Visualizzazione Stampabile
-
Per elvinj
Philips BDP-9500 e piuttosto che il BD 85 io prenderei in considerazione BDT 300 e BDT 100 di Panasonic se vuoi anche un apparecchio predisposto per il 3d. Oppure Oppo bdp 83 o il nuovo modello bdp 93, 3d e con 2 uscite Hdmi come il Pana 300,ma di cui non conosco il prezzo.
-
Grazie Tadzio09.
Il 3D non m'interessa. Anche a me piace molto il Philips, ma mi ha un po' scoraggiato quello che si legge in giro su frequenti malfunzionamenti. Oppo non mi risulta che sia distribuito in Italia.
In realtà mi è venuto un altro dubbio:
avendo un discreto AVR (tipo Marantz SR5004) ha senso scegliere il lettore per la bontà dei suoi stadi di conversione D/A? Non è meglio inviare all'ampli il segnale digitale e lasciar lavorare i suoi DAC?
Dico questo perchè la mia scelta era molto condizionata dalla parte audio 2Ch. Allora, forse, la scelta più sensata è proprio il Pana BD85...:confused:
Saluti
-
@ elvinj
anche io ho stesso dubbio:
io ho un ONKYO 808 e credo abbia convertitori audio e video decenti. Ma non so se la parola DECENTi significhi meglio di un DVD entry level come quelli sopracitati.
ergo:
se usiamo un ampli DECENTE...possiamo usare un lettore semplice ed aspettarsi buon risultato?
Con un OPPO 83/93 o denon 1011 o 2011 troviamo all'interno convertitori da usare o da escludere in abbinamento con gli ampli di costo attorno ai 900/100 euro
grazie
-
In effetti, con queste premesse, gli unici parametri che dovrebbero indirizzare la scelta di un lettore dovrebbero essere:
robustezza della meccanica
precisione della lettura (jitter e quant'altro...)
presenza di porta USB capace di leggere DivX/DivX HD (o addirittura MKV)
abbinamento al televisore (più che altro per il telecomando...)
GIUSTO??????????? :D
-
Ciao a tutti.
Sono finalmente riuscito a "restituire" quel bidone di dvd recorder 5570 della Philips e sono in attesa del rimborso.
Adesso però sono veramente indeciso su cosa acquistare come sostituto, o meglio se comprare nuovamente un "all in one" tipo il nuovo lg hr 557 (visto su volantino mw a 449 euro) che integra un lettore blu ray 3d, un hd da 250GB ed un decoder integrato hd con CI+ o se sia meglio prendere un lettore dvd blu ray "tradizionale", abbinato ad un decoder esterno hd per il digitale terrestre ed un hard disk esterno per la registrazione dei programmi mediaset premium.
Mi interessa inoltre avere sul dvd le uscite analogiche per collegarlo ad un amplificatore esterno (5.1) che ho già.
Il mio scopo è quello di vedere i dvd blu ray ed utilizzare l'amplificatore e le casse che ho già, e di poter registrare dal digitale terrestre, soprattutto da mediaset premium.
Se qualcuno riesce a darmi un consiglio ..... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bimoto
il prezzo dei nuovi DENON 2011 dovrebbe essere molto più alto di quanto indicato da altri utenti.
Quancuno dice anche sugli 800 euro.........
Il Denon 2011 è gia in pre-vendita, online, a 639,00€ circa ... la vendita vera è propria inizierà nella prima decade di Novembre.
La differenza di prezzo tra un lettore di 100/150€uro la fanno i componenti elettronici usati, l'ingegnerizzazione, la costruzione e le finiture.
Da considerare anche lo Yamaha BD-S1067 col suo chip video HQV-Vida ... a 548€ circa, sempre online.
http://blu-ray.typepad.com/.a/6a00d8...291d970c-800wi
SALUTI
MASSIMO
-
@ goldrake : la domanda ancora è ...i migliori componenti portano a risultati VISIBILI ?
Parliamo di prezzi con diferenze di circa il +200%..........
se devo sintetizzare, oggi ho visto dal vivo il samsung 6900 e mi ha lasciato perplesso la parte superiore in lexan fumè che si dovrebbe rigare solo con il pensiero..........
ONLINE si trova a 240€.
Per il DENON 2011 o lo Yamaha appena consigliato si passano i 600€..
