Vorrei chiedere ai possessori come giudicano le immagini sd del digitale terrestre come qualità rispetto a quelle del satellite. Si equivalgono o si vedono meglio con il sat?
Visualizzazione Stampabile
Vorrei chiedere ai possessori come giudicano le immagini sd del digitale terrestre come qualità rispetto a quelle del satellite. Si equivalgono o si vedono meglio con il sat?
dipende troppo dalla qualità ( segnale più o meno compresso ) del canale
generalizzando sono migliori i risultati tramite satellite (SKY),
mentre sul DTT ci sono canali veramente pietosi come qualità
[QUOTE=Demis76]Ho guardato oggi "A Christmas Carol" alternando i settings di Tacco e Zermak.
-Il primo è un po' più luminoso ed i colori leggermente più accesi, l'immagine è cmq ottima.QUOTE]
...diciamo che sposi le mie impressioni!!
....fammi capire, rispetto ad una ipotetica naturalità cromatica dei colori, ti sembra che il set TACCO sia un po' troppo caldo e i colori(vedi il rosso) un po' troppo' accesi?
...per il mio 50 v20 è così, mi sono messo a fissare a 50 cm i capelli cotonati di S.J.Jackson in Pulp Fiction e tendevono al rosso, mentre swicciando sul set ZERMAK(portato a 0 la luminosità) risultavano neri!!! ed anche il bianco era più bianco!!
Mi piacerebbe che ZERMAK preparasse un set SENZA uscire in FULL RGB, visto che mi sembra che il suo pannello si sposi con il mio:
Ciao
Si le impressioni sono quelle (preciso che A Christmas Carol l'ho visto in blu-ray), però trattandosi di un film d'animazione magari viene ulteriormente accentuato.
Tra l'altro ho provato a guardare un dvd x settare il video (però è vecchio risale ad una decina d'anni fa) e la scala di grigi mi sembrava più naturale col setting Zermak. Col setting Tacco alcune barre tendevano un po' al rosso, ma ripeto è un dvd vecchiotto e in SD.
Sarà che il decoder sky fa veramente pietà (sia via HDMI sia via scart) , ma io preferisco le qualità delle immagini SD del DDT.Citazione:
Originariamente scritto da massimotrw
Per capirmi la qualità di Rai, Mediaset e La7 del DTT è migliore di quella di tutti i canali SD del pacchetto intrattenimento di Sky (FoxLife per dirne uno).
Se intendevi utilizzando il decoder satellitare del TV non so aiutarti.
@mi8
Purtroppo per i problemi citati nel mio intervento in cui parlavo della calibrazione sul mio TV collegato all'HTPC preferisco uscire in RGB Full e non in YCbCr 4:2:2.
@Demis76
Purtroppo i grafici di Tacco sono piuttosto piccoli e capire bene le qualità della calibrazione è complicato, comunque li rivedrò per bene e magari esce fuori che il rosso è leggermente più alto degli altri primari sulla scala di grigi :)
Qui aggiungo un piccolo consiglio per matteoallais.
Che ne dici di mettere vicino le nostre calibrazioni anche un collegamento all'intervento fatto nella discussione con i relativi grafici e spiegazioni che abbiamo protato?
Tornando al TV. Anch'io feci un confronto tra digitale terrestre e satellite e trovai che i segali DVB-T erano migliori dei rispettivi DVB-S (parlando di RAI e Mediaset) ma ultimamente non ho controllato e forse qualcosa è cambiato.
Intendevo ad esempio con un confronto diretto fra stesso canale trasmesso sia su Sat che DT.
Tipo in un confronto tra rai 1 da digitale terrestre e rai 1 da piattaforma tvsat quale ha la qualità migliore?
Fatto, ma magari dai un occhio che abbia messo i post corretti perchè tra pre, post e pluri calibrazioni mi sono un attimo perso...Citazione:
Originariamente scritto da zermak
I grafici, così come la spiegazione sono al post numero 2582 di questa discussione (ecco il collegamento).
Quello che hai messo in prima pagina è il grafico del diagramma CIE con anche le saturazioni dei primari rilevate; puoi lasciarlo ma mettilo come secondo collegamento.
Quelli di Tacco sono corretti (ma hai sbagliato la data, siamo nel 2011 :D).
Dai suoi grafici comunque si percepisce la possibilità di avere alcune sfumature leggermente sul rosso/giallo ma non credo siano così evidenti ad occhio però non ne sono certo perché, come dicevo, sono solo piccoli grafici e soprattutto senza dati (in questo caso infatti avrebbero fatto molto comodo anche se mi pare che siano stati tagliati ma non so; Tacco ci sei? :)).
