WD my book essential usb2.0 comp. 3.0 alimentato, 3,5 pollici da 1TCitazione:
Originariamente scritto da Singultus
Visualizzazione Stampabile
WD my book essential usb2.0 comp. 3.0 alimentato, 3,5 pollici da 1TCitazione:
Originariamente scritto da Singultus
Citazione:
Originariamente scritto da jento
Io sto a 2 metri e 10 cm dal mio Plasma e ti garantisco che anche col 46 mi troverei benissimo;)
Basta guardare le tabelle THX, non ricordo dove ma a 2,5 metri puoi prendere fino a 53", anche se 46 sarebbe ideale:)
Ciao jento, con ordine, e sempre ovviamente imho:
Si, ma detta così (ovvero riducendo il tutto all'affermazione "I Panasonic hanno il bug") già dipinge una situazione molto più grave di quella che è in realtàCitazione:
Originariamente scritto da jento
Il problema viene fuori quando si da' in pasto al TV un segnale a 50Hz, ma è legato all'hardware cioè proprio al pannello, non all'elettronica o al software installato. Quindi è "scatenato" dai segnali a 50Hz (che siano essi interlacciati o progressivi), ma alla radice c'è qualcos'altro.Citazione:
Originariamente scritto da jento
Di sicuro il fatto che in alcuni paesi il segnale di partenza sia 60Hz ha letteralmente impedito che alcuni (anche gli stessi tecnici Panasonic, se quello che si è scritto durante la visita di AVForums agli stabilimenti Panasonic) se ne accorgessero (vedi qui).
Come detto sopra: no. Il problema nasce dalla progettazione stessa del pannello, e si evidenzia con un certo tipo di segnale.Citazione:
Originariamente scritto da jento
Tra l'altro essendo insito nella progettazione stessa del pannello non sparirà del tutto "alla fonte" fino a quando Panasonic non riprogetterà a fondo i pannelli. Ma come detto prima detta così sembra una situazione molto ma molto ma molto più grave di quanto non sia in realtà.
Corretta la seconda, sono due problemi totalmente differenti. Il trattamento dei segnali interlacciati dipende dal deinterlacer. Il 50Hz bug come detto sopra dipende solo dalla frequenza del segnale, non dalla sua natura ("i" o "p").Citazione:
Originariamente scritto da jento
Direi di si con una piccola precisazione: un cattivo deinterlacer generalmente peggiora la visione e più che artefatti (intesi come comparsa di veri e propri disturbi in varie zone dell'immagine, piccole chiazzette, trascinamenti dei bordi durante lo spostamento, squadrettamenti ecc..) dà effetti di apparente (e vera) perdita di definizione, seghettatura dei bordi, moirè. Per farti una idea dai una occhiata al link in firma ;)Citazione:
Originariamente scritto da jento
No. Assolutamente no. Il bug 50Hz può generare sdoppiamento di alcuni bordi durante panning veloci (esempio classico linee dei campi di calcio durante le carrellate veloci) o posterizzazione. Tanto per capire di cosa parliamo, e per tranquillizzarti ancora una volta, prova a confrontare le foto in questo link con i cerchi concentrici. Vedrai che ti dovrai sforzare anche per trovare differenze. Figurati con le immagini in movimento.Citazione:
Originariamente scritto da jento
Per quanto riguarda invece le linee dei campi di calcio, effettivamente nella scorsa generazione (VT20) in cui non c'era l'espediente "IFC-medio" era fastidioso.
Come detto sopra, di sicuro non è grande :DCitazione:
Originariamente scritto da jento
Non del tutto. Per eliminare lo sdoppiamento o eventuali (piccolissimi) problemi legati non al deinterlacer ma ai 50Hz (sempre che lo ripeto li si noti) va attivato IFC e messo su medio. In questo caso al massimo aumenti la fluidità, non la diminuisci!Citazione:
Originariamente scritto da jento
Il deinterlacer quest'anno è stato molto migliorato sui Panasonic. Onestamente non so quali TV possano cavarsela meglio, anche con lo sport. Forse una alternativa (ma inferiore per altri aspetti e nel complesso, anche se non di molto) potrebbe essere il Samsung D8000 (bada bene plasma, non LCD!!!)
