Ah Joe, forse le seghettature che intendi te sono i bordi scalettatti, come se fossero tipo delle immagini in bassa risoluzione zoomate, no?
Visualizzazione Stampabile
Ah Joe, forse le seghettature che intendi te sono i bordi scalettatti, come se fossero tipo delle immagini in bassa risoluzione zoomate, no?
Quel che intende Joe lo lascierò dire a lui :rolleyes: Se questo è il Vs esempio di seghettatura, vi assicuro che il KDF non li presenta.Citazione:
Originariamente scritto da superfess
http://www.infinitesky.net/varie/eff...erlacciato.jpg
M
Citazione:
Originariamente scritto da superfess
Premesso che parlo di video SEMPRE deinterlacciati in fase di editing, le seghettature a cui mi riferisco sono i bordi scalettati delle figure.
grazie marble, mi ero preoccupato.
Ei joe, tu acquisisci, elabori e crei DVD in progressive?
Di solito con il Minidv si riprende ed elabora sempre in interlaced. Anche con la muova HDv che lavora a 1440 x 1080 è sempre interlacciato.
Infatti i DVD che faccio sono tutti interlacciati e ci pensa poi il lettore DVD o la tv o il software dvd a deinterlacciare.
Dopo 1 mese di utilizzo del Sanyo PLV55-WM1 e due giorni del Sony KDF posso fare un primo paragone.
Per chi non avesse seguito un breve riassunto.
Il Sanyo PLV55-WM1 è un retroproiettore basato sulla stessa tecnologia 3LCD del Sony KDF. Le differenze principali tra i due sono:
Sanyo:
- 55 pollici
- entrate vga 1280x720
- nessun decoder integrato (è un monitor)
- non ha una funzione IRIS
- costo sui 1500 euro
Sony
- 50 e 42 pollici
- entrata vga bloccata a 1024x768
- decoder digitale e analogico terrestre integrato
- funzione IRIS
- costo sui 1700 euro
Notate che ho cambiato il Sanyo per il Sony a causa di un difetto simil interlacciato o "seghettatura" che si presenta su tutti gli ingressi, con tutti i video. Potete vedere qui alcune foto di questo diffetto:
http://www.infinitesky.net/varie/eff...lacciato_1.jpg
http://www.infinitesky.net/varie/playstation1.jpg
Io ho riscontrato questo problema su due esemplari e un tecnico Sanyo mi ha detto che il difetto è presente su tutti gli schermi. Altri utenti del forum possessori del Sanyo non hanno notato nessun problema. (Notate però che mia sorella e il sua ragazzo non hanno riscontrato nessun problema neanche sul mio schermo).
PARAGONE con DECODER SKY
Sul Sanyo lo skybox era collegato via composite, adesso tramite SCART RGB si vede molto meglio. L'effetto seghettatura non è più presente e finalmente posso vedermi i telefilm in santa pace.
Senza smanettare troppo trovo che i colori sul Sony sono più naturali.
Notate che sul Sanyo è presente un effetto "vertical banding" ( un effetto tela sui colori omogenei tipo prato, cielo e colori simili). Nel Sony questo è assente.
PLAYSTATION2
Sul Sanyo purtroppo era inguardabile per colpa dell'effetto seghettatura, infatti sono 2 mesi che non ci gioco. Finalmente col Sony si vede bene e tramite collegamento component i colori sono perfetti, peccatto per i bordi scalinati, ma è colpa della ps2 che non ha alcun algoritmo di antialiasing. Speriamo che i giochi della play2 girino sulla play3 con aggiunta di antialias.
PC e DVD
Il Sanyo col PC restituiva colori brillanti e dettegli dettagliosi, fintanto che l'immagine non si muoveva e non entrava l'effetto seghettaura.
Purtroppo per il Sony mi manca il cavo DVI-HDMI per cui ho provato mezz'ora con la vga normale, ma era penosa sotto tutti gli aspetti.
Il pagarone lo avro' non appena mi arriva il cavo e, spero che rende bene.
Lo stesso per il DVD, non ci provo neanche a collegarlo in SCART, aspetto il cavo DVI-HDMI.
Devo valutare ancora la differenza nelle scene scure e anche per questo sono in attesa di avere il pc collegato a 1280x720
CONCLUSIONI
Un vero peccato per il Sanyo, 5 pollici in più e una vga 1280 vera erano una bella cosa. Non capisco ancora gli sia scappato un difetto così visibile. Inoltre l'assistenza ci ha messo più di tre settimane per darmi una risposta.
