:eek: faccio ammenda!!Citazione:
Originariamente scritto da mi8
Visualizzazione Stampabile
:eek: faccio ammenda!!Citazione:
Originariamente scritto da mi8
Certo, la tabella con tutti i dati numerici c'è sempre. Io l'ho tolta volontariamente dall'immagine postata solo perché sarebbe stata utile giusto per te, me e pochi altri, mentre i grafici sono di chiara e diretta interpretazione anche per chi non ha conoscenze/esperienze specifiche a riguardo.Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Anche questa è stata una scelta voluta: preferivo postare l'immagine direttamente nel testo, senza link da aprire in altre finestre etc., per ragioni di più facile consultabilità. Anche perché, onestamente, non pensavo che l'acquisizione avvenisse con una qualità così scarsa...Citazione:
Originariamente scritto da zermak
In realtà no, l'acquisizione avviene direttamente in formato PNG, convertito poi in JPEG in seguito, attraverso un apposito software che opera anche il ridimensionamento. Certo, la compressione del JPEG un po' fa, ma ti assicuro che anche il PNG originario è sostanzialmente così. Sinceramente non so perché ciò avvenga...Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Guarda, io davvero ci ho provato in tutte le maniere ma non ho trovato alcuna funzione specifica per esportare le immagini. La dimensione del grafico credo dipenda dalla dimensione del monitor dal quale si acquisisce lo screenshot: come ti dicevo, io uso un MacBook da 13"...Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Comunque proverò a chiedere in MP a qualche altro utente che lo usa, e che magari è più esperto di me.
Sulla questione degli IRE intermedi non so a quale grafico in particolare tu ti riferisca, ma nelle opzioni del Calman si possono variare diversi parametri, compreso stimulus e punti nella rilevazione del gamma/scala dei grigi, quindi in realtà possono essere rilevati anche gli IRE intermedi. Solo, io ho usato il workflow standard.
L'audio del V20, come di quasi tutti gli attuali display digitali (piatti...) è pessimo.Citazione:
Originariamente scritto da HAL09
L'unica prova che puoi fare è smanettare fra le varie opzioni, attivando/disattivando la funzione di virtualizzazione surround e lavorando sui singoli canali (alti/bassi), magari usando l'impostazione utente che ha una sorta di equalizzatore...
Ettore
In effetti i dati raccolti sarebbero stati comodi, almeno per me :p
La scelta fatta sui grafici è soggettiva e come detto personalmente avrei fatto diversamente.
Il problema della qualità delle immagini direi che risiede nell'uso di un programma esterno per catturarle. Su Windows c'è una soluzione comodissima per catturare l'immagine della finestra attiva senza perdita di qualità: basta semplicemente mantenere premuto il tasto ALT (sulla tastiera) e nello stesso momento premere il tasto STAMP (o PRINT o PrtScn che sia, sempre sulla tastiera); basterà così aprire un qualsiasi programma di editing di immagini (basta anche PAINT di Windows) ed incollare li l'immagine (che è stata salvata in memoria grazie all'operazione precedente). Quindi una volta fatto ciò puoi salvarla con il formato e la qualità che vuoi :)
Ovviamente in questo caso la dimensione della finestra determina la dimensione dell'immagine catturata, come giustamente dicevi ma credo che il display del tuo MB abbia almeno una risoluzione di 1280 pixel orizzontali.
Comunque sicuramente ci sarà un modo di esportare direttamente i grafici da CALman ;)
Per quanto riguarda gli IRE intermedi, anche con HCFR puoi averli ma il problema è che mancano i video test per gli stessi :p quindi avere gli indici nel grafico è inutile e crea solo confusione.
Ciao a tutti. Ho un 50V20 con poche ore (circa 40) di funzionamento. Per il momento uso la modalità cinema con tutte le opzioni OFF. Smanettando però con le regolazioni, tanto per provare, ho notato che anche se aumento il contrasto fino a 60 non si vedono differenze nelle immagini, mentre se lo abbasso, dal 36 standard invece la regolazione ha effetto. Stessa cosa per quanto riguarda la regolazione "colore intenso" e "colore". Sono io che sono cecato o ci sarà qualche controllo nel firmware che mi impedisce certe regolazioni entro un tot di ore di vita?
Buongiorno, non ho visto la dicitura "solo possessori" spero di non aver sbagliato.
Sto per acquistare un V20E e tra le altre cose dovro' collegare l'xbox360 tramite VGA.
Vorrei sapere da chi è possessore di entrambi se tramite questo collegamento è possibile settare la console a 1080p dalla dashboard.
Questo perchè il manuale che ho scaricato dal sito Panasonic non è preciso:
a pagina 91 specifica che la risoluzione massima vga è 1920x1080 16:9 ma poi a pagina 92 specifica 1366x768.
Potete aiutarmi?
Grazie
Questa è una domanda sulla Xbox, non sul V20...
@TearS
Non hai la possibilità di usarla in HDMI?
In passato usavo la X360 con cavo VGA per connetterla ad un monitor LCD e se la memoria non mi inganna appena preso il TV provai a collegarla a quest'ultimo con la VGA ma la risoluzione massima consentita dal TV credo fosse 1280x1024 (anche la risoluzione che hai menzionato era tra le scelte) ma non ne sono certo. Ho ancora il cavo e farò una prova così ne avrò la certezza e ti farò sapere.
Edit.
@the_real_redeagle
La domanda è sul TV visto che la X360 in VGA supporta risoluzioni fino a 1920x1080 infatti ci sono utenti che la usano in questo modo con altri TV Full HD ;)
Purtroppo ho le 4 hdmi occupate, la soluzione sarebbe spendere 99€ e prendere la cam hd cosi' posso eliminare il decoder esterno per le partite.
