Visualizzazione Stampabile
-
il panny si presenta molto spartano e la qualità della plastica dello chasis lascia perplessi (questione di gusti).
anche il telecomando non mi convince molto.
l'aggancio dei segnali è rapido e preciso molto più immediato del sanyo.
la ventola in modalità normale fa un baccano terribile (per le mie aspettative) molto più rumorosa di quella del sanyo nella stessa modalità.
invece con le ventole ad alta velocità si azzittisce completamente e diventa più silenzioso del sanyo. la differenza della lampada tra modalità normale ed economica è impercettibile.
per quanto riguarda l'iris non c'è paragone: sembra che non ci sia ma la differenza dei risultati tra on e off è abissale. peccato solo che non ci sia la regolazione manuale che lo avrebbe reso praticamente perfetto. pensate che sullo z4 l'iris lo tenevo addirittura disattivato tanto che mi dava fastidio il flashing che generava. col panny invece non solo non crea nessun disturbo ma anzi garantisce ottimi risultati.
questo aspetto è molto importante se considerate che pare che il nuovo sanyo monti lo stesso iris dello z4 ed anche il nuovo epson monta lo stesso (pessimo) del vecchio!!!
una prima considerazione che faccio è che questo vpr aumenta la distanza tra dvd standard e film in full hd.
ovvero rispetto allo z4 aumenta la qualità dell'immagine più sui contenuti hd che su quelli sd.
quindi a trarne beneficio sono soprattutto i contenuti hd ed è con questi che il vpr si comporta meglio.
ho usato sia la modalità color1 che la cinema1, entrambe con la funzione hdmi estesa. le altre sono inguardabili. non ho cambiato nessuna impostazione.
out of box non delude ma chiaramente le regolazioni sono obbligatorie e non facoltative, insomma anche ad occhio nudo si notano limiti inequivocabilmente legati alle impostazioni di fabbrica.
arriviamo al sodo:
il vpr c'è ed è molto valido, chi lo compra non se ne pente.
tutte quelle paranoie sullo smoth screen non le ho riscontrate. il dettaglio c'è alla grandissima come pure la tridimensionalità. i pixel sono un lontano ricordo.
un altro lontano ricordo sono sono il banding e le solarizzazioni.
l'immagine è tipicamente digitale ma per i miei gusti se lo fosse stata ancora di più non mi sarebbe dispiaciuto.
oltre ad essere tipicamente digitale volendo usare qualche altro esempio di paragone potrei dire che l'immagine è piuttosto life-like che cinema-like. ma queste sono impressioni personali dopo un'ora di divisione a notte inoltrata.
quindi l'immagine è quella tipica di un vpr digitale che dà sensazioni più prossime al life-like che al cinema-like.
non so se mi sono spiegato cercherò di approfondire domani dopo un più accurata visione.
cmq il pezzo forte del vpr sono i dettagli nelle bassi luci e le gradazioni del grigio. se ho cambiato lo z4 era proprio per la ricerca di maggior dettaglio e per i neri che affogavano le immagini. ebbene il panny risolve egregiamente questi problemi: le immagini sono definite, razor, dettagliate. i neri sono neri e i particolari non scompaiono nella basse luci.
volendo fare una classifica, la cosa che mi ha stupito di più è proprio la gestione del nero, dei grigi e dei dettagli nella basse luci. in secondo luogo la colometria e quindi il dettaglio.
gli aspetti che non mi sono piaciuti sono lo shift che è scomodissimo e lo zoom/fuoco che sono motorizzati.
la tecnologia usata per il fuoco è difficile da utilizzare perchè non ha step piccoli e quindi trovare il giusto equilibrio è molto laborioso.
il problema dello "sfocamento" più che allo smooth screen credo sia dovuto proprio alla difficoltà di messa a fuoco legata al tipo di zoom motorizzato che non ha piccoli passaggi.
anche questo fatto però è da chiarire e da approfondire perchè non vorrei sbagliarmi.
questo vpr monta anche Detail Clarity Processor. Il chip analizza costantemente il segnale video ed estrae informazioni sulla distribuzione del dettaglio percepibile: in questo modo, invece di applicare un solo livello di sharpness all’intera immagine, esso viene regolato dinamicamente sulle varie aree del quadro a seconda delle informazioni ottenute e quindi delle caratteristiche concrete dell’immagine proiettata. L’obiettivo è quello di migliorare la naturalezza permettendo la nitida percezione di dettaglio in ogni condizione concreta.
