Visualizzazione Stampabile
-
@ pappopippo: mi sono impappinato e ti ho risposto di la'.
PS: questo e' un forum frequentato da persone estremamente educate e attente, non c'e' bisogno di postare la stessa domanda in piu' discussioni ;) Si finisce per allungare le discussioni inutilmente e causare OT (anche per colpa mia in questo caso)
-
@gamete:
Domenica ho portato i bambini a vedere Cars 2.
Credo conveniamo tutti che un film in CG, Pixar, proiettato in cinema di buon livello (UGC Porta di Roma) possa rappresentare il massimo sotto l'aspetto visivo, no?
Ebbene, io di trascinamenti e sdoppiamenti ne ho visti molti anche li', ma niente di ulteriore o diverso rispetto a quanto ho sempre visto fino ad oggi.
Ci sono molte carrellate del tipo "malefico" che dici tu, in cui avviene esattamente quello che tu reputi un difetto del tuo TV, ma che secondo me (a meno chiaramente di eccessi) tale non e'.
In particolare ricordo scene in cui vengono riprese sullo sfono delle pubblicita' disposte lungo i tracciati (mi pare della marca Lasse-Tyre, me la ricordo perche' mi ha fatto pensare a una sorta di easter-egg visto il nome del regista) in cui la scritta si sdoppia nettamente.
Sia chiaro, se tu mi dici che il tuo TV e' difettoso io ci credo.
Ma ho l'impressione che tu stia cercando un qualcosa che praticamente non esiste, a meno di ricorrere a "stratagemmi" (frame interpolation) non cinematografici.
Parlando seriamente: perche' non pensi a un Sony di gamma alta? Hai mai visto all'opera per bene il motion flow? A me ha fatto venire molti dubbi, gia' al tempo dello Z5500. Poi e' nata la passione per i plasma, ma di strada ne hanno fatta anche in casa Sony...
-
ieri ho visto da mediamondo un 50GT30 e rispetto l'altro che avevo visto in un altro cc mi è piaciuto molto di più (come immagine) soprattutto il dithering che nel primo modello da me visto era una cosa indecente, in questo era contenutissimo
vicino c'era un 50V20 e la cosa che balzava agli occhi è che hanno ridotto di molto le dimensioni della cornice tanto che sembrava un 46" rispetto al V20 vicino...che, tra base e cornice, era più alto di almeno 5 cm
anche esteticamente nulla da dire eccetto per quel bordino metallico che divide lo schermo dalla cornice che purtroppo non digerisco, senza di quello sarebbe stato perfetto e, a mio gusto, più bello anche del VT30
quello che proprio è fuori mercato è il prezzo, 300 euro in meno rispetto al VT30 non ci stanno considerando la maggior dotazione del fratello maggiore
l'unico risparmio ci sarebbe nel caso di chi lo acquista fregandosene sia oggi che in futuro del 3D e quindi non comprerà mai gli occhialini, allora il risparmio può avere senso ma certamente non lo ha per chi vuole il 3D e allora il senso di prendere un GT30 al posto di un VT30 si perde
io, personalmente, dandomi fastidio il 3D se non fosse stato per quel bordino metallico interno avrei preso il GT30, bordino che a tv spenta trovo davvero molto gradevole ma che mentre guardo lo schermo un pò di fastidio me lo dà (mi piacciono le cornici nere senza stacco tra schermo e cornice...che ci volete fare... :D)
-
Ma quella cornicetta durante la visione dà così tanto fastidio...?
Io non credo... comunque si, esteticamente pure io ho sempre preferito il GT al VT!
-
vi posso garantire,avendo il 42gt30,che il bordino è "invisibile" quando si guarda la tv in ambiente oscurato e non si nota lo stacco con la cornice,invece il discorso cambia di giorno, ma comunque a me non dà fastidio!!
-
purtroppo è soggettivo,
a me dà fastidio durante la visione anche perchè in ambiente totalmente oscurato la tv non ce la vedo mai, così come mi danno fastidio le tv con la cornice metallica quale il Samsung D8000 e il V20
ed è un vero peccato, perchè, ripeto, altrimenti lo trovo bellissimo il GT30
-
Ho aperto una nuova dioscussione per avere un aiuto, ma la copio/incolo anche qui visto che riguarda un modello di questa gamma:
Connessione di HDD (non multimediale) a Panasonic Viera
Al mio Panasonic Viera TX-P42S30 normalmente connetto una pen-drive da 32 gb con dentro file avi e mkv da 15 GB e oltre contenenti blu-ray ed altri film in 1080/720p.
Vorrei per comodità acquistare un HDD ma sul manuale ho letto che un HDD formattato da PC può non essere letto dalla uscita USB della tv
Prima di procedere con l'acquisto vorrei sapere se qualcuno ha esperienze in merito oppure consigli.....
