Visualizzazione Stampabile
-
beh...miracoli a parte, in linea teorica resta sempre preferibile l'hdmi all'ampli..insomma costano un botto qualcosa in più di un comune lettore faranno...:rolleyes:
io ritengo che questi elementi servano solo a dirci che comunque l'audio che esce dal sammy non fa proprio schifo come qualcuno ha voluto farci credere,ma che, tutto sommato, ne esce bene...
aspetta notizie di chi può provare ;) ..
mi toccherebbe smontare tutta casa per farlo io..ho appena controllato e non riesco a inserire la mano nel mobile per attaccare provvisoriamente dei cavi... :(
-
Per la precisione, a pag. 86 del n. 11/08 di AFDigitale, nella rece del 2500 sta scritto che "il DAC audio è un AKM4396 a 24 bit/192 Khz, con 120 dB di gamma dinamica". Gia il fatto di non specificare se sia il DAC della sezione stereo o multicanale mi sembra sintomo di una certa "frettolosità".
-
se non ricordo male loro si sono occupati versante audio solo del reparto stereo,ignorando il multicanale...
comportamento discutibile sia chiaro,ma spiegherebbe perchè non sono stati maggiormente dettagliati...:rolleyes:
-
In effetti io ricordo che la prova dell'audio analogico sia stata fatta solo per un ascolto musicale (e quindi usando i DAC delle uscite stereo)...
-
invece la visualizzazione della traccia audio sul display è impossibile vero? Cmq in hdmi non è male in stereo, ovviamente è più merito dell'ampli! :)
-
Sono sconvolto anch'io, che notizia, :eek: alla faccia degli snobboni dai.. :D
dopo i primi ascolti in stereo, di musica e di film, ammetto la mia piu' totale superficialita' :cry: mi salvo per l'attenuante di non essere proprio un esperto almeno..:D
Avendo solo un ampli stereo, sara' stato per il mio orecchio acerbo sara' stato in grandissima parte che mi sono fatto prendere dal pregiudizio che la qualita' sarebbe stata scadente perforza, sta di fatto che non ci ho pensato due volte a collegarci direttamente un dac esterno (il superpro 707 che avevo per il pc).Pensando che quest'ultimo sarebbe stato perforza superiore, ma in verita' di migliorie non ne ho sentite...ma non volevo ammetterlo...
Ora lo riprovero' senz'altro con le sue uscite stereo allora..e apro perbene le orecchie stavolta ;)
Ma non ho capito, provandolo a collegare alle uscite L-R delle analogiche 7.1 e alle uscite stereo dedicate si dovrebbeero sentire differenze?
Perche' intervengono due dac diversi? l'ess sabre..per le uscite MCH e l'AKM4396 per le uscite stereo da come dite? Questo poi si potrebbe fare solo per l'ascolto di cd, per i film mi pare diceste che uscendo dalle sole L-R del MCH non avremmo il downmix in stereo, ascolteremmo solo i canali frontali, niente dialoghi ed effetti..giusto?
Citazione:
Originariamente scritto da new77
invece la visualizzazione della traccia audio sul display è impossibile vero?
uhm..pure io mi son sempre chiesto perche' non le visualizzasse, poi ho capito che devi perforza accendere il display :mad: (la tv) che ti porta il player con il numero delle traccie...
-
Mah, ho riletto le prove della comparativa di AFDigitale e per tutti i lettori mischiano considerazioni sul multicanale (passaggio di fronte anteriore-posteriore, decodifica tracce audio HD) con altre stereo (voci, posizioni strumenti etc.). Non vorrei che abbiano utilizzato le uscite multicanale front anche per le valutazioni musicali. Comunque non indicano neppure la catena audio a valle dei lettori utilizzata per la prova. Anche come dischi prova elencano solo cinque BD. Insomma, credo che ci sia da fidarsi più degli ascolti dei possessori.
-
1)puoi usare le uscite stereo così da avere il massimo a livello teorico
2)puoi usare i front del multicanale disabilitando le altre casse dal setting(così non "dovresti" perdere gli altri canali ma "dovrebbe" effettuare un downmix)
dal forum citato hanno sostenuto che non hanno avvertito differenze fra i due collegamenti..su questa cosa sono un pò scettico,ma tant'è...loro hanno provato e io no;)
ps-mi raccomando di regolare i volumi andando con le analogiche,altrimenti è normale che il suono dell'ampli ti sembri migliore;)
@3dlux...se leggi tutte le recensioni di afdigitale,tranne le più recenti(che parlano solo di multicanale),trovi molta confusione sull'argomento..meglio dvht che ha fatto prove serie e paradossalmente compatibili con quelle del forum postato da Dave...ed io che non gli ho voluto prestare attenzione all'epoca:muro:
-
Vabbè, tanto per :D :
- parlando di una scheda audio per PC, ho trovato che la stessa "monta tutti componenti al top della categoria, DAC/ADC AKM4396, alcuni lo definiscono "il DAC dei miracoli"" (http://t-class.niceboard.net/htpc-f5...dio-t1504.htm).
- This new capability is due to its AKM 4396 Multi-bit Sigma-Delta "Miracle DAC", which is perhaps a bit less of a miracle than walking on water, yet does offer the capability of high quality 24bit 96kHz sample rate playback and 120db dynamic range (http://www.positive-feedback.com/Iss...ansporter.htm).
-
caspita...sono servite 191 pagine per saperlo :eek: ....Sebi hai ragione...è assurdo che sia passato in sordina il "Dac dei Miracoli" :asd:
ps-stiamo giocando e va bene,ma credo che comunque non siamo lo stesso a livello di un ampli di medio livello...
mi raccomando,se qualcuno fa delle prove posti i risultati(e catena audio se non in firma),anche se sono solo provvisori o atipici...;)
-
In effetti l'AK 4396 è conosciuto nell'ambito come il DAC dei miracoli è la scheda è appunto la già citata Auzentech X-fi prelude.
