Si quella ci sta (almeno quella).:)Citazione:
Originariamente scritto da filip
Visualizzazione Stampabile
Si quella ci sta (almeno quella).:)Citazione:
Originariamente scritto da filip
Esatto: ad esempio, ci sono macchine che montano lo stesso chip realta ma hanno una resa decisamente differente (se non opposta) fra loro.Citazione:
Originariamente scritto da andybike
I chip, bisogna anche programmarli e sfruttare le caratteristiche che offrono al meglio, non sono "ready in a box" .. non so se mi spiego.
Poi, l'alimentazione, la cura costruttiva, il percorso del segnale e tanti altri "piccoli" particolari fanno spesso la differenza.
Ovvio che stiamo parlando di "finezze", non mi stancherò mai di dirlo. A questi livelli per apprezzare bisogna "avere palato", come col vino.:)
riporto anche su questo TH questo interessante link
http://www.idoblu.co.uk/page2%20Blu-ray%20Players.html
Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
Link interessante per un confronto "al volo" ma già datato: riporta una versione vecchia di firmware per l'LX70A (stiamo alla 3.20 da circa un mese).
da quella tabella sembra che via HDMI 1.3 il Pio manda via bitstream il DTS-MA? che differenza c'è con il DTS-HD MA?
Se è cosi avendo un sintoampli che decodifica tutti i nuovi formati audio, potrei usurfruire di tali formati?
Locutus,capisco perfetamente quello che vuoi dire,però visto gli ultimi post dove il Pio è stato messo a confronto col Sony500,quest'ultimo risultava essere "migliore"cosa che fà un pò crollare quello che hai detto,visto che come prezzo (credo superiore)il Pio..dovrebbe avere una cura costruttiva superiore al Sony.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Secondo me il tuo discorso vale con macchine di lignaggio superiore,vedi Denon,Marantz....è solo questione di aspettare e verificare.;)
ciao
Sono la stessa cosa. Col Pio puoi sfruttare in bitstream tutte le codifiche audio HD che esistono (spetterà poi all'ampli decodificarle).Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
Testastretta, che ha effettuato dei test di entrambi, ha ritenuto sicuramente superiore il Sony, che costa su strada circa 400 euro in meno!Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
Dalla tabella risulta addirittura che il Pioneer monta la RevA dello stesso chip Sigma SMP8634.
A questo punto sono veramente curioso di provarlo personalmente!
Ciao
MASSIMO
... vuol dire "rev A"?Citazione:
Originariamente scritto da m.tonetti
Credo stia x "revision"...
+ la lettera sale + il chip è stato migliorato?:confused:
Illuminatemi, grazie.
Per quanto riguarda i 400 euro di differenza penso sianosoprattutto giustificati dalla possibilità di riprodurre via RETE files multimediali e dalla possibilità (già attuale) di gestire (inviandolo via bitstream) l'audio DTS HD MA.
Il sony al momento non gestisce in alcun modo tale formato audio.
grazie,
acta.
Scusate, sono anch'io molto interessato a questo lettore e vorrei chiedere cosa accade se si collega il Pio ad un ampli non dotato delle nuove codifiche.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
In altra discussione mi è stato detto che l'unico inconveniente è che il display dell'ampli non visualizza il nome di quella riprodotta (DD+. DTS HD etc.)
E' realmente così? Mi rode il dubbio se devo sostituire il mio ampli (Denon 3805) con uno nuovo (es. Denon 3808)
Grazie
Alfredo
Dipende: se lo colleghi in coassiale o ottico l'ampli riceverà solo il "core" della codifica (un DD o un DTS al massimo bitarate). Se lo colleghi in HDMI a seconda di come imposti l'uscita hdmi l'ampli decodificherà il "core" oppure riceverà un segnale PCM multicanale (il lettore decodfica il flusso HD e lo trasforma in PCM).Citazione:
Originariamente scritto da alfrimpa
Certo che e' cosi'!Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Mi riferivo al fatto che il Sony, pur montando una revisione inferiore dello stesso chip, si comporti addirittura meglio del Pioneer. Cio' probabilmente significa che il software di gestione e' implementato meglio sul Sony.
Ciao
MASSIMO
Il Sony non l'ho visto, quindi sospendo il giudizio fino alla possibilità di fare una prova a confronto.Citazione:
Originariamente scritto da m.tonetti
Però, da quanto riporta Testastretta, avrebbe i colori "un filo meno saturi", che è la stessa impressione avuta da me col modello precedente BDP-S1E.
Poi, aggiungerebbe sharpness all'immagine. Ora, io l'immagine del vecchio non la ricordo più sharp, semmai uguale o un filo inferiore. Però più sharpess non significa necessariamente "migliore gestione" .. magari una "pompatina" software sul comando di sharp .. ipotizzo eh! Non l'ho ancora visto.
Riporto quanto affermato da Testastretta:Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
"La cosa incredibile è che il Sony si vede ancora meglio, si, vi sembrerà assurdo ma è così, non come la differenza che ho trovato tra play e Pio, ma comunque nel confronto tra i due lettori il 500 si vedeve meglio, poco da fare. Il sony ha ancora piu fuoco del Pio, tra l'altro abbastanza visibile. I colori nel Pio sono un filo, ma propio un filo più saturi, mentre il 500 sembra avere nei confronto del Pio lo sharpness a +2."
Avere piu' fuoco non significa aver utilizzato piu' sharpness!
Comunque ribadisco quanto detto sopra, voglio provarlo personalmente.
Ciao
MASSIMO
Citazione:
Originariamente scritto da m.tonetti
è la frase "il 500 sembra avere nei confronto del Pio lo sharpness a +2" che mi "trae in inganno".
Anche io voglio provarlo.