Vedi sopra ;)Citazione:
Originariamente scritto da jento
L'affermazione sui plasma vs led è corretta nel senso che i plasma hanno per natura un tempo di risposta e soprattutto una capacità di risolvere molte linee (tutte e 1080 per i Panasonic) senza ricorrere ad artifici elettronici. Per il resto, vedi sopra...Citazione:
Originariamente scritto da jento
Se posso permettermi credo di essere neofita come te ma di aver accumulato per curiosità più ore di visione... e meno di lettura :) Voglio dire che secondo me (ripeto secondo me) hai letto molto (anzi troppo ;) ) sul bug 50Hz ma hai visto poco, per cui pensi chissà cosa e invece, ti ripeto, se mai lo vedrai nelle serie VT30 ti stupirai di quanto sia minimo. Tieni conto che molti recensori, praticamente tutti, gente che con queste cose ci lavora, hanno concordato sul fatto che l'incidenza di questo tipo di problema quest'anno sia praticamente nulla, e visibile se e solo se la si va a cercare "col lanternino".Citazione:
Originariamente scritto da jento
Ti consiglio vivamente, qualsiasi sia la tua scelta, di visionare per bene il TV prima di comprarlo, seguendo le indicazioni che trovi nelle altre discussioni (Panasonic soprattutto)
Ciao!
Citazione:
Originariamente scritto da BaffoneVM
Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
Ehm, il purtroppo era riferito a un problema, come dire, architettonico:D
Il 42" è il max perchè oltre non ci sta, a meno che non spacchi la mensola di granito......E vi dirò di +. Non tutti i 42" mi andranno bene. Per essere precisi solo il gt30, che, stranamente con il piedistallo misura 65cm ci sta a pennello. Tutti gli altri 42" per farceli stare dovro' privarli della base e utilizzare una staffa. (anche per questo,una volta che avro' verificato il bug dei 50hz,il gt30 avrà una corsia preferenziale )
Per questo la mia scelta nel campo "plasma" è limitata.
Nel campo led invece le scelte, per un 42" sono maggiori
Per tutto il resto ringrazio ABAP per la pazienza e la esaustività delle risposte.
Aggiungo per altro che la sua osservazione su fatto di visionare di + oltre che a legger è corretta. Peccato solo che in molti centri commerciali girano sempre immagini demo non hd, canali hd collegati in analogico....., e si incontrano commessi che spiegano la differenza tra Plasma e Led affermando che le uniche tre differenze sono" la visione ravvicinata peggiore del plasma, la sua miglior prestanza nei videogiochi, e i suoi colori più caldi......Lascio a voi immaginare la faccia del commesso quando ho accennato alla parola interlacciato.....Cioè, mi sono affacciato a questo mondo pochi giorni, per arrivare a scegliere la giusta tv, e già ne so più di lui......
Mi pare infine di aver capito che la linea 2011 panasonic di quest'anno ha migliorato molto il deinterlacer, che dovrebbe essere il medesimo per il vt30 e il gt 30, ma riguardo alla questione 50hz? Rispetto alla serie dell'anno scorso?
Ripeto, mi pare di capire che questo bug 50 Hz lo si nota soprattutto nello sport hd....A differenza di un utente che diceva "Per fortuna la mia visione dell'interlacciato è ridotta all'osso" per ma le partite di calcio e tennis hd sono FONDAMENTALI.
E correggetemi se sbaglio ho capito anche che il viatico "ifc-medio" risolve quasi del tutto il problema non, (come pensavo io) incrementando qualche scatto, ma rendendo + fluida l'immagine. Ecco, quel "+ fluida" con cui saro' costretto a convivere mentre guardero' calcio e tennis, è inteso per capirci "come effetto telenovela" dei led?(che io chiamo "effetto videogioco", perchè guardando le partite di calcio con un led, i giocatori sembrano quelli di un videogames....non sapendo se quest'ultimo è un'ulteriore difetto che non ha un nome, o se fa parte sempre del telenovela....)
Per i motivi che ho scritto sopra, il d8000 non ci sta.....Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
Presumo che plasma della Samsung, 42"'43", ci siano solo modelli entry level,(d450\d490) non paragonabili al gt30 panasonic...