Detto questo non smontate i vostri lettori, un po' di fiducia
http://img56.imageshack.us/img56/6450/dsc0765au9.jpg
http://img152.imageshack.us/img152/1554/dsc0758js1.jpg
http://www.nosolohd.com/viewtopic.ph...st=0&sk=t&sd=a
Non pensavo di sollevare un polverone:p
Le recensioni in effetti sono un po' superficiali e alla fine non è chiaro del tutto se le anche le uscite frontali del 7.1 siano gestire dall'AK, da cui la mancanza di differenze riferita da più parti.
I giudizi, piuttosto severi in ambito audio, fanno pensare invece che alla samsung abbiano impiegato delle partite di DAC scaduti:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
No. Il samsung è equipaggiato con 2 DAC: l'ESS che si occupa del multicanale e l'AK delle uscite stereo.
Ho sempre avuto questo dubbio ed è per questo che stamattina ho fatto il domandone a Nicholas!:D Dico ciò perchè ho il lettore collegato all'ampli in 3 modi: hdmi, uscita stereo analogica, uscita multicanale solo front; così facendo mi riservo la facoltà di effettuare confronti in qualsiasi momento e con qualsiasi CD. Tra le 2 soluzioni analogiche avverto un suono più corposo e con degli ottimi bassi dalle uscite front multicanale, mentre dall'uscita stereo il suono mi sembra meno corposo ma più nitido. In ogni caso sono molto contento di aver fatto partire questa discussione audio sul nostro lettore perchè devo dire che la mia opinone sul versante audio è sempre stata controcorrente rispetto alla recensione di AFD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da new77
sono rimasto di sasso nell'apprendere queste notizie sul dac... ma resto perplesso poichè ascolto musica con il sammy in questione e ho avuto modo di notare una netta superiorità dell'hdmi sulla connessione rca! sbaglio qualcosa io?? Pensate che molti del forum mi hanno consigliato di acquistare un lettore cd dedicato :rolleyes:
Non credo che tu sbagli, semplicemente gradisci la conversione DA fatta dal tuo ampli. Che peraltro, se la tua firma è veritiera, è affidata a un buon apparecchio equipaggiato con DAC Burr Brown PCM1796, ottimi. Sulla carta tuttavia l'AK non è da meno, anzi. Nonchè più recente. A conferma che un apparecchio non è solo la somma dei componenti ma è soprattutto il risultato finale. E che i gusti sono personali.
I tuoi diffusori peraltro sono abbastanza analitici, quindi se il risultato migliore ce l'hai in digitale continua così:)
Citazione:
Originariamente scritto da new77
beh...miracoli a parte, in linea teorica resta sempre preferibile l'hdmi all'ampli..insomma costano un botto qualcosa in più di un comune lettore faranno...
Questa questione è spinosa e abbastanza dibattuta nel corso del tempo sul forum. Bisogna innanzitutto dire che non esistono regole. Tuttavia è opinione abbastanza comune ritenere che quanto sia dici sia valido per l'audio multicanale, HD e non. Per l'audio stereo succede un po' il contrario, ma chiaramente bisogna verificare di volta in volta e nella propria catena.
Un lettore BD, se ben fatto, può comunque suonare meglio di un sintoAV, questo non deve stupire.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
ma credo che comunque non siamo lo stesso a livello di un ampli di medio livello...
Su questo Nicholas non ci metterei la mano sul fuoco; almeno per quel che concerne l'audio stereofonico. Tutti sappiamo e quindi dobbiamo tener presente che un ampli di medio/basso livello spesso non ha una qualità stereofonica di buon livello e quindi non è impossibile che un lettore ben curato lo superi. Comunque resta una questione aperta...
-
Grazie per le risposte, vediamo di fare un riepilogo :D
La notiziona è stata che il lettore era equipaggiato del dac ESS SABRE es9006, poi tu sebi hai fatto alcune puntualizzazioni:
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Il DAC che lavora per le uscite stereo del 2500 non è l'ESS citato. E' un AK4396. DAC di ottimo livello, ben oltre quello dell'ESS...Il samsung è equipaggiato con 2 DAC: l'ESS che si occupa del multicanale e l'AK delle uscite stereo.....
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
...non è chiaro del tutto se anche le uscite frontali del 7.1 siano gestire dall'AK
Poi sul prelevare le uscite stereo dalle 7.1 o dalle uscite stereo dedicate
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
1)puoi usare le uscite stereo così da avere il massimo a livello teorico
perche' sappiamo per certo che per quest'uscita ci sarebbe il dac dei miracoli (AK4396) giusto? anche considerando naturalmente quello che dice dave che porti un po' figa pero' è :D
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
..non è solo il componente a fare la differenza (se a valle esistono problemi hardware di altra natura o di gestione software, il tutto viene probabilmente vanificato...)
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
2)puoi usare i front del multicanale disabilitando le altre casse dal setting(così non "dovresti" perdere gli altri canali ma "dovrebbe" effettuare un downmix)
ok provero'.E a dirvi la verita' per questioni pratiche preferirei collegarlo all'uscita dei front del 7.1! perche' le uscite 7.1 le ho libere e quindi posso agevolmente inserire o togliere gli rca, mentre per le uscite stereo dedicate quei geni della samsung le hanno ubicate sotto il videocomponent e mettere questi L-R che soprattutto a toglierli è stata impresa a dir poco impossibile per me...:mad:
Comunque mi pare un sogno sta notizia del dac, spero di non svegliarmi :D