Grazie mille Romano
Visualizzazione Stampabile
Grazie mille Romano
Ragazzi, avete notato che il telecomando, a differenza del TV, fa davvero schifo.
...e chi se lo ricorda piu' com'e' fatto quello sony....logitech harmony 885, pensaci :D :D
Cosa comporta il fatto che questo TV non suppoti i 1080p 24 fps? Non è che i blu ray scattano?
La Ps3 la collghi in hdmi e quell'uscita supporta il 1080p 24
Se vi va di provare questa configurazione usata per l'utilizzo dello SKY BOX HD (il mio e' un PACE) in modalita' SD.
Sui parametri "TELEVISORE" dello SKYBOX con il controllo della scart settato a "ON" il nostro TV decide in modo automatico quale spazio
colore debba utilizzare e da prove esclusivamente visive credo che utilizzi in automatico "ITU601" dato che il controllo con questa modalita' non risulta modificabile sul 40X2000, pero' ai miei occhi con questo spazio colore e con l'uso del gamma colore "AMPIA" vedo una corrispondenza colore non proprio precisa, cosa che non avviene in alta definizione.
Pur sapendo che il procedimento corretto e' l'esatto contrario ho eseguito queste modifiche:
Sul menu' dello SKYBOX ho modificato il controllo della scart su "OFF" questo mi permette di poter scegliere sul TV sia il tipo di
segnale, nel nostro caso "PAL" sia lo spazio colore da associare, ho quindi settato "ITU709", del resto se l'uscita del decoder e' settata
su "RGB" e lo spazio colore da utilizzare fosse sRGB forse non e' neanche sbagliato selezionare ITU709 dato che utilizzano gli stessi primari , sopratutto se voglio utilizzare il gamma colore "AMPIO",anche se so' bene che non c'e' nessuna relazione tra di loro. In definitiva per quello che ho potuto leggere tra REC601 e REC709 la differenza consiste in una riduzione della luminosita' verde del 10-15%, con l'effetto di una sua saturazione, un aumento del rosso di circa il 8% e circa il 10% di verde aggiunto sul rosso, che quindi assume una tonalita' meno satura, piu'
sull'arancione buona per gli incarnati, in definitiva ho modificato la Tinta.
Questa riduzione di luminosita' del 10% del verde sistema in qualche maniera il primario che in modalita' ampia esce fuori da qualsiasi standard, certo non lo sposta ma la sensazione di saturazione c'e'.
Non basta, per migliorare il colore a questo punto oltre a settare in "AMPIA" il gamma colore e' necessario specificare su Colore Brillante la modalita' "BASSO" e' l'unica opzione che dopo queste modifiche riesce a risistemare anche il CYAN/BLU, questa operazione potete verificarla osservando durante il cambio (una volta settato su AMPIA) della brillantezza sulla tonalita' di blu ch assume la schermata delle opzioni di modifica. Ho notato che solo su "BASSA" sparisce quel tono blu/verde molto acceso, assumendo un colore blu piu' profondo. Ho anche modificato altri parametri per aumentare il contrasto dinamico, certo gamma ed altri valori non sono piu' da manuale,ma alla fin fine non piu' di tanto, ho pero' rieseguito il bilanciamento del bianco. Il tutto non sara' conforme agli standard ma si vede alla grande IMHO. Apprezzo sempre di piu' l'engine EX ed il DRC senza il quale oggettivamente sarebbe impossibile vedere bene l'SD.
A questo punto aggiungo tutti i parametri modificati:
Retroilluminazione 6
Contrasto 93
Luminosita' 54
Colore 47
Temperatura C. Caldo 1
Nitidezza 30
Riduzione Rumore NO
DRC 1
DRC 50;50
Correzzione Nero BASSO
Ottimizzazione contrasto avanzato MEDIA
Gamma ALTO
Bianco Brillante NO
Colore Brillante BASSO
Gamma cromatica AMPIA
Bilanciamento Bianco
R-GAIN -12
V-GAIN -2
B-GAIN -7
R-BIAS +1
V-BIAS -1
B-BIAS -1
Ottimizzatore dettaglio BASSO
Ottimizzatore Contorni BASSO
Area Schermo Normale (pixel pieno) su HD
Sensore luce No
Saluti
Grazie romano, i tuoi consigli sono veramente utili per cui continua a darcene...;)Citazione:
Originariamente scritto da romano590
Condivido la tua opinione sull'engine EX; io ho un 46x2000 e, complice anche un buon segnale, già in digitale terrestre la qualità di visione è veramente notevole e non mi fa certo rimpiangere il mio vecchio crt 29".
