Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Ma no dai... Io credo che ormai questo fatto del nero che si deve fondere con la cornice sia risaputo che con il plasma "nun se po' fa'". C'ho fatto un intero post nella guida :p
Sono perfettamente in accordo con te, mi riferivo infatti proprio alla sensazionalistica propaganda del "vedere le bande nere dei film in formato 2.35:1 praticamente svanire nella cornice anche con scene molto scure" (cit) che, in primo luogo, non è vero nello specifico del vt50 e poi non è utile più di tanto in quanto, come giustamente dici, il nero totale è rarissimo nelle immagini reali.
Ti dico di più, dato che alla nostra visione scotopica concorrono i bastoncelli che non distinguono i colori, quando questi vengono massicciamente attivati da scene di "nero totale", fondamentalmente perdiamo per un attimo la percezione dei colori, così una volta tornata la "luce", la riattivazione dei coni non è istantanea e nell'adattamento (che avviene per mezzo della "luminosità soggettiva" - tale è il nome della funzione di risposta dell'occhio umano alla luminosità che, badate bene, non è lineare- ) perdiamo la capacità di percezione contemporanea di livelli di assenza di luce con quelli "luminosi"... in ultima analisi se il livello minimo di intensità luminosa da discriminare è vicino alla soglia scotopica, quello "massimo" della scena immediatamente successiva è automaticamente compresso dall'adattamento di cui sopra con il risultato di una percezione del contrasto minore di quello effettivo... praticamente un po' una fatica di sisifo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Ora c'è anche una riproduzione dei dettagli sulle basse luci da manuale.
...e questa mi sembra una cosa davvero eccezionale.... :)
-
pisacao, hai mai pensato di scrivere una guida...?
Mi piace davvero il modo in cui esponi i concetti, e soprattutto, quello che mi intriga, è il contenuto dei concetti...
Complimenti! ;)
-
@pisacao
:D non so in quanti abbiano capito quello che ha scritto (;)), ma credo che debbano studiarselo soprattutto quelli che vogliono fare la gara de "...io ce l'ho più nero!" :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
pisacao, hai mai pensato di scrivere una guida...?
Mi piace davvero il modo in cui esponi i concetti, e soprattutto, quello che mi intriga, è il contenuto dei concetti...
Complimenti! ;)
Ti ringrazio per i complimenti, soprattutto considerata la tua perizia e competenza... Sono "nuovo" del mondo delle tv al quale mi sono avvicinato anche grazie ai democratici contributi on line come quelli della tua guida o quella di nenny.
Mi ritengo pertanto acerbo per guide nelle quali profondere sufficiente padronanza e profondità, tuttavia chissà in futuro... nel qual caso sarete i miei primi lettori (spero)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
ma credo che debbano studiarselo soprattutto quelli che vogliono fare la gara de "...io ce l'ho più nero!" :asd:
allora tu l'hai capito benissimo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pisacao
nel qual caso sarete i miei primi lettori (spero)............[CUT]
Ci puoi scommettere :)
Sono cose davvero rilevanti che in pochissimi (me compreso) sanno. A leggere certi post a volte sembra di vedere galassie lontane in un bicchiere d'acqua :D
Ma la realtà è diversa, e non per questo meno appagante;)
P.S. ...e se lo dico io con il mio LG "truccato" penso che possa valere per la maggior parte di noi forumers :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Ma la realtà è diversa, e non per questo meno appagante;)
Cassio Longino, ovvero (forse) l'anonimo autore "sul sublime", parlando della letteratura greca antica, diceva che lo scrittore più "stilisticamente perfetto" dell'antichità fosse stato certamente Apollonio Rodio, alessandrino autore delle Argonautiche, eppure era perfettamente conscio che nessuno potendo scegliere se essere l'impreciso ma spesso sublime Omero o Apollonio, avrebbe scelto di essere il secondo... morale della favola non è la perfezione tout court che serve ma quella soggettiva che risuoni con i propri gusti personali; fuor di metafora i valori sensazionali che leggiamo nelle mirabolanti schede tecniche delle moderne tv oltre che troppo spesso "furbamente falsati" non vogliono dire nulla de-contestualizzati dalla "realtà diversa" come la chiami tu... realtà nella quale esistono degli standard di riferimento atti a garantire, una volta strumentalmente raggiunti, la visione più equilibrata possibile fermo restando "l'insindacabile giudizio" del gusto personale... tuttavia, se di standard si parla, il vt50 li avvicina egregiamente è lì c'è poco da discutere. Pertanto, ad esempio, la percezione di maggiore profondità a causa del contrasto simultaneo realmente percepito è soggettiva per intensità (non tutti siamo ugualmente sensibili) ma è oggettivamente presente... non sempre è facile razionalizzare le variabili soggettive da quelle oggettive, alle volte non è nemmeno possibile (ad esempio è errore comune credere che una misura sia oggettiva, assoluta, inattaccabile) tuttavia il risultato complessivo che, penso, alfine noi tutti cerchiamo è la riproduzione più appagante possibile del miracolo della celluloide, ognuno con i suoi propri mezzi (economici, tecnici, di giudizio) e di appagante non c'è il solo risultato ottenuto ma l'intero percorso per arrivarci ... insomma fortuna che schermi perfetti non ci siano e che, quindi, la ricerca continui indefinitamente...
-
Un piacere leggerti, davvero. :)
-
ma stiamo nella room dei Panasonic... o in quella dell università ?? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Ne ho visti 3 di VT50, nessuno aveva banding.
Sarà una botta di... ma il mio pannello è perfetto, non ho mai visto una pulizia di questo tipo...
-
@pisacao
Complimenti davvero per il modo in cui esprimi il tuo pensiero.
Inutile dire che lo condivido pienamente e che in tutta onestà non saprei esplicitarlo in modo altrettanto colto ed elegante :asd:
Da parte mia aggiungo solo un particolare, e cioè che il mondo di celluloide stesso non è ripreso come tutti vorremmo ed è lontano dall'essere privo di difetti. Ancora dobbiamo giungere ai tempi in cui la tanto auspicata perfezione tecnica bacerà la settima arte.
Eppure io un buon film me lo godo lo stesso.
Essendo scivolati verso l'OT credo sia meglio chiudere l'argomento, augurandomi che in molti carpiscano i contenuti dei tuoi post e che non vengano tolti perché considerati lontani dal topic, perché a mio avviso sono altamente istruttivi, come giustamente Fardinando notava :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pisacao
Cassio Longino, ovvero (forse) l'anonimo autore "sul sublime", parlando della letteratura greca antica, diceva che lo scrittore più "stilisticamente perfetto" dell'antichità fosse stato certamente Apollonio Rodio, alessandrino autore delle Argonautiche, eppure era perfettamente conscio che nessuno potendo scegliere se essere l'i..........[CUT]
... Anche perchè nella vita, spesso, è più appagante correre per raggiungere un risultato che ... Raggiungerlo. Scusate se ho abbassato il livello :D
I pana sono stupendi con le loro imperfezioni... A parte casi di difetti eccessivi ;)
-
Diciamoci la verità......che noia la perfezione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Ne ho visti 3 di VT50, nessuno aveva banding.
Onsla un informazione, tu hai il 55st50 o ho capito male? Se si, come va in tutto rispetto alla serie gt30? Grazie.