Visualizzazione Stampabile
-
Caricato nuovi firmware via WI-Fi - versione 577b
Non noto cambiamenti di rilievo.
Fast & Furios 5 carica correttamente(menu e film), visualizzato intero film ieri sera.
Non so se prima aveva problemi, perche' non ero in possesso del film in questione.
-
Salve, da quando ho aggiornato alla 557b ho avuto problemi di blocco del film, squadrettamento dell'immagine e sottotitolo fisso (frase "ora tocca a te") il film in questione è La mummia della universal.
Qualcuno ha il suddetto film per fare una prova? il problema mi si è presentato circa ad un'ora e 50 min dall'inizio del film.
grazie!!
-
il bello è con l'ultimo firmware vedo i 4 fast & furioous mentre il 5' no... Non capisco se sia un problema di laser ma non lo fa con gli altri dischi o di implementazione java o pezzo fallato... Ma a qualcuno visualizzza i sottotitoli di file mkv da nas o dlna?
-
Disattiva il BD Live e la rete poi prova.
-
il bd live non l'ho mai attivato...
-
Disponibile l'aggiornamento firmware anche sul sito LG.
-
Arrivato anche il mio secondo bd390, quello personale.
Collegato e perfetto. Ringrazio davvero Dave per l'aiuto.
Ora proverò a capire che settaggi video mettere, per ora ho messo su user con tutto a 25 e i filtri completamente su OFF.
La questione fw è ancora da approfondire per me, non ho avuto tempo e modo di verificare che versione abbia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Neros22
Ora proverò a capire che settaggi video mettere, per ora ho messo su user con tutto a 25 e i filtri completamente su OFF.
Ok per i filtri. Scaricati il DVD test di Merighi o Regolo di DDay per i settaggi. ;)
-
Ciao a tutti,
sapreste dirmi se è possibile condividere tra pc e bd390 cartelle diverse da quelle preimpostate, per condividere video, musica...
Ciao grazie
-
Vorrei segnalarvi che ho eseguito dei blind test con diverse persone sufficientemente esperte d'orecchio :D :D e tutti sono stati concordi nell'affermare che tra analogiche, hdmi e coassiale RCA l'audio più trasparente e dettagliato... pare assurdo... è quello dell'uscita HDMI.
Per la precisione ho fatto uscire il segnale delle ultime 2 in bitstream.
Ergo c'è ed abbastanza evidente una differenza nella qualità del segnale tra hdmi e RCA. Mi riserbo di testare un miglior cavo coassiale... quello che avevo era piuttosto misero... e soprattutto l'uscita ottica, per cui ho speranze positive.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Neros22
pare assurdo...
Non lo trovo così assurdo Neros...è un ottimo lettore per quello che costa, ma non si può dire sicuramente che sia un lettore audiophile. Se mandi in bitstream ad un ampli dalle caratterstiche spiccatamente musicali, non credo sia difficile sentire una notevole differenza fra i flussi audio.
-
Dave certo, sono daccordo e me lo aspettavo il risultato tra Hdmi e analogiche... meno la differenza tra Hdmi e RCA coassiale, dato che entrambe le ho settate in bitstream o passante primario. Supponevo che a livello elettrico si comportassero allo stesso modo, ma così non è. :D :D
-
Il flusso audio che passa è lo stesso bit per bit, ma probabilmente c'è qualche intoppo derivante dal cavo, dal protocollo di trasmissione dati utilizzato, dalla bontà degli ingressi/uscite relativi, ecc. ecc.
Un impianto entry level probabilmente non metterebbe in luce differenze eclatanti, mentre un impianto dedicato di medio livello è possibile che porti a qualche differenza udibile (poi ci vuole anche l'orecchio, che forse è la discriminante maggiore...;))
-
In effetti è così... bit per bit è quello, un segnale digitale di 1 e 0... difficile pensare ad una differenza, eppure in nitidezza e nei transienti è quasi eclatante. Ho provato anche con dei cd e lì la situazione non cambia, anzi si evidenzia... certi passaggi di chitarra quasi sfuggivano in coassiale ed erano nitidi in hdmi. Forse è l'orecchio, ma le prove erano al buio e i risultati scritti su carta.... sì lo sò dopocena non avevamo molto da fare! :D :D
Ritorno a dire che quel povero cavo coassiale non è assolutamente di qualità e passa attraverso un groviglio di fili di alimentazione, mi riserbo come detto di utilizzare un Toslink che non dovrebbe risentire di interferenze... qualora sia loro la colpa... ed eventualmente un cavo migliore per il coassiale elettrico.
Probabilmente ho scritto cose ovvie o superflue, però volevo condividerle per mettere in evidenza come anche il bitstream non sia sempre uguale come si dice in generale a secondo del mezzo di conduzione utilizzato. Se poi il tutto è colpa delle qualità delle porte o del circuito dell'ampli che preferisce e hdmi... ma è un Marantz e non dovrebbe più di tanto... non ci si potrà far nulla.
Presto arriva un buon cavo ottico e vi faccio sapere.
-
Anche io ho fatto diverse prove con le uscite audio del Bd 390 e preferisco le analogiche per il suo suono più rotondo e corposo, concordo che le uscite digitali risultano più cristalline e lineari ma questo è una caratteristica dell'audio digitale, comunque tutto è sogettivo e molto dipende anche dalle elettroniche che ci sono collegate compresi i diffusori.
Anche io come Dave ritengo questo player molto valido per il suo prezzo e posso assicurare che ci sono blasonate marche senza fare nomi che a volte deludono e non poco.