Corretto
Visualizzazione Stampabile
Corretto
Aiutoooo!!!!!
E' un bel casotto direi....
Mi è arrivato finalmente l'Oppo 93, e l'ho collegato al V20 così:
HDMI 1 solo video
uscita a 1080p (con l'abilitazione del 1080p 24Hz)
spazio colore 4:2:2
deep colour 30 bit dithering. (all'inizio avevo provato il 36 bit)
Dite che in linea di principio questo settaggio sia il migliore possibile??
Mi sa cmq che proverò anche a togliere il deep colour tanto x vedere le differenze....
Ed ovviamente proverò anche i setting di Ettore e Zermak :D
...provato il collegamento rgb....certo cambia lo spazio colore utilizzato che trovo più "cupo" e contrastato ed inferiore come range di tonalità al YCbCr....questo fà si che swicciando dal set TACCO a quello di ZERMAK, si noti di meno la chiusura delle ombre precedentemente notata ma è comunque presente e continua a risultare più caldo ma meno realistico il set di TACCO....scusate la velocità ma devo andare.....proverò il set ZERMAK portando la luminosità a 0 nello spazio colore YCbCr...ciao
@Demis76
Il "Deep Color" disattivalo, non porterà benefici a meno che tu non abbia materiale con quelle specifiche (NB: i film su BD, DVD eccetera non lo sono).
Il resto è impostato bene :)
@mi8
Sicuramente tra pannello e pannello ci sono differenze, per non parlare del trattamento del segnale delle varie sorgenti. Per di più come già spiegato per la mia calibrazione sto usando l'HTPC con scheda video dedicata (e forse anche quest'ultima ci mette del suo).
Per curiosità prova uno dei video test per impostare a dovere la luminosità del tuo TV ;) (se hai la possibilità scaricati i video test AVSHD 709 dal forum di AVS :p, c'è anche una versione ISO da masterizzare e far leggere al lettore).
@ zermak
scusami..i setting in prima pagina tuoi...son del thx--cinema o professionale?
E' con professionale :) Le altre modalità non permettono di modificare i primari se ricordo bene :p
Ottimo grazie mille!! :)Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Ma questo fantomatico deep colour che accidenti è?? Uno specchio x le allodole a quanto sembra....i lettori blu-ray e i tv HD sono compatibili con lo standard xvYCC, ma non ci sono supporti pre-registrati che abbiano simili informazioni, e credo mai ci saranno, visto che adesso tutti si sono presi male con 'sta ca**ta del 3D!!!!
Si; di tutte quelle "sigle" te ne fai poco visto che come detto i segnali che a noi interessano sono in standard BT.601 e BT.709 (e quest'ultimo è praticamente lo spazio colore sRGB) che appunto non fanno uso di quelle specifiche.
ciao a tutti!
sono nuovo ed è da un po' che vi leggo.
possono interessarvi i bollettini tecnici e il service manual del 50"?
Qualcuno ha trovato il codice per utilizzare il telecomando sky per controllare il V20? Grazie
Bastava andare sul sito sky e inserire panasonic.Codice 0051
"Una volta individuato il codice, ecco cosa devi fare per programmare il telecomando del tuo decoder.
Accendi il televisore e premi sul telecomando del decoder il tasto TV.
Premi contemporaneamente il tasto OK e il tasto ROSSO fino a quando il led rosso o la scritta TV sul telecomando lampeggia due volte.
Premi nuovamente il tasto TV e digita il codice a 4 cifre che identifica la marca del tuo televisore.
Premi il tasto STAND-BY e verifica se il televisore si spegne. Se il televisore non dovesse spegnersi, premi nuovamente il tasto TV e il tasto STAND-BY in successione fino a quando non sarà spento.
Appena il televisore si spegne premi il tasto OK per memorizzare il codice"
...scusate, sarò OT ma devo postarvelo :confused: :mad: :
Alla fine gli ingegneri giapponesi di Panasonic, gli unici che conoscono intimamente tutti i segreti dei loro prodotti, lo ammettono: il floating black non è esattamente una "funzione voluta" quanto più un effetto collaterale, tant'è che sulla nuova gamma 2011 di TV al plasma lo spiacevole effetto (che abbiamo ritratto nel video che vedete in apertura) è stato - ci dicono - completamente eliminato. Durante la nostra visita alle fabbriche giapponesi di Panasonic abbiamo avuto modo di parlare direttamente con chi progetta i TV e ne abbiamo approfittato per chiedere chiarimenti su questa vicenda, specie per quanto riguarda i modelli della gamma 2010. La cattiva notizia è che questa variazione della luminosità di fondo dei pannelli al plasma dello scorso anno non può essere corretta con un semplice aggiornamento del firmware. Il problema infatti non è software ma della "configurazione hardware" del pannello e dei suoi componenti. Ora non ci resta che testare con mano il comportamento dei nuovi prodotti per scoprire se i tecnici giapponesi sono stati di parola.
Certo che a questo punto, visto che per cause di forza maggiore ancora non ho acquistato il V20, mi sorgono GROSSI dubbi.
Il problema più grosso è che entro fine mese potrei finalmente fare il grande passo ma mi conviene? Vero anche che il prezzo è calato moltissimo... :confused:
Ciao, ho utilizzato il viera link con yuotube per un 'oretta ed è rimasta fissa sullo schermo la scritta video correlati con tutte le bande della grafica panasonic :rolleyes:.Ho provato a mantenere l'analogico ma sembra non funzionare...che fare avete qualche consiglio?
grazie
Ho guardato oggi "A Christmas Carol" alternando i settings di Tacco e Zermak.
-Il primo è un po' più luminoso ed i colori leggermente più accesi, l'immagine è cmq ottima.
-Anche col secondo il dettaglio è ottimo, solo che essendo un po' più scuro a volte nelle scene molto buie i particolari rischiano di affogare un po' nel nero. Vero è però che il nero delle scene scure si fonde alla perfezione con le bande nere facendole letteralmente scomparire!
Questa è ovviamente solo la mia impressione....