Nel caso potessi fare la prova te ne sarei grato.:)
Il mio V20 ha quasi due mesi, non so quante ore ma penso ormai parecchie.Citazione:
Originariamente scritto da Cispo
E' vero regolando questi controlli oltre un certo valore non si notano grandi differenze, perlomeno non così macroscopiche. ( e meno male aggiungerei!)
Credo che chi ha strumenti di misurazione adeguati (tanto per citare Tacco e Zermak) sicuramente noteranno delle differenze.
Quindi non sei "cecato" .... :)
Direi che smanettare" tanto per" non serva un granchè, visto che per fare qualcosa di buono ci vogliono strumenti e conoscenze che sono ben al di sopra delle mie possibilità ed anche (credo) della maggior parte di possessori di TV.
Personalmente, dopo aver provato vari settaggi, mi sono fatto questo:
THX, con il contrasto a 45 ed il colore a 28... ah, mi raccomando modalità eco=off, anche il resto off, IFC rigorosamente off.
Usandolo principalmente con il digitale terrestre, spesso con i canali HD (RAI, Can. 5, Italia 1), ho raggiunto la pace dei sensi!
@HAL09
Non volevo rispondere, ma non riesco a trattenermi: da appassionato audio quale sono, rimango sempre colpito quando qualcuno si stupisce della scarsa qualità audio di questi televisori!.
Come ho ampiamente ribadito in precedenza, in 5-6 cm di spessore ci stanno piccoli altoparlanti, a prescindere dalla qualità degli stessi non ci sono i volumi per farli suonare decentemente. Direi anzi che mi aspettavo un audio peggiore!
Come ho più volte detto all' (amico) Pincop, i miracoli non li fà nessuno, puoi smanettare, equalizzare, ecc. quanto vuoi, ma i principi base dell'acustica quelli sono!
Per dare un audio che possa paragonarsi alla grande qualità delle immagini del nostro V20, ci vuole un bell'impianto HT (ma bello però!, fortunatamente l'impianto citato in firma, più che decoroso, già ce lo avevo dal 2004, lo usavo di tanto in tanto con il VPR, :D eh, eh)
Tanto per fare un paragone, è come avere una Ferrari (il V20) e poi ci mettiamo gli pneumatici della Panda, mmmh, non ci siamo!
Giuseppe
Il problema è che col mio impianto HT, sebbene la qualità audio sicuramente ne risenta positivamente, permangono i difetti di calibrazione tra volume del parlato e dei rumori primari (come scritto prima), perchè credo sia proprio un difetto di progettazione del tv. Speravo solo ci fosse un settaggio che limitasse questo aspetto. :cry:Citazione:
Originariamente scritto da joseph58
@HAL09
Ooops! adesso capisco meglio cosa volevi dire, ma sinceramente io non avverto questo tipo di problema.
Con le sue casse ho una certa qualità (scarsa, ma accettabile con trasmissioni di intrattenimento), con l'HT la qualità aumenta, sempre con gli stessi rapporti.
Attenzione però: il segnale audio trasmesso dal digitale terrestre (anche canali HD) è pur sempre un normale segnale stereo, BEN LUNGI da essere quello che hai su un DVD (dolby digital 5.1) che ha una dinamica enormemente superiore!
Non credo che i tecnici Panasonic facciano particolari elaborazioni del canale audio: quello che gli arriva restituiscono, così come è!
Il film che citi tu (salvate il soldato rayan) da che fonte veniva? magari da Sky?, dal digitale terrestre? o era un DVD? In ogni caso il "colpevole" non può essere il V20!
Ciao, Giuseppe
Ciao a tutti,
ho una richiesta d'aiuto per il posizionamento del plasma sul mobile del soggiorno.
Vorrei acquistare il Panasonic 50v20, e nello spazio che ho a disposizione ci sta al pelo (lateralmente avanza 1 cm in tutto, mentre sopra c'è molto spazio).
Il manuale utente dice una cosa triste: che sono richiesti 10 cm anche a destra e sinistra:
Io ho visto che il tv non ha prese d'aria laterali, ma solo ventole posteriori, che non avrebbero problemi a convogliare l'aria verso l'alto.
Non vorrei scendere col polliciaggio anche perché il 46v20 non esiste e dovrei arrivare a 42''.
Avete esperienze o suggerimenti?
Grazie!
Se lo spazio sopra al tv è abbondante, ti basta non appenderlo troppo aderente al muro o, se usi il suo piedistallo, distanziarlo dalla parete almeno di 10-15cm per stare tranquillo.
Il tv non scalda particolarmente, io non vedo problemi.
Ettore
Grazie Tacco.
Tu da possessore, mi confermi che non ci sono prese d'aria laterali (non sono sicuro di ricordarmi perfettamente dal negozio)?
@TearS
Scusa se non mi sono fatto sentire prima ma l'Xbox360 non era a casa e non ho potuto fare prove.
Purtroppo non ricordavo un "piccolo particolare: non posso aiutarti perché il caro cavo VGA è stato modificato da me affinché potessi usare l'uscita audio ottica e l'HDMI contemporaneamente con l'Xbox360 Arcade (versione Jasper) e quindi il connettore VGA così come i connettori per l'audio in stereo sono stati fisicamente tagliati dal cavo stesso.
Al più si potrebbe provare collegando un PC/Notebook in VGA e vedere quali risoluzioni il TV permette.
@lipscani
Ricordi bene, non ci sono prese d'aria ai lati del TV :) Sono presenti in basso ed in alto.