Cmq la mia speranza era di non ricorrere a "compromessi" per potermi godere lo sport senza sdoppiamenti nei panning, che, a differenza dei film(dove sono saltuari) sono continui, per tutta la durata della partita
Mi sa che dopo essermi sparato 150 pagine di 3d sui pana 2011 dovro' leggermi un'attimo i 3d sui led (local dimming ovviamente), sempre perchè, come detto sopra,la visione nei centri commerciali è molto deleteria.....
E' vero purtroppo, è un problema comune a molti appassionati del Forum. Devi cercare negozi più piccoli, gestiti da appassionati.Citazione:
Originariamente scritto da jento
Idem, molto molto ridotto come avevo scrittoCitazione:
Originariamente scritto da jento
Non è così accentuato, ma un minimo minimo (con IFC-medio) c'èCitazione:
Originariamente scritto da jento
Attenzione perchè nei led per goderti i panning senza vedere tutto impastato e tanto blur (i led in movimento risolvono 3-400 linee non di più "al naturale") dovrai attivare anche lì l'equivalente dell'IFC, tra l'altro tenendolo al massimo. Altrimenti sostanzialmente durante i panning non vedrai linee sdoppiarsi (ammesso che tu le veda in un plasma) ma ti sembrerà di guardare per un attimo la partita su una TV portatile... :)Citazione:
Originariamente scritto da jento
E' sempre questione di gusti, ma per me il calcio si vede meglio in un plasma.
PS Ci sono dei supporti a muro "telescopici", non riesci nemmeno con quelli a "tirarti fuori" dalla zona in cui hai restrizioni sullo spazio?
intervento completamente fuori luogo con tono velatamente offensivo, i gusti sono gusti, anche a me come a Roby, se non fosse per quella cornicetta interna metallica che dà fastidio, piace più l'estetica del GT30 rispetto al VT30...e allora ???Citazione:
Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
...si, ogni tanto il nostro amico Jena ha di queste sparate.... :mbe:
Tantissimi video sui modelli Pana 2011 (pregi e difetti) e altro ancore:
http://dzzle.com/video/fqIocDwFxyg/P...qYffkNH_T6CTvw
A mio modo di vedere il video del VT è totalmente inattendibile:
Fluttua tutto il contesto :eek: ... compresa la colonnina alla destra del display :D .
Esageroso, non eccediamo nella serietà quando si tratta di argomenti futili per favore. La cornice durante la visione non so come fate a notarla, io peró sfrutto il vt al 70% con poca luce o al buio soprattutto nel 3D per ovvi motivi, guardare un plasma con molta luce non ha senso, lo si deve settare da lcd per vederlo decentemente...cosa insensata, tanto vale prendersi un lcd e basta... Mah... De gustibus
...ma non dovevi andare in ferie? ;)Citazione:
Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
JENA PLISSKEN permettetimi di dire che hai detto una emerita boiata.
Non serve settarlo come un lcd per vederlo in stanza illuminata.
Basta che il tv si possa permettere di arrivare a una certa soglia di luminosita'.
Il samsung ci riesce benissimo gia' dalla scorsa generazione il panasonic NO tutto qui.
mah...veramente il panasonic ci riesce benissimo, batta mettere eco su on e ti aumenta (e di molto) la luminosità quando nell'ambiente c'è luce, poi che il samsung è più luminoso è vero
salve a tutti, sono nuovo del tread e ho letto poche cose, così chiedo a voi direttamente! 2 mesi fa il mio plasma mi ha abbandonato con un abella riga nera al centro del pannello, e quindi dato che i costi di riparazione sono alti ho dato un occhiata alla serie TX-P42VT30, che sembra un ottimo pannello, il fatto è che in nessuno centro commerciale l'ho visto e visto che la spesa del nuovo tv la dovrei fare a inizio/metà settembre volevo sapere se qualcuno di voi lo possiede e come si trova grazie.
c'è un topic ufficiale nella sezione apposita sul VT30
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=192987
al link che ho ripottato sopra trovi tutte le info e i pareri che cerchi ;)