ebbene anche di questa caratteristica vorrei valutare gli effettivi benefici per capire se alla fine i risultati sono positivi o addirittura negativi.
ribadisco che non ho ancora visto un film intero ma solo pochi spezzoni, in fretta e molto stanco. al momento credo che i punti deboli siano il tipo di motorizzazione del fuoco e la mancanza di un controllo manuale dell'iris (che resta ottima!!!).
da approfondire i risultati del Detail Clarity Processor.
non voglio pronunciarmi di più perchè voglio provarlo meglio... domani aggiungerò altri dettagli. stasera guarderò in bd i fantastici 4 provando anche le regolazioni postate su avsforum e i diversi dvd test che utilizzo per le regolazioni.
-
Ottimo commento direi...aspettiamo altri test :)
-
Bravo fuoritempo! ottima recensione... continua a tenerci aggiornati..
-
@ FuoriTempo
Bravo, complimenti quello che mi aspettavo da te, anzi quello che ci aspettavamo da te, vista la tua competenza...:)
Adesso provalo con calma e facci sapere tutto!!!!
Ciao SGNAO
-
eccomi di nuovo.
ho appena avuto 30 minuti di faccia a faccia col panny.
tutti i dubbi svaniti (per il momento!).
ieri sera effettivamente ero troppo stanco e la vista era affaticata.
oggi ho fatto tutto in fretta ma va molto meglio.
la messa a fuoco è ottima, ci vuole solo un pò di pazienza ma in pochi minuti si ottiene un risultato perfetto.
se appiccico il naso al telo (2.5 metri con guadagno 1.2) effettivamente lo spazio tra i pixel si vede ancora :D e si capisce come agisce lo smoth screen. non conosco il pt-ae1000 ma su questo nuovo modello si direbbe che non abbia effetti negativi sul dettaglio e sia completamente irrilevante a tal riguardo senza alcuna conseguenza negativa.
il vpr è fantastico sono talmente soddisfatto che mi è passata qualsiasi voglia di upgrade.
appena comprai lo z1 (3 anni fa) mi resi conto che non poteva durare, idem con lo z4, con questo mi sono messo l'anima in pace.
se penso che devo ancora tararlo non riesco ad immaginare quanto possano essere positivi i risultati finali.
non dico che sia perfetto, del jvc bastano pochi ss a far capire quanto siano diversi ma è un signor vpr che a 2500 euro (forse anche meno) riesce a togliere il fiato ed a rendere superflua la continua corsa all'aggiornamento (nonrimpaingo il mancato acquisto del vw60)
insomma per il momento sono stracontento e soddisfatto, lo consiglio vivamente. se qualcuno dovesse dirvi che altri lcd sono migliori di questo tenete presente che a mio parere una simile affermazione può essere dettata solo dai gusti personali ma nella prova dei fatti questo lcd è un vpr da prestazioni difficili da eguagliare.
stasera inizio a tararlo e poi (dopo l'aggiornamento della ps3) mi sparo il primo bd.
domani altri commenti.
p.s. devo controllare meglio (perchè uso lo shift quasi al massimo) ma le matrici si direbbe siano ben allineate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
eccomi di nuovo.
p.s. devo controllare meglio (perchè uso lo shift quasi al massimo) ma le matrici si direbbe siano ben allineate.
molto confortante la tua prova d'uso, visto che domani sera potrò finalmente vederlo in funzione.
ti ho quotato perchè questo è un elemento importante: metti un disco test che abbia una griglia e cerca di vedere se ha aberrazioni cromatiche e se sì di che ordine (1/2 pixel, 1 pixel :( od ORRORE di più :mad: ).
ciao
-
Ciao a tutti,
sto completando la mia prima stanza per videoproiezione e finora ho seguito con attenzione questa discussione in quanto il Panasonic e' una delle macchine su cui ho messo gli occhi.
Ma mi e' venuto un dubbio dopo aver visto in azione il Sony VW50: ho notato che utilizzando lo zoom il proiettore mantiene come costante il bordo inferiore dello schermo. Suppongo dipenda dal fatto che anche gli shift lens sono motorizzati. E nel Panasonic? Utilizzando lo zoom il centro dell'immagine rimane lo stesso? Suppongo e mi auguro di si' perche' e' quello di cui avrei bisogno... qualche fortunato possessore me lo sa dire?
-
@FuoriTempo
Intanto grazie per la "obiettiva" recensione.
Visto che hai uno schermo della grandezza che vorrei prendere io, a che distanza è il punto di visione? Ed il vpr?
P.S. Stasera guardati il film e poi.......facci sapere i parametri della taratura:D
-
Citazione:
il vpr è fantastico sono talmente soddisfatto che mi è passata qualsiasi voglia di upgrade
Adesso puoi capire il mio entusiasmo!
Ieri pomeriggio ho montato il nuovo Schermo 113"
250x141 :cool:......Dopo cena ho visto il film in Bd dei Pirati (forziere fantasma).....
Spettacolare...
Citazione:
a che distanza è il punto di visione?Ed il vpr?
Visto che lo schermo è lo stesso come dimensioni....
Io sono a 4,5 mt di distanza...Idem per il VPR.....
Mi trovo benissimo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
se qualcuno dovesse dirvi che altri lcd sono migliori di questo tenete presente che a mio parere una simile affermazione può essere dettata solo dai gusti personali ma nella prova dei fatti questo lcd è un vpr da prestazioni difficili da eguagliare.
Congratulazioni Fuoritempo, devo dire che la tua combo Onkyo 875 + Pana 2000 è stata davvero intelligente. Hai provato qualche segnale SD ? Per esempio come vanno i DVD ? per esempio la cosa che mi soddisfa di più del mio hc6000 è proprio la resa con la miriade di dvd che ho dove le immagini sono molto molto razor ( probabilmente merito del Reon ). Con i BD è spettacolare ma quello è normale. Anche co nla tua "combo" i DVD restano razor come i BD ?
-
nel mio commento ho parlato anche dei dvd.
se torni indietro di una pagina trovi tutto.
cmq uso il lettore toshiba hd-dvd hdxe1 ed è lui a upscalare i dvd a 1080p.
da sempre il lavoro di upscaling preferisco farlo fare al lettore, in questo caso col reon non ho dubbi.
i risultati sono ottimi ma non c'è paragone con bd e hd-dvd.
p.s. ieri mi sono ritirato tardi, quindi ancora nulla. abbiate pazienza domani dovrei finalmente riuscire a fare un bel resoconto.
p.p.s. è meglio di come lo immaginavo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
da sempre il lavoro di upscaling preferisco farlo fare al lettore
Io invece potendo preferisco avere lo scaler sul vpr perché so per certo che il processore interno di quest' ultimo un minimo di elaborazione la fa sempre e non vorrei rischiare di "rovinare" il lavoro fatto dal processore buono. Per questo ti chiedevo dei risultati che ottieni con i dvd. Ieri ho fatto vedere "Il Signore degli Anelli" ad un mio amico che credeva fosse un BD appena uscito ( ho dovuto levare il disco dalla PS3 perché non mi credeva che era un dvd ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Io invece potendo preferisco avere lo scaler sul vpr perché so per certo che il processore interno di quest' ultimo un minimo di elaborazione la fa sempre e non vorrei rischiare di "rovinare" il lavoro fatto dal processore buono.
beh in linea generale non è corretto.
in linea generale infatti le prestazioni per deinterlacing ed upscaling hanno quest'ordine preferenziale:
1) processore stand alone
2) sorgente
3) proiettore.
Ovvio poi che ci sono eccezioni, come il Mitsu con il reon che è meglio di parecchi lettori (ma a parità di processore è sempre meglio usare la sorgente) fino ad arrivare al Projection Design che viene venduto in coppia col Crystalio...
per farti un esempio su "vecchie" tecnologie, il processore del denon 2900 era decisamente migliore (in deinterlacing, lupscaling puirtroppo all'epoca non veniva fatto) del TW200, anche se poi passando al DVDO semplicemente si cambiava pianeta.
-
@ Mauro.......
Guarda che hai le ore contate, ti aspetto al varco!!! :D
Mi raccomando, guardalo bene stò 2000.
Ciao SGNAO
-
Citazione:
Originariamente scritto da sgnao
Guarda che hai le ore contate...
SGRAT SGRAT...:D
tranquillo ho riconfermato ora l'appuntamento a Perugia, quindi entro il w.e. posto le mie impressioni. ;)