu hai ragione , e pensa che proprio poco fa ho trovato su Trony un 'offerta sul gz950 65" a circa 1900 € , effettivamente poi affiancato ad una soundbar più che dignitosa , tipo la zf9 Sony potrei trovare pace:D
Hai ragione anche sul "definitivo"...ecco ,probabilmente il microled sarebbe davvero un punto d'arrivo definitivo ..ma credo che ci sia troppo da aspettare...che dici?
Se hai diverse decine di migliaia di euro alcune soluzioni esistono già... altrimenti se ne parla tra qualche anno..
Sinceramente non ho impostato nulla, a volte effettivamente risulta leggermente chiuso ma dipende molto da ciò che si guarda così come il livello di volume necessario, per alcune cose devi salire a 50 o anche più mentre per altre basta 18/20, comunque in generale per l’uso generico va più che bene, non mi sono messo a cercare tante impostazioni perché quando voglio accendo l ht..
Io non ho ancora un ht; sono solo indeciso fra opzione Dolby surround e cinema pro surround... tu le hai provate?
No... comunque se hai voglia di perdere due minuti basta che le provi magari con un film che conosci e potrai valutare quale ti restituisca una scena migliore
dopo i consumi, un'altra curiosità ragazzi: è vero che gli oled sono sensibili alle temperature ?ossia , bisogna farli operare in ambienti nè troppo caldo nè freddi? A cosa posso andare incontro, magari, d'estate con le temperature alte che si raggiungono?