stai attento quando usi il bostik
una volta evaporati i solventi poggia la lastra da un lato e tieni sollevato dall'altro ........ poi pian piano con la mano fai aderire tutta la superficie
Visualizzazione Stampabile
stai attento quando usi il bostik
una volta evaporati i solventi poggia la lastra da un lato e tieni sollevato dall'altro ........ poi pian piano con la mano fai aderire tutta la superficie
vabbene, domani provo a fare lo sborone e vediamo che ne esce :D :D
Citazione:
Originariamente scritto da FEd3ricO85
a proposito si ...è mogano :)
ma perchè comprare il faggio x poi scurirlo quando il mogano è già scuro e una volta lucidato è un vero spettacolo ?
Perchè il mogano anche a detta di colui che c'è lo ha venduto si usa per fare le bare -.-...
no, a parte questo, le venature del faggio, mi piacciono mooolto ma mooolto di più di quelle del mogano, e poi cmq troppo chiare non starebbero bene in casa, magari le dipingo in noce chiara :D
P.S. ma quindi non devo diluire nulla??
il fatto di diluire dipende da cosa usi x dare la vernice .....se ad esempio usassi la pistola , la vernice così come la trovi nel barattolo sarebbe troppo densa ........ ma se usi il pennello , lascia così com'è così ti aiuta a riempire meglio il poro
Si, ne ho passata un pò su un pezzetto e devo dire che è abbastanza liquida. Cmq grazie 1000 a tutti che mi state facendo realizzare questi diffusori :D
zcaioca io vorrei ke il risultato estetico fosse piu o meno pari a questo, mi spieghi passo passo come fare per ottenere quel risultato?ammesso che sia possibile?IN pratica da quello che ho cpaito dopo aver impiallacciato con il faggio e carteggiato dovrei trattare con un'impregnante, ma per ottenere quel colore quale devo scegliere?sul sito dell'autore di quel prgetto(che ha usato il massello di faggio) parla di turapori.....vernice ISOFAN a 2 componenti satinata non lucida .... non ci sto capendo tanto.Aiutami a ottenere quel colore!!grazie!:D
beh il colore è molto simile al mogano naturale ....
prendi il faggio e tingilo mogano .fai sempre delle prove prima su dei pezzi
ma credo che sulle vernici già tinte sia ben evidenziato il colore ...non dovresti aver problemi
le vernici bicomponente è meglio usarle con la pistola e il compressore
quindi lo devo trattare con l'impregnate color mogano?
In pratica devo :"incolla tutte le lastre e lascia riposare 24 ore ......... poi prendi una spugna e acqua del rubinetto tiepida e bagni le lastre (senza esagerare , è sempre legnio) aspetti 24 ore e carteggi il pelo che si alza con carta fine "Citazione:
Originariamente scritto da zcaioca
fatto questo con il pennello passo l'impregnante color mogano.Giusto?Finito?GRazie :D
si dopo puoi tingere ....attento quando carteggi la prima mano di vernice .......devi solo graffiare e non carteggiare tanto altrimenti togli la tinta sotto :D ...........occhio agli spigoliiiiiiiiiiiiii
scusa la mia ignoranza in materia zcaioca ma non ho capito, mi ripeti un attimo i passaggi????
bostik, incolli lastra , riposo...............bagni leggermente riposo......... carteggi (devi solo togliere il pelo ) ................tingi riposo...........prima mano vernice ......riposo e poi carteggi con MOLTA attenzione a non toccare gli spigoli........altra mano vernice ...ecc ecc ecc
ora nanna .......................ciaoooooooo
:ronf: