Continua a darmi lo stesso errore...ti allego foto.
Cosa intendi per adattore ethernet?
Help
Visualizzazione Stampabile
Continua a darmi lo stesso errore...ti allego foto.
Cosa intendi per adattore ethernet?
Help
Intendo che ad certo punto, per cambiare i parametri dell'IPV4, devi selezionare ethernet quando vedi qualcosa tipo quello in figura Allegato 27089
Qual'è indirizzo IP che ti mostra l'MRX in SETUP => System Info?
Aggiungo:
cosa ti dice sul PC
DOS prompt => ipconfig? (fai tasto win ed R premut i insieme=> cmd => ipconfig)
ok grazie...ci sono riuscito...non ho configurato nulla perchè alla fine ho fatto tardi ma sono riuscito a far riconoscere gli speaker al sistema e ho lanciato qualhe measurement sui vari speaker...domani dovrei riuscire a provare la configurazione e sicuramente avrò bisogno del vostro aiuto....per ora grazie
A questo punto si tratta solo di usare il programmino fornito da Anthem. Sono sicuro che i mal di testa siano finiti:).
Allora ieri sera ho fatto la prima calibrazione con 5 punti di misura...stasera se riesco mi allego i miei grafici...
Ho visto però che le distanze non vengono rilevate...le devo impostare manualmente prima o dopo la calibrazione?
Come sapete anche da altri post il centrale attuale mi porta un suono che a me sembra cupo....dopo aver calibrato l'impianto (ma anche prima avevo ottenuto un risultato simile) dal menù ho escluso il centrale....beh che dire...finalmente i dialoghi erano chiari e ben comprensibili anche durante gli effetti del BD....
A tal punto mi viene un dubbio....che il centrale non sia a posto...oppure che il collegamento bi-wiring fatto con un quadripolare (non ricordo che marca/modello) che non ha trefoli ma un unico cavo di rame nn sia corretto...in firma trovate il mio centrale ovviamente..
Fatemi sapere cosa ne pensate...
Grazie
Le distanze le devi inserire manualmente prima di effettuare la correzione ambientale.
ottimo quindi devi rifarla....evvai.:D:(...
Per il discorso del centrale nessuno si esprime?
Beh, se hai capito il funzionamento avrai visto che tutto sommato è semplice e veloce.
Per il centrale, prima di fare mille ipotesi attendi di aver fatto la correzione ambientale correttamente e poi prova, se hai dei dubbi sul (non corretto collegamento), togli il biwiring e collegalo normalmente, a mio parere tale collegamento non serve a niente, o meglio se il centrale non ha una buona resa non lo risolvi certo con un biwiring.
Ma guarda sicuramente rifaccio correzione ambientale...ma a me sembra proprio un problema del diffusore (o una sua caratteristica)...anche quando ARC lo fa suonare durante la calibrazione...il suono dello sweep risulta cmq più cupo dei front...non sono come spiegarmi...come non riuscisse a far suonare le frequenze più alte...
Non devi rifare la correzione dopo aver inserito le distanze dagli altoparlanti.
Per il centrale, in effetti è strano, visto che sono della stessa serie dei frontali. Capisco che le tue casse Heco abbiano un'opzione bi-amp ed un ponticello per incrementare di 2 dB le alte frequenze. Il centrale lo collegherei con due fili (se ne hai 4, accoppiali, ovviamente badando a non cortocircuitare il + con il -) e verificherei la presenza dei ponticelli sulla cassa e che il ponticello delle tue casse sia nella posizione che prevede 2 db sulle alte frequenze (farei qualche prova di ascolto, nota che la correzione di Anthem si ferma a 5 kHz) .... non vorrei fossero staccati e fosse collegata solo la parte woofer.
Discorso diverso sul frontale: L'MRX prevede l'opzione biAmp (configurazione 5.1). La puoi collegare con 4 fili. Il vantaggio, secondo Anthem,è una distorsione inferiore ad alti volumi. Insomma se ascolti a alti volumi ha un senso. Attento a levare il ponticelli sulla cassa per non combinare disastri.
ASpe un passo per volta...
Il centrale non è della stessa serie dei frontali...il centrale è Heco Metas XT31 i front sono Victa 601...
Se non ricordo male lo schema del collegamenti il ponticello va usato sono quando si usa il cavo bipolare
Non è meglio passare ad un cavo bipolare tipo Norstone CL250 (lo stesso usato per gli altri diffusori?
Non ascolto ad altri volumi ed attualmente non potrei utilizzare il biamp sui front perchè quesi morsetti sono dedicati a comandare, almeno in estate, le casse che ho in giardino..magari in inverno utilizzero bi-amp...ma posso utilizzarlo per il solo centrale il bi-amp?
No, il biamp di MRX è solo per i frontali.
Direi che un quadripolare ha senso solo in caso di biamp. Direi inoltre che un quadripolare connesso due a due diventa a tutti gli effetti un bipolare. Ma ci solo i ponticelli sul centrale? Da qualche parte serve che la parte bassi e la parte alti siano collegato tra di loro (da come la racconti potrebbe essere che i twitter non sono collegati).
Teoricamente potresti usare il biamp d'inverno e la seconda zona d'estate .... Ovviamente cambiando i cablaggi e le configurazioni. Ma ne varrebbe la pena?
Vado a memoria...stasera controllo ma mi sembra che i ponticelli siano richiesti sono in caso di collegamento bipolare....
Allego un estratto del manuale...e così penso di aver fatto io...stasera controllo bene...mentre in caso di bipolare li fa collegare sotto e sopra ci arriva col ponticello...
Figurati non ti preoccupare...cmq la rifarò a 10 punti...tanto è abbastanza veloce...ma il file di output se lo allego nel forum lo riuscite ad aprire o devo stamparlo in pdf?