Ancora due cose:
ANGOLO DI VISIONE
Direi che gli angoli di visione verticali ed orizzontali sono uguali per i due schermi.
VENTOLA
Il Sony all'inizio è silenzioso ma dopo un po' di utilizzo diventa più rumorosa del Sanyo settato in ECO2.
Ciao Superfess, hai fatto un test sulle scene scure ?Citazione:
Originariamente scritto da superfess
Dimmi qualcosa in merito.
Ciao
ciao
lo faccio appena arriva il cavo hdmi.
Farò il test con una scena di narnia di notte che mi sembrava davvero brutta sul KDF.
Mentre aspetto il cavo sto risistemando il media center dentro un nuovo case e il mio pc di gioco dentro l'ex case mediacenter ^_^
Intanto spettacolo, anche il DVD che co collegato in scart per ora, si vede 2 volte meglio del sanyo.
Appena colleghi il kdf in hdmi, con una buona sorgente (leggi htpc, lettore oppo, ecc..) dovrai elevare quel 2 all'esponente ;)Citazione:
Originariamente scritto da superfess
Ciao.
L'hai fatta la prova per le scene scure ?Citazione:
Originariamente scritto da superfess
Sinceramente io con il DVD collegato in component non ho problemi, tu come lo avevi collegato sul sanyo ?
ciao:)
fatta un corno -___- sto aspettando sto benedetto cavi HDMI, spero che tra oggi e domani arrivi... che noia, in che posto vivooo
io l'avevo collegato in DVI
L'avevi collegato in DVI e la qualità era peggiore con il sanyo, rispetto al sony con scart rgb ??Citazione:
Originariamente scritto da superfess
Sto vedendo i mondiali in HD con sky e devo dire che sono veramente uno spettacolo.
Secondo me questi schermi hanno assolutamente bisogno di un buon processore x dare il massimo, poichè la differenza di resa tra un segnale così così ed uno buono è abissale.
ciao
qualcuno ha provato la 360 collegandola in vga?
dopo l'ultimo aggiornamento mi dicono che in vga la 360 si vede un po meglio rispetto al component e incredibile.....fa da upscaler ai dvd, questo esclusivamente con il collegamento in vga.
eppoi guardate che ho trovato:
http://www.sanyo.com/business/projec...productID=1177
guardate un po la risoluzione
salve ragazzi
dopo un paio di settimane di uso del Sony, posso riternermi soffisfatto.
Adesso che ho cellgato il pc e fatto delle prove con i video posso dire che se la gioca alla pari col sanyo. Im piu' posso dire che puo' aumentare di piu' la nitidezza dell'immagine (il contrasto di photshop circa).
I neri li gestisce bene grazie all'iris che ho dovuto solo disattivare per i dvd di x files. Ora bisognerebbe avere i due schermi a fianco per fare una vera prova. Sinceramente non so dire se i neri del Sanyo erano meno neri. Posso dire che cambiando i valori dell'iris cambiano molto.
Ho dato un'occhiata a blade e mi pare ben vedibile, purtroppo non ce l'ho in DVD.
Devo fare ancora delle prove di colore, ma x ora mi trovo soddisfatto, mi sto massacrando di play2...
Fritz, te come va?
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da superfess
sono passato anch'io al sony !
per ora lo trovo un ottimo prodotto, sicuramente mi consente più flessibilità come utilizzo, visto che ci sono anche due tuner, per quanto riguarda il contrasto mi sembra decisamente superiore, anche se però non bisogna esagerare, sia con contrasto che con nitidezza poichè secondo me crea artefatti che il sanyo non creava.
Per quanto riguarda il nero e le scene scure in generale, mi sembra un po meglio del sanyo.
Inoltre noto che sul sony l'allineamento delle matrici / e o l'aberrazione ottica dell'obbiettivo, che di solito creano degli aloni colorati attorno a soggetti bianchi perfettamente delimitati (vedi menu o scritte in sovraimpressione, titoli di coda) sono decisamente meglio del sanyo.
per ora sono soddisfatto e non mi mancano i 5 pollici in +
il sony e + silenzioso
ohh bene, sono contento che hai risolto! pero' ragazzi dire che sono scarsi alla Sanyo è dire poco......
senti io trovo che il sony all'inizio è silenzioso, ma dopo un po' lo trovo piu' rumoroso del Sanyo in ECO2. Vabbè, con il suono acceso non si sente quasi.
Sto aspettando ad usare il coupon che c'era sol Sony x l'abbonamento a Skyhd, almeno che inizino a trasmettere qualcosa...