provate, provate...se poi funziona si va di upgrade :D
Visualizzazione Stampabile
provate, provate...se poi funziona si va di upgrade :D
Ciao, ho calibrato il mio vt60 usando i pattern Windows 10 non APL e sono arrivato ad un buon rilutto su scala di grigi (praticamente piatta) e gamma (2.2 a 10, 2.3 a 20 e 2.4 piatto sul resto). Oltre i numeri anche l visione e' decisamente migliore rispetto alla thx.
Vengo al mio dubbio e reltiv richiesta di lumi. E' normale che se rifaccio la lettura della scala dei grigi usando dei pattern APL (disco spears&munsil) i grafici che erano perfetti diventano orribili? Sul gamma me lo aspetto ma non mi spiego come la scala dei grigi risulti completamente diversa (la id1 pro mi legge un deltae che rivedere anche 6/10).
Sbaglio io qualcosa?
Grazie in anticipo
Ps non uso matrici di correzione
Purtroppo è l'effetto dell'ABL, per questo si consiglia per i plasma o di usare pattern ad APL costante a valore tipico del film o pattern molto piccoli, potresti usare i 4% o 6,5% del disco Mascior's.
Io ho utilizzato per il Kuro sia pattern con APL che pattern senza APL.
A parte l'aspetto grafico (ottimo in entrambi), la resa migliore (modicamente migliore) l'ho avuta con pattern senza APL.
C'è da considerare però che nel Kuro si ha un intervento dell'ABL meno "invasivo" rispetto ai plasma di più recente produzione.
Filippo, rispondo ad un tuo precedente quesito.
A tutt'oggi preferisco l'immagine derivante dalla calibrazione manuale con HCFR a quella derivante dall'autocal 3D LUT con Calman.
Ci sarebbe tanto da dire in proposito, ma diventa complicato descrivere tutte le considerazioni del caso.
I pattern che ho usto sono ad apl costante ma quello che mi ha spiazzato, nel senso che min le poche certezze che mi sono fatto, e come una situazione calibrata risulti completamente sballata semplicemente cambiando il pattern (le componenti rgb lette sul rettangolo centrale dovrebbero essere le stesse anche se non mi spetto identiche ... ). Sul gamma lo capisco di più e aggiungo che la mi sarà fatta con spears&munsil mi sembra totalmente errata (partendo da 2.4 mi legge valori che rivanno a 2.6 e oltre... Quindi sembra molto più affidabile la finestra 10).
Sono curioso di provare le Windows 4 e 6.5 non APL ma non mi dovrei trovare grosse differenze giusto? Altrimenti non abbiamo veramente nessun riferimento.
Grazie come sempre per le risposte.
Io ti consiglio di usare un unico disco: GCD.
Lì trovi i pattern Windows 10% con APL fisso 22% e Windows 10% senza APL.
Prova a vedere le differenze, ma sempre utilizzando lo stesso disco.
E' quello che ho usato ...
OK, evidentemente l'ABL è molto invasivo.
Allora i migliori pattern per te dovrebbero essere Windows 4% con APL (disco Mascior).
Aggiungo un'altro elemento, in entrambi i casi (Windows 10 al 100% su gcd e APL spear&munsil 100%) misurano entrambi 105 candele il che mi lascia presumere che l'abl non interviene. E' corretto?
O interviene esattamente allo stesso modo, stesso picco di luminosità.
Che vuol dire: (Windows 10 al 100% su gcd e APL spear&munsil 100%)?
Esatto quindi non dovrebbe essere l'abl la causa delle differenze ...
Sono i due pattern usati per tarare il picco di luminosità
Fai questa prova: misura la luminanza con un pattern abbastanza grande a 100IRE poi misurala su un pattern più piccolo sempre a 100IRE (stesso sfondo e non APL) vedrai che contrariamente a quello che ci aspetterebbe il valore più alto misurato sarà quello del pattern più piccolo, vuol dire che sul pattern più grande è intervenuto maggiormente l'ABL.