Anche perchè con la Pen-drive mi trovo benissimo, tasto Viera-tools ed ho la lista di tutti i film contenuti con le anteprime, speravo fosse così anche con un HDD...
Inoltre se procedessi all'acquisto che HDD mi consigliate?
E' vero che un autoalimentato da 2,5" può non "girare" con una USB della tv?
Se si meglio quindi un 3,5" col suo alimentatore, giusto?
Grazie in anticipo!!!
-
-
Non riesco a capire quale sia il tuo problema, sinceramente... L'HDD viene letto esattamente come una chiavetta (...che comunque formatti con un pc...), ma deve essere alimentato! Proprio come hai detto tu, quelli da 2,5" autoalimentati non vengono visti!...almeno sul mio 46Gt30... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Priks
Non riesco a capire quale sia il tuo problema, sinceramente... L'HDD viene letto esattamente come una chiavetta (...che comunque formatti con un pc...), ma deve essere alimentato! Proprio come hai detto tu, quelli da 2,5" autoalimentati non vengono visti!...almeno sul mio 46Gt30... ;)
Il problema è che dal manuale della TV sembra che non lo legga....e anche un altro forumer mi ha confermato la cosa su un modello superiore al mio....
Comunque tra poche ore svelerò l'arcano, visto che attendo a breve, probabilmente oggi pomeriggio, il corriere con l'HD;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Priks
Non riesco a capire quale sia il tuo problema, sinceramente... L'HDD viene letto esattamente come una chiavetta (...che comunque formatti con un pc...), ma deve essere alimentato! Proprio come hai detto tu, quelli da 2,5" autoalimentati non vengono visti!...almeno sul mio 46Gt30... ;)
Infatti funziona perfettamente:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da BaffoneVM
Infatti funziona perfettamente:D
Ecco, visto?... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da BaffoneVM
Infatti funziona perfettamente:D
Alimentato oppure no?
-
Ciao a tutti volevo chiarirmi un po' di dubbi che mi sono venuti leggendo i vari 3d del foro relativi ad alcune problematiche dei plasma.(e anche dei led)
Il bug dei 50hz perchè ce l’hanno solo I panasonic?
Esso è dovuto al fatto che il televisore è prodotto in giappone dove il segnale ntcs è 60Hz, mentre in europa gli apparecchi televisivi e quindi le telecamere, funzionando a 50hz, trasmettono il segnale appunto a 50hz?
Ma allora non ce lo dovrebbero avere tutti anche gli altri televisori nipponici e koreani?E l’unico a non soffrirne non dovrebbe essere, a rigor di logica il Philips prodotto in Olanda e funzionante a 50/60hz?
E' vero che i Panasonic hanno maggior problemi di altri con le trasmissioni interlacciate, e quindi con tutte le broadcasting del mondo dato che nessuna emittente trasmette in progressivo, e questo problema è collegato con il bug dei 50hz? o sono 2 problemi differenti?
Che sia un problema comune sia ai led che ai plasma,quello del deinterlacer, l’ho capito, dato che sono entrambi progressivi, ed entrambi se la cavano meglio con segnali come il bluray.
Quindi se non erro la tecnologia plasma\led qui non centra, i problemi\artefatti, se sussistono in maniera più marcata, li si devono ricondurre per forza di cose alla qualità del deinterlacer giusto? E gli artefatti che ne conseguono sono simili a quelli del bug 50 hz?
La tv che dovro’ prendere (max 42’’ tassativi purtroppo, x 2,5 metri di distanza visiva) verrà usata per un 50% su segnali interlacciati come sky sport hd e sky cinema hd, per un 30% su Mkv/Bluray e 20% su ddt.
Il fatto pero' che il televisore se la dovrà cavare egregiamente su sky sport hd,(calcio hd /tennis hd) senza compromessi del tipo mi tengo un po' di scatto per eliminare lo sdoppiamento etc..... mi vincola nella scelta di apparecchi che abbiano un ottimo deinterlacer e che non abbiano problemi con i 50hz , è corretto?
Nella serie 2011, è + nello specifico nel gt30, il deinterlacer come se la cava nella gestione di segnali complessi come partite etc? E il problema dei 50 hz?
In fine,perchè si dice che con lo sport hd se la cavano meglio i plasma che i led?
Per assurdo allora questa affermazione secondo cui i plasma vanno meglio per lo sport non si può ritenere valida, o per lo meno non la si puo’ ritenere valida per i panasonic, dato che lo sport rientra nei segnali interlacciati e nel problema dei 50hz?
Scusate la lunghezza del post...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roby7108
Ma quella cornicetta durante la visione dà così tanto fastidio...?
Io non credo... comunque si, esteticamente pure io ho sempre preferito il GT al VT!
Si se vi fate di lsd, poi vedrete anche shrek seduto di fianco a voi