In abbinamento ai convertitori audio e video del nuovo onkyo 808 si vede la differenza?
( le funzioni accessorie NON le considero).
grazie
-
goldrake hai altre informazioni sullo yamaha? so che legge anche dvd-a e sacd e che ha le analogiche multicanale, ci sono recensioni?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bimoto
@ goldrake : la domanda ancora è ...i migliori componenti portano a risultati VISIBILI ?
Parliamo di prezzi con diferenze di circa il +200%..........
I suddetti bluray player montano tra i migliori chip-video che ci sono in circolazione ... la sezione audio è anch'essa molto curata e le differenze si vedono e si notano rispetto ad un lettore dal costo -200%
Citazione:
Per il DENON 2011 o lo Yamaha appena consigliato si passano i 600€..
Come ho già scritto il Denon supera i 600€ mentre il 1067 rimane sotto i 600€ ... parliamo di prezzi online.
Citazione:
In abbinamento ai convertitori audio e video del nuovo onkyo 808 si vede la differenza?
grazie
L'808 monta il Faroudja Cinema, buono ma quelli citati sù, per l'elettronica on-board montata sono sicuramente 2 spanne avanti sia lato audio che video.
Se poi uno non riesce a vedere/sentire le differenze meglio che le sue "attenzioni" si rivolgano a lettori di fascia bassa/medio-bassa.
SALUTI
MASSIMO
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
goldrake hai altre informazioni sullo yamaha? so che legge anche dvd-a e sacd e che ha le analogiche multicanale, ci sono recensioni?
Purtroppo recensioni non ne ho ancora trovate ... anche io le aspetto in quanto vorrei sostituire il mio lettore LG BD 370 entro l'anno regalandomi o il Denon 2011 o lo Yamaha 1067.;)
SALUTI
MASSIMO
-
grazie goldrake. Chiara presa di posizione.
Quindi, se collego un 2011 all'808, come gli INSEGNO a usare i circuiti del BR invece che i circuiti interni?
E visto che ti intendi circuiti interni ...meglio lo yamaha o denon ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bimoto
grazie goldrake. Chiara presa di posizione.
Quindi, se collego un 2011 all'808, come gli INSEGNO a usare i circuiti del BR invece che i circuiti interni?
Se parliamo di processare il video, il lettore si mette nelle opzioni a 1080p ... nell'onkyo c'è un settaggio che esclude l'elaborazione video cerca nel manuale.
Riguardo l'audio lo dovresti collegare in analogico.
Citazione:
E visto che ti intendi circuiti interni ...meglio lo yamaha o denon ?
Ancora sul Yamaha non ho trovato niente di "sicuro" come audio, parlano di DAC a 32bit ... quindi aspettiamo qualche review che lo "smonti" e chiarisca questa parte.
SALUTI
MASSIMO
-
Ciao a tutti, sarei intenzionato ad acquistare il primo lettore blu-ray e mi piacerebbe avere dei consilgi.
Il budget non dovrebbe sforare i 250/270 euri, il supporto per il 3d non è fondamentale però sarebbe interessante averlo almeno per la compatibilità futura, per il resto mi piacerebbe un prodotto qualitativamente buono (lato video), poi wifi/supporto mkv/usb ho visto che sono funizionalità più o meno che tutti forniscono. Mi ero orientato su questi modelli:
samsung bd-c5900
samsung bd-c6900
sony bdp-470
update:
ho visto ora che il 6900 della samsung ha le uscite 7.1 analogiche e questo mi potrebbe interessare assai dato che l'ampli non decodifica gli stream HD, sapete se ci sono altri modelli recenti che offrono questa features sempre in quel limite di prezzo?
thanks :)
-
Maxti
Nella tua fascia di prezzo e per le uscite analogiche e se non ti interessa il 3D io andrei a occhi chiusi sul panasoni bdp 85 che è arrivato a 290Euro.
Se poi vuoi sacrificare un po l'audio dei cd e rimanere sul 3d può andare il philips bdp7500 che con aggiornamento FW supporta il 3d.
-
Citazione:
Originariamente scritto da roberto.rossi_
Maxti
Nella tua fascia di prezzo e per le uscite analogiche e se non ti interessa il 3D io andrei a occhi chiusi sul panasoni bdp 85 .....
Io terrei anche in considerazione l'eccellente Sony 760 !!!;)
SALUTI
MASSIMO