Ciao
ciao a tutti sono nuovo! a me piace moltissimo questa tv qualcuno ha provato a collegare la ps3 per vedere come va? o altre console? e i film in bluray? grazie a tutti :)
Ho visto questo splendido TV alla F*ac e stavano dando un demo su BluRay collegata a PS3 in HDMI (ho guardato dietro per esserne sicuro) era il 52" :D
Nel demo era presente un filmato di animazione (il mostro blu di monster & co mi pare a cui potevo contare i peli uno ad uno) un filmato con Robin Williams su un gippone anche qui si vedevano immagini spettacolari...
poi di colpo passano a un pezzo di "Cambia la vita con un click" e succede
un disastro :cry: :cry: :cry:
Sullo sfondo infatti si nota come della neve... forse e` la grana della pellicola pero` sinceramete non mi piace l'effetto e` troppo evidente...
[Ed e` questo che mi ha spinto a guardare come era collegato... sara`
in Videocomposito? No era HDMI!!!]
C'e` da dire che le regolazioni saranno state @default (a caso, cioe`)
forse il filmato era troppo compresso ed io ero anche troppo vicino...
voi sui vostri schermi notate queste schifezze?
Un'altra domanda su una cosa che non ho mai capito...
ma se gli si manda un segnale a 24 fps a sto tv cosa succede?
E` un disastro va a scatti o cosa?
Io per ora sto in attesa dei 1080 a 24p pero` mi chiedo, ma la differenza
sara` poi cosi` eclatante o tra un anno converra` ancora accattarsi sto modello che - visto che sara` uscito il modello superiore - dovrebbe
costare molto meno?
fanoI
Quello che hai notato probabilmente è un problema di granulosità dell'immagine che affligge alcuni dei primi titoli in Blu-ray usciti, almeno stando alle riviste del settore, che utilizzano come compressione l'MPG2 ( la stessa dei normali dvd per intenderci). Quando usciranno titoli che utilizzeranno altre forme di compressione supportate dai Blu-ray (AVC, H264) le cose dovrebbero migliorare, si spera...Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
Escluderei come causa il televisore.
Ciao
Certo che non e` un bel modo per pubblicizzare la tecnologia BluRay :D
Beh del resto anche i primi DVD usciti facevano abbastanza pena...
gli early adopters son sempre quelli che ci rimettono :cry:
fanoI
Buon pomeriggio a tutti!
Vengo a chiedere consiglio ai possessori del 40X2000: al momento al televisore ho collegato, via hdmi, la PS3 ed il lettore Denon 1930.
Sui Blue Ray non mi pronuncio: ho visto un paio di film che mi hanno lasciato piuttosto stupefatto per la resa visiva, ma non completamente convinto (The Transporter per esempio alternava lunghi momenti di immagini assolutamente perfette ad ulcuni brevi ma orribili passaggi pieni di grana e rumore nelle zone in ombra, vi risulta?).
Vorrei invece concentrarmi sulle impostazioni video da effettuare sull'ingresso a cui è collegato il 1930. Chi mi sa dare un elenco di configurazioni adatto al tipo di supporto (DVD video) ? Ho provato ad usare il Merighi Test ed ho ottenuto un deciso miglioramento sulla resa del contrasto, ma ieri sera guardando "Il Ritorno del Re Extended Edition" (che considero il mio DVD di riferimento in quanto a qualità video) ho spesso e volentieri visto a schermo, nelle scene più buie, artefatti grossolani e molto rumore, oltre che un nero un pò troppo tendente al verdastro. La sequenza nel regno dei morti è stata la più eloquente.
Probabilmente ho smanettato (male) coi settaggi: voi che mi consigliate ?
Ultima domanda: sia su PS3 che sul Denon 1930 ho impostato l'audio come bitstream (al momento non ho un amplificatore e uso le casse del TV), è ok ?
Grazie!
Alex
Ciao ragazzi, saluto possessori del 40x2000 e non.
Dopo aver letto molto ho acquistato il suddetto tv, ma sia in analogico che in digitale l'immagine è scadente. credevo dipendesse dal cavo dell'antenna (l'avevo preso di 10mt thomson) ma poi mi sono messo con un cavo di 1mt vicino la presa dell'antenna (condominiale) e vedo male in egual modo. Mi sono appena iscritto per chiedere consiglio a voi sul da farsi...
Premetto che altri tv in casa si vedono bene usando lo stesso connettore e cavi. Sono in attesa di un lettore dvd hdmi (credo arrivi domani) per provare a vedere in fullhd, ho preso un marantz 6600. Inoltre tramite vga seppur non benissimo si vede decentemente con la modalità testo a 1360x768
Ora spiego cosa significa 'vedo male':
si vede come se vedessi un mpeg molto compresso, le linee dritte oblique si vedono tutte scalettate, come se la risoluzione fosse bassissima, inoltre si nota un fortissimo effetto di aliasing. tra l'altro nelle scene di movimento lento e orizzontale mi sembra di vedere ghosting che mi ricorda il mio primo lcd.