Mi sembrava di essermi perso qualcosa...Citazione:
Originariamente scritto da zermak
:)Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Eccomi! Stasera sono stato un po' impegnato per ragioni... ehm... calcistiche...Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Allora, come ben dici il rosso prevale sugli altri due primari (come si vede bene nel grafico dei livelli RGB) tra i 20 e i 45 IRE, e poi di nuovo fra gli 85 e i 95 IRE. Però, come si può vedere dal grafico del DeltaE, l'errore medio in entrambe le porzioni è inferiore a 3, addirittura spesso inferiore a 2, quindi escludo decisamente che la prevalenza del rosso possa essere percepita facilmente nella scala dei grigi. Se ciò accade, secondo me è semplicemente dovuto alle diverse caratteristiche del pannello in questione rispetto al mio...
Dal grafico del Gamut, poi (ho letto qualche commento di altri forumer su questo argomento legato alla prova dei setting della mia calibrazione, specialmente a proposito del rosso) si evince chiaramente un posizionamento perfetto di tutti e tre i primari, e anche qui un DeltaL inferiore a 3, rosso compreso. In questo caso, l'unico dubbio che ho è quello espresso in precedenza, e che potrò fugare solo se HCFR verrà reso compatibile con la mia sonda, in modo da poter provare la calibrazione del gamut con quel programma. Calman, infatti, è impostato per calibrare il gamut a 75 IRE, ma solo controllando primari/secondari al 100% di saturazione. HCFR invece permette il controllo anche ai livelli di saturazione inferiori, che sono poi quelli più frequenti durante la normale visione di materiale video/filmico. Quindi i miei grafici, che sono quasi perfetti anche in questo campo, potrebbero essere fuorvianti, nel senso che ai livelli di saturazione inferiori - ossia quelli più vicini alla normale situazione di visione - la situazione potrebbe essere diversa.
Per quanto riguarda i grafici, non è che siano piccoli: la dimensione è quella indicata dal Regolamento del Forum (max 600 pixel orizzontali), e onestamente a me sembrano abbastanza chiari. L'unica critica condivisibile è legata a quella sorta di effetto grana, che è dovuta allo strumento di cattura di Windows 7 che acquisisce (almeno nel mio MacBook) le immagini in questa maniera (purtroppo i grafici del Calman non sono esportabili in altra maniera...).
Ciao a tutti!
Ettore
Il picco sulle 90IRE è anche sul mio TV (HCFR riporta il rosso al 103% mentre verde e blu sono al 99%) ma tutto il resto è ottimo se non perfetto per quello che si puo' fare con i controlli della TV.
Si, HCFR è un programma molto potente per la calibrazione pur essendo gratuito ed infatti non mi spiego come software del calibro di CALman non permettano certe misurazioni ed abbiano alcuni limiti.
Tornando ai tuoi grafici che comunque sono chiarissimi.
Nel grafico che hai chiamato "Livelli RGB/White Balance Professional 2.2 APL Definitive" non c'erano anche i dati raccolti sotto gli stessi? Così non sarebbero neanche serviti i grafici e avremmo avuto informazioni precisissime :p
Per le dimensioni e la qualità delle immagini che hai inserito il forum ha si delle regole ma puoi sempre sfruttare i siti che ospitano foto/immagini gratuitamente e mettere qui il collegamento alle stesse (come ho fatto io prima di modificare il mio intervento sulla mia calibrazione).
La perdita di qualità credo sia dovuta all'eccessiva compressione dell'immagine che hai dovuto utilizzare per rientrare nei vincoli di dimensione (in termini di byte) del forum. La prossima volta salva gli screenshot (e non credo sia un problema di 7, Vista, XP o che sia se le immagini presentano dithering) in formato PNG (è di tipo lossless ma anche JPEG con qualità discreta andrà benissimo) e caricale in uno dei tanti siti che offrono questo servizio :) (nota: un impresa leggere questa frase...).
Continuo l'OT, scusate. Ho visto grafici di CALman con dimensioni maggiori, sono sicuro che ci sia qualche opzione per esportali direttamente dal programma (così come avviene in HCFR); tra l'altro, mia piccola critica, non vedo il motivo di inserire nei grafici l'indice degli IRE intermedi (vedi 25, 35 eccetera) quando poi non vengono neanche rilevati, si fa solo confusione.
Mi sono dilungato troppo e con pochi contenuti, scusate.
------------
...ciao, guarda che hai sbagliato forum, quì si discute del v20 e non del vt20 :tapiro:Citazione:
Originariamente scritto da carlo_bln
Eccezion fatta per la qualità video (di indubbia qualità) sono rimasto piuttosto deluso del reparto audio di questo tv. Questo a causa della disomogeneità di diffusione del sonoro nella visione di scene di azione, in cui il "rumore" ad es. di battaglie, corse automobilistiche o azioni concitate sovrasta nettamente il parlato, con la conseguenza che spesso faccio difficoltà a capire cosa dicono i protagonisti. Ne è un caso eclatante Salvate il soldato Ryan, dove nella scena iniziale il rumore di bombe, spari e urla copre maledettamente la voce dei protagonisti. Qualcuno sa dirmi se esiste un settaggio per ridurre al minimo questo difetto?grazie mille