Visualizzazione Stampabile
-
ciao a tutti. da qualche giorno sento puzza di plastica bruciata dietro al tvix. contemporaneamente si abbassa la luce sul display. la temperatura è intorno ai 50 gradi. ma anche se alzo la velocità della ventola e la temperatura scende, il problema rimane. consigli?
-
Citazione:
Originariamente scritto da EL bailador
Il problema di cui parlavo ieri si presenta solo se registro le reti mediaset mentre tuttti gli altri canali vanno correttamente.
Che abbiano messo una protezione contro la copia sui programmi DTT free to air?
mi sembra insensato visto che con windows media player riesco a vederli.
Qualcuno mi aiuta?
Ciao,
anche io ho lo stesso problema :mad: ,riesco a registrare reteCapri ma non canale 5!! (lo ricevo da due canali differenti qui a Milano)
Ho provato anche io a riprodurlo al pc con vlc e funziona.
Ora provo a convertirlo in un altro formato, magari così lo digerisce...
-
Citazione:
Originariamente scritto da EL bailador
Il problema di cui parlavo ieri si presenta solo se registro le reti mediaset mentre tuttti gli altri canali vanno correttamente.
Che abbiano messo una protezione contro la copia sui programmi DTT free to air?
mi sembra insensato visto che con windows media player riesco a vederli.
Qualcuno mi aiuta?
Ciao, anche io stesso problema, al pc si vede col 6500 nulla... :mad:
Ora provo a convertire il file.ts in un altro formato e vediamo se così lo riproduce.
-
Nas e locandine film
Salve ho collegato il Dvico 6500 (firmw 1.3.168) al Nas Thecus 4200 e tutto funziona egregiamente fino adesso. L'unico problema è che collegando via Upnp non si riescono a vedere le copertine dei film....sapreste aiutarmi su come fare (se è possibile) ?
-
Consigli firmware
Salve,
ho da poco preso (usato) il TViX M-6500A e volevo sapere quale firmware consigliate.
Ho visto che molti usano ancora il 1.3.168 (ultima versione dell'1.3) ma sul sito ho trovato la 1.5.19 (6 feb 2010).
Qualcuno l'ha provato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luca1069
Qualcuno l'ha provato?
E' il mio firmware da quando è uscito,
ciao
-
Purtroppo dipende da quale utilizzo fai del tvix.
Ogni firmware ha dei bachi (e a quanto pare non saranno mai corretti), bisogna scegliere quello che ha dei bachi sulle funzionalità che ti interessano meno.
Ad esempio: se ti interessa guardare materiale su rete, il 1.5.19 fa resettare il tvix quando si guardano foto da un HD di rete.
L'unica è provare, provare, provare ... :rolleyes:
-
Citazione:
Ieri sera ho fatto una prova: ho preso un mkv di quelli incriminati dal disco di rete e l'ho passato sul disco interno dello "scatolo" e indovinate un pò. PERFETTO!!
Quindi la mia infinita ignoranza mi fa dire che molto probabilmente, sicuramente il problema sta nella costruzione dell'mkv, ma lo streaming di rete ci mette lo zampino anzi lo zampone.
Ciao a tutti.
Mi riallaccio a questa discussione per chiedere la vostra opinione:
Possiedo un 6500A V2 con HD 1,5Tb e firmware 1.3.68 (mi pare), collegato via HDMI, che uso in media 2/3 ore per sera ormai da un paio di mesi e senza mai un problema.
Solitamente preferisco sempre copiare i files video direttamente nel disco fisso, ed in questo modo non ho mai avuto problemi.
Ebbene sono due sere a fila che utilizzo invece una chiavetta USB, e mi capita che dopo circa 30 minuti improvvisamente sparisce l'audio, il video comincia a procedere a scatti, e a partire dal centro dello schermo il video sembra dilatarsi verso destra, in modo tale che parte del film sembra vada a finire fuori dallo schermo, e stoppando il film e richiamando il setup il difetto video rimane anche nella videata di setup.
Dopo ancora qualche secondo lo schermo diventa nero come se avessi spento tutto, mentre sul display continua a rimanere la scritta di quello che si stava facendo prima del black out.
Spengo, conto fino a 10, riaccendo e tutto torna a posto.
La prima volta ho pensato a un problema di surriscaldamento, ma poi ho considerato che però :
1) Il problema si è presentato due sole volte, e in entrambi i casi stava leggendo dalla chiavetta.
2) Su tre volte che stava leggendo dalla chiavetta il problema si è presentato identico per ben due volte, e in entrambi i casi dopo circa 30 minuti di riproduzione.
3) I files riprodotti erano due normalissimi AVI ( un film e un telefilm ) a risoluzione standard.
Domande :
Qualcuno ha già visto questo difetto ?
Qualcuno ha per caso riscontrato questa o altre anomalie durante la riproduzione di AVI da USB ?
Secondo voi potrebbe essere un problema di Firmware ?
O forse potrebbe essere proprio la chiavetta ?
Grazie per i consigli che vorrete darmi...
-
Per escludere il problema dovuto alla chiavetta basterebbe copiare gli stessi film dalla chiavetta al disco interno.
Se ti fa la stessa cosa da hd interno, non ci perderei più di tanto tempo e cancellerei i film.
Altrimenti sarebbe l'ennesimo baco del tvix.
Personalmente ho avuto qualche problema da chiavetta (firmware sicuramente 1.5.xx) rispetto al disco fisso ma solo i soliti freeze, salti e assenza di audio. Queste cose così strane no.
-
Tvix e 3d
Non linciatemi per questa domanda.
Oggi ho passato un bluray_3d su hard disk per vedere che risposte mi dava il tvix.
Ovviamente mi risponde che non conosce il tipo di video.
Qualcuno ne sa qualcosa a proposito?
Scusate
Mad
-
ROTTO :(
attenti tutti, quando collegate il cavo di alimentazione, fa sempre un pò di gioco...dopo qualche anno vi parte tutto e salta l'alimentazione :(
speriamo di trovare qualcuno che sappia ripararlo, io non sono riuscito neppure ad aprirlo da solo...ho visto che realtek italia forse essendo il distributore potrebbe fare l'assistenza, boh, vedremo...
le cineserie prima o poi saltano sempre, anche quelle da 300/400 euro :(
edit. assurdo, realtek tratta solo i prodotti in garanzia, non esiste un centro di riparazioni in Europa, per un guasto magari da 4 soldi devo cestinare un lettore da 400 euro :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariettiello
ROTTO :(
attenti tutti, quando collegate il cavo di alimentazione, fa sempre un pò di gioco...dopo qualche anno vi parte tutto e salta l'alimentazione :(
In effetti prima di togliere (o inserire) il cavo di alimentazione nel DVICO è meglio staccarlo dalla presa elettrica.
Infatti l'inserimento (o la rimozione) del cavo non è immediata (c'è un po' di corsa) e se il cavo è alimentato e lo si inserisce troppo lentamente si sentono "sfregolii" interni: in pratica "frigge" un po'.
Alla lunga credo che parta l'alimentatore interno.
-
Help
Ciao ragazzi perdonate se salto al dunque ma ho provate a cercare la risposta nel topic ma le pagine sono ormai tantissime.
Io ho un Tvix 6500 una NAS Buffalo e un tvix 7000 collegati in lan.
Volevo gestire i miei amati backup di film sulla NAS e vederlo dai due tvix che sono in due stanze diverse, ma con la NAS non ci sono mai riuscito, per non parlare di collegare i due tvix tra loro, via samba dopo poco scatta, via NFS non ci riesco.
Potete aiutarmi o indicarmi dove cercare?
Grazie infinite a tutti:cry:
-
Ciao, io ho collegato il 6500 con un Lacie networkspace 2 tramite upnp perché questo HD di rete offre questa funzionalità.
Da quel che ho capito, se il NAS non ha NFS e upnp non c'è verso (se escludi samba).
Io comunque non sono mai riuscito a collegare se non tramite upnp.
-
Citazione:
Originariamente scritto da And72
Alla lunga credo che parta l'alimentatore interno.
hai fatto centro...proprio quello che mi è successo.
Secondo te ho qualche possibilità di vedermelo riparato in qualche centro di riparazioni tv o computer?
ovviamente non commento la pessima scoperta dell'assistenza dvico, solo in garanzia e senza alcun centro di riparazione in europa, siamo pazzi!!