In alcuni canali in cui ci sono le strisce in basso di colore omogeneo con testo che scorre o rimane fermo (come ad esempio la formula 1 oppure i notiziari) il testo si vede malissimo, come se ci fosse un problema di frequenze, almeno se imposti male la freq su un lcd si comporta in modo simile. sulle scritte fisse inoltre si vede come se ci fosse del rumore intorno ai caratteri che ci gira intorno continuamente.
Le mie domande sono due, e mi piacerebbe tirare le somme una volta per tutte, magari aprendo un topic risolutivo che sia utile anche per gli altri utenti:
1) quali sono le impostazioni per la taratura che ritenete migliori per la visione della tv usando il decoder interno?
1 - bis) che qualcuno mi dica questo maledetto menu di servizio come bisogna regolarlo... sto impazzendo :cry: c'è un guida per districarsi in questo che sembra un menu numerico che fa corrispondere numeri a delle funzionalità (chissà quali)? se faccio I+,5, vol+ e accendo non riesco ad entrare nel menu, mi fa vedere una schermata piena di scritte del tipo TVM SERVICE 000 ecc.. con dietro la tv (posso cambiare sorgente), ma non funzionano i tasti MENU, return e tools. ho notato che premendo il tasto alla destra dello 0 accede ad altre 2 pagine ma con soli numeri e sigle indecifrabili.
2) la famosa questione del fullHD 1920x1080 tramite vga e pc, qualcuno l'ha risolta davvero? io ho istallato powerstrip ma non ci sono riuscito. Se qualcuno c'è riuscito potrebbe postare le istruzioni passo passo? sto provando con una scheda ati radeon x700 su un portatile toshiba.
Se potete aiutarmi sarò contentissimo, non vorrei essere incappato in un prodotto difettoso... :muro: in tal caso ho tempo solo fino a domani per restituirlo, vi ringrazio infinitamente!
Per vedere decentemente la tv normale i risulatati migliori si hanno con il satellite usando la presa scart e non la presa hdmi (se hai sky hd). il motivo credo sia dato dal fatto che il sony ha migliori circuiti di scaling rispetto al decodificatore sky hd. In ogni caso sia in digitale che in analogico con i segnali terrestri la qualità non può essere paragonata ad un tv a tubo.
Inoltre è noto che il sony esce con una taratura di fabbrica non eccellente. Devi smanettare un po per vedere bene secondo il tuo gusto soggettivo.
Il nostro sony offre il meglio di se con i segnali ad alta definizione.
E qui arrivo al punto. Da come mi sembra di aver capito, dici di voler provare il tv in full hd attraverso un lettore dvd con uscita hdmi !!!
Scusami ma se è questo il senso, hai detto una cosa assolutamente sbagliata. Per vedere in full hd (1080p) è necessario un lettore in alta definizione (blu-ray o hd-dvd). Con un semplice lettore dvd con uscita hdmi non farai altro che dare in pasto al tv un segnale sd scalato a 720 o 1080 e tra l'altro bisogna vedere la qualità dello scaling del lettore. infatti se la qualità dello scaling è scarsa meglio collegare il lettore in component e far fare lo scaling al sony che lo fa egregiamente.
Ciao Marco, innanzitutto grazie per la risposta.
Preciso un paio di cose: la prova so bene che la effettuerò con segnali upscalati e non nativamente fullhd, tuttavia credo di aver scelto un lettore abbastanza buono, il marantz dv6600, che per lo meno mi permetterà degnamente di 'selezionare' le varie risoluzioni usufruendo di una buona capacità di scaling secondo quanto ho appreso da questo forum. So che non è la prova in cui emerge la vera essenza del tv ma è già qualcosa di diverso rispetto a vedere come vedo io :confused: (spero vivamente). Grazie per il consiglio del component per i dvd, proverò sia quello che hdmi appena arriva il lettore!
purtroppo non ho l'antenna satellitare, ma mi fa rabbia il fatto che un tv lcd (non mi permetterei di paragonarlo ad un crt :) ) di marca ignota e prezzo ridicolo (<700 euro) si veda molto meglio collegata allo stesso modo. idem per il mio sharp "tutt'altrochefullhd" che ho già. So che i gusti sono molto personali, ma settando il tv allo stesso modo tuo dovrei vedere esattamente come te. mi passeresti i parametri su cui sei intervenuto? io dopo aver smanettato non ho avuto migliorie.
per la questione vga @ 1920x1080 e il menu di servizio nessun hint?
